user203495 | inviato il 24 Febbraio 2023 ore 22:50
I colori del GM sono più marcati.Soprattutto lo sfondo.Che si nota.Eccome. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 22:56
@Makmatti: ma no se voglio più morbidezza a 1.4 con i miei leica R ne ho quanta ne voglio... se voglio la croccantezza...chiudo a 2.8... in questo senso al voigt ci posso rinunciare @Nitigisius: vero cmq domani vado alla sfilata di carnevale...indovinate cosa porto? |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 23:02
Se si vuole morbidezza basta abbassare la nitidezza….non vedo perché spendere 60€! Una volta bastava ungere un uv, oggi non capisco quale sia il problema, anche su jpeg si può limitare contrasto e nitidezza, in pp poi si può far la qualsiasi anche effetti softfocus. |
user203495 | inviato il 24 Febbraio 2023 ore 23:10
Mactwin Cosa non può fare la PP oggi?Perché altrimenti stiamo discutendo del sesso degli angeli. I due obiettivi,AF a parte,possono divenire sovrapponibili in post?Se si,l'unico handicap che ha il Voight è l'AF. O no.Scusate la domanda. Art Portali tutti e due.Certo senza AF.Io su 100 foto ne cannerei....101. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 23:18
Beh in realtà non ha neanche diaframma elettronico e nemmeno un pulsante funzione programmabile.. Al computer puoi anche dipingere la foto, ma non era quello il concetto. Banalmente posso capire se si preferisca uno sfondo swirly o meno, posso capire che si apprezzi o si disdegni l'outline sui punti luce…quelle sono caratteristiche che non puoi impostare…..ma la morbidezza non mi pare proprio un problema.. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 4:05
“ Se si vuole morbidezza basta abbassare la nitidezza….non vedo perché spendere 60€! Una volta bastava ungere un uv, oggi non capisco quale sia il problema, anche su jpeg si può limitare contrasto e nitidezza, in pp poi si può far la qualsiasi anche effetti softfocus. „ Al computer si può fare tutto, anche dare un effetto swirly e fare le bolle del trioplan, come l'effetto del filtro, ci vuole un po' ma si fa. Se questo genere di filtri oggi ha, chi li usa e li apprezza, in svariati ambiti, forse qualcosa di interessante c'è, che magari va ben oltre al tirare giù la barra della nitidezza, poi magari può non piacere o si può preferire il programma di elaborazione foto. Però posso dirti che sono tutt'altro che la spalmata di vaselina o la calza velata in lycra. “ cmq domani vado alla sfilata di carnevale...indovinate cosa porto? „ L'amante, lo smartphone, il portafoglio, il GM. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 5:07
Una interessante discussione. Però le foto che si fanno a diaframma 1.2 non si fanno a diaframma 1,4; seppur sottile, vi è una differenza nel livello di sfocato. Di conseguenza, le risposte si trovano dal tipo di foto che si fanno o che si vogliono fare; il resto sono dettagli tecnici che non cambiano la sostanza della foto, non almeno quanto il diverso livello della sfocatura ottenibile. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 8:03
Mak quei filtri esistono perché erano usati sulla pellicola, oggi non hanno alcun senso se non venderli a chi ha poche conoscenze e non sa usare dei banali sw di elaborazione immagine. Poi se uno vuol spendere soldi è liberissimo di farlo, ma oggi sono filtri assolutamente inutili. Per quel che riguarda l'effetto swirl puoi ottenerlo con alcuni filtri ma non è sempre applicabile, dipende dalla scena ….a meno ovviamente di disegnare tutto a mano con tavoletta grafica, ma non serve nemmeno la foto. Gli outline (buble) dei punti luce non li fai con nessun filtro, sono difetti ottici che generano effetti non replicabili, esattamente come le AC…in molto casi eliminabili…ma non applicabili. Non ci sta modo, a meno della solita pittura, di generare ac su outline di punti luce. Al netto di tutto ciò non capisco quale sia il punto del discorso, ho semplicemente riportato una mia perplessità sulla necessità di tenere o scegliere un'ottica solo per una “morbidezza”, una poca incisività ed un contrasto ridotto; mentre posso eventualmente concepire la preferenza su alcuni difetti ottici non riproducibili. Maurizio nel suo ultimo post ha poi introdotto il tema bokeh, cosa corretta perché quelle sottili differenze esistono anche tra 1.4 e 1.2, ma che in alcuni casi possono risultare meno evidenti e meno vantaggiose su 1.2 proprio a causa di alcuni difetti ottici che generano un rendering dei punti luce tale da “innervosire” lo sfocato. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 18:21
“ Mactwin Cosa non può fare la PP oggi?Perché altrimenti stiamo discutendo del sesso degli angeli.Cool I due obiettivi,AF a parte,possono divenire sovrapponibili in post?Se si,l'unico handicap che ha il Voight è l'AF. „ La stessa Voigtlander ha a listino la linea nokton e la linea APO. Le rese delle lenti sono diverse, per utilizzi diversi |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 19:54
Certamente la PP può migliorare il risultato di uno scatto e supplire a carenze dell'obbiettivo o del fotografo. Però : a) a parità di post rimarrà sempre la differenza tra due obbiettivi, e anzi quelli di maggior qualità reggono la PP meglio. b) Difficile aumentare o correggere lo sfocato di uno scatto, senza che questo nonsia avvertibile da un lettore esperto, comunque visibile dall'analisi del raw e vietato in caso di foto presentate concorsi. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 20:36
Non lo so signori... Se mi metto nei panni di uno che per passione fa ritratti, penso che la lente debba SOLO avere un grosso rateo di foto a fuoco. Io ad esempio, avendo M insieme a Sony avrei dovuto fare mio un 75 1.5 o anche un 90 f2... adattarlo con TAP e via, ma no, ho il piccolo bestione 85 1.4 di Samyang a lato. Domani ho uno shooting per passione e non lavoro.. e avro' l'85 come base, il 28 200 per strobism e a lato in caso, il 50 1.1 da mettere sul tap ma SOLO perche' e' il jolly creativo se ho tempo a disposizione. Prima pensero' alle modelle, poi alla luce (naturale, mista, ecc) in questo lasso di tempo le lenti saranno l'ultimo dei miei pensieri. Finito lo shooting, si, magari poi cerchero' se il 50 ha dato frutti per cuie e' stato comprato, ma principalmente vorro' foto a fuoco e ben illuminate con soggetti convincenti. Se era un 85 1.4 samyang, sigma, o sony non me ne freghera' di meno. scusate l'off topic ma questo e' cio che penso se si usano vetri per shooting, anche amatoriali. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 20:54
Eh ma le caratteristiche della lente che tu lo voglia o no avranno un ruolo non secondario al risultato. Prendi solo il fatto che il 35 1.4 GM non soffre di flare. Ok, lo posso aggiungere in post, ma se la lente già ce l'ha, l'effetto è diverso. Oggi alla sfilata di Carnevale ho portato il GM (che goduria !!), ma stasera al concerto porto di sicuro il Voigtlander. Secondo me la lente conta eccome. Posto che poi i miei ritratti migliori li ho fatti con l'80 1.4 manuale che se ci becchi è tanta roba. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 20:58
Ovvio che deve avere una resa minima di qualita'... (prendo per esempio il samyang, che non ha alcuna AC e per questo lo scelso oltre al rapporto peso/costo). Penso che l'output sia piu' importante nel vedere come posa la modella e come usi le luci che hai e non per le differenze fra un 35 gm o un art o uno zeiss ecc ecc... se sono tutti AF. ps, diverso e' se e una lente che monti e usi con spensieratezza non legata allo shooting stesso.. li allora i sapori valgono tutto. |
user203495 | inviato il 25 Febbraio 2023 ore 22:07
Par di capire che se non è zuppa....... “ Prendi solo il fatto che il 35 1.4 GM non soffre di flare. „ Ok.Ma non tutte le foto ti verranno con il flare. Io qui non sento considerazioni sul fatto che si possano scattare foto ad infinitum.Accidenti,qualcuna verrà bene.O no? "Si ma se non hai a fuoco lo scambio dell'anello....."Quando dura lo scambio di un anello?5 secondi?Quante foto si scattano in 5 secondi?Qualcuna sarà a fuoco o no? Scusate ma se usate persino la MF significa che avete a disposizione diversi scatti.Volete proprio che siano a fuoco tutti?E poi?Parlo da ignorante in materia,in quanto non conosco le dinamiche professionali, ma io molte foto che ho fatto a soggetti in movimento le ho cestinate.Che me ne faccio? “ Ovvio che deve avere una resa minima di qualita' „ Credo che quel minimo lo garantiscono un pò tutti gli obiettivi. Sarei curioso di conoscere a livello di 35mm quale è l'obiettivo più utilizzato. Insomma credo nel reale non si distingua una foto con il Voight e l'altra con il GM. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |