RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Leica Summicron-SL 35 f/2 ASPH e 50 f/2 ASPH


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovi Leica Summicron-SL 35 f/2 ASPH e 50 f/2 ASPH





avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 14:55

Pie la biforcazione la potresti vedere anche su una Sony, Canon o Nikon se full frame.
La potresti trovare anche su una videocamera Arri che ti costa più della Leica di noleggio o una Red da 30000. Stessa cosa per i corpi medio formato.
Se il difetto fosse visibile senza manipolazioni estreme, posso capirlo, ma quelli che ho visto, per mostrarlo, avevano impostazioni dove l'immagine era diventata inguardabile, da quanto erano spinte.
Ad esempio sulle Red si vedeva applicando una lut per preview.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 14:59

@Pie… assolutamente d accordo!

Come trovo incomprensibile che Hasselblad dismetta dall oggi al domani la serie reflex lasciando così a piedi utenti che hanno speso anche 30.000€

Leica è molto furba oggi… ha visto i prezzi assurdi che hanno raggiunto certe lenti e le rifà così come la M6 che reputo L unica costruita in “economia” rispetto ai modelli precedenti

E siamo onesti oggi il telemetro si usa per sfizio o nostalgia e lo dico da utente

Se Leica rimarchiando lenti altrui perde pure il fascino di qualcosa di unico ed elitario perde il senso

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 15:31

Ho provato in tutti i modi a cercare l'effetto biforcuto ma non ci sono riuscito, vedo in giro che siamo in tanti a non vederlo forse è solo fortunaMrGreen
La storia del rimarchiato è una fantasia nella testa della gente, queste ottiche sono prodotte in Portogallo, dove Leica ha una fabbrica da tanti anni e produce obiettivi per gli USA, per aggirare le sanzioni messa da Trump sugli obiettivi.
Leica non è un marchi del lusso, non produce borsette o scarpe e non sono accessori moda, ma sono prodotti di qualità per appassionati e professionisti.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 15:45

@belles: ma se Pie - come qualcun altro - la biforcazione l'ha personalmente riscontrata (e non solo letta sui forum) perché vuoi negare l'evidenza?

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 16:04

non nego niente, ho detto che non sono riuscito a riprodurre l'effetto ci ho messo impegno però, ma purtroppo devo gettare la spugna.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 16:14

Leica non è un marchi del lusso, non produce borsette o scarpe e non sono accessori moda, ma sono prodotti di qualità per appassionati e professionisti.

Non sono concorde.
Lusso comprende tanti livelli e tante considerazioni, è non devi intenderlo come una cosa negativa, ma come posizionamento del mercato, strategia di vendita e categoria/caratteristiche di prodotto.
Il sostantivo "lusso" ha un suo significato oggettivo. Lasciamoci indietro le vignette degli anni '60.
Non ci sono solo pelletteria, vestiario, gioielli ed orologi ad essere di lusso, anche gli strumenti, ci sono i robot da cucina di lusso (Vitamix), ci sono i fucili da caccia tipo i VO Vapen, che sono di lusso.

Che poi non siano rimarchiati, li' hai ragione, come sai che il luogo del "made in" è relativo a parte della produzione, però lo schema ottico, è lo stesso dei Panasonic, probabilmente, e qui ci speculo, è identico nella parte ottica ed elettromeccanica. Al di là di chi fa chi, i cron APO, sono più vicini all'identità di marchio con cui si vende "Leica".

Per la biforcazione, esiste e fa parte della produzione dei sensori più grandi, non si vede sempre, in genere su sensori più densi. In genere si può vedere su file strapazzati da essere inguardabili, in cui la righetta è il meno, può benissimo essere che i fornitori o i settaggi adottati da Leica abbiano incidenza maggiore o maggior visibilità del fenomeno.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 18:55

“… non si vede sempre, in genere su sensori più densi …”

Meno male che a me bastano i 24 MP che continuo a dire il meglio su FF ???

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 19:53

Makmatti,
Tutti i sensori cmos dall'apsc in su sono fatti impressionando ogni layer due volte ruotandoli di 180 gradi (e i sensori medio formato 4 o 6 volte).
Il fatto che tra le due metà del sensore ci sia una leggera differenza di sensibilità è altrettanto normale.
Il problema è che tutti gli altri fanno una calibrazione decente del sensore, e a meno di non tirarlo per i capelli non lo vedi.
Non ho mai avuto una m10, ma visto che sono intenzionato a prenderla ho cercato le magagne per evitarle. E da certi raw che ho scaricato, basta veramente poco per trovarla: aprire le luci e poi alzare il contrasto oppure dare una qualsiasi forma di sharpen (chiarezza, struttura, maschera di contrasto, ...)
Su di una a5100 per vederla devo essere al limite della sovraesposizione e contrastare come un malato.
Il banding delle m240 che stavo per comperare era semplicemente allucinante. Bastava aprire di uno stop le ombre a 800-1600 iso e usciva.
Non tutte sono così, ma quelle due si.
Li la calibrazione mal fatta è quella dell'offset.

Da questi problemi, ritengo che leica non calibri i sensori come si deve (sono 15 anni che progetto strumentazione con sensori ccd e cmos, prima per il settore dentale, poi per la visione artificiale e adesso per la strumentazione di misura della qualità dell'acqua).
E questo per un marchio premium (o di lusso) non è accettabile. Il minimo per questo tipo di prodotti è che siano fatti a regola d'arte. Capisco che abbiano budget ridotti per l'r&d, ma la calibrazione di un sensore (prima di montarlo in una camera) non è una cosa molto complicata.
E per il banding della m240 la conferma delle mie supposizioni mi è stata confermata dall'assistenza leica dandomi come risposta alla mia domanda sul banding un preventivo per la ricalibrazione del sensore.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 21:11

Mi ricordi il bue che dà del cornuto all'asinoMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 21:19

Una vecchia signora che abita in un condominio telefona al Commissariato per lamentarsi di un dirimpettaio che, a detta sua, gira sempre nudo per casa tenendo le finestre aperte e se necessario le luci accese. Dopo un po' di insistenze, un giorno si presentano a casa della signora due agenti e le chiedono da quale finestra la signora fosse costretta a vedere l' indecoroso spettacolo.
La signora la indica loro ed uno degli agenti si affaccia. Guarda a destra, guarda a sinistra , poi fa un passo indietro e dice: " ma signora, da qui non si vede nulla ...."
E la signora " certo che non vede nulla...ora però provi a portare quella scala qui, vicino alla finestra, la metta sul lato sinistro , ci salga sopra , e poi mi dirà....'

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 7:32

@Pie11: sostenere, sulla base della tua esperienza (alcuni raw scaricati), che "leica non calibri i sensori come si deve" a me sembra un'affermazione eccessiva e il fatto che tu lavori con i sensori non è un argomento che può fondatamente supportare quanto dici. La tua esperienza con i sensori semmai può spiegare a cosa potrebbe essere attribuibile il banding o la biforcazione ma non legittima (salvo assumersi il rischio di dire castronerie) un giudizio sui processi produttivi di leica che tu non conosci e che non hai elementi per valutare (ma se invece ne avessi, per favore, condividili).
Non difendo leica (perché non uso solo leica e perché ne riconosco i molteplici limiti), ma sarebbe bello portare delle prove per supportare le affermazioni anche visto che almeno 3 utenti hanno appena rappresentato che nell'uso pluriennale di leica non hanno ad oggi rilevato il problema.
Su questo forum non è infrequente parlare per sentito dire e per generalizzazioni, comparare due lenti quando una la si è presa in prestito per un wend e l'altra la si è vista solo in vetrina, confrontare fotocamere senza averle avute e solo sulla base di voci di corridoio.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 7:44

Dantemi,
Le macchine in questione volevo comperarle. Ho desistito per i sopradetti problemi.
Il problema del banding della m240 è stato confermato dal fabbricante stesso, che mi ha inviato il preventivo per la ricalibrazione del sensore. Preventivo tale da farmi desistere all'acquisto.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 7:53

Questo non giustifica la critica al processo costruttivo che è ben altra cosa, pariamo di una macchina con quasi 10 anni sulle spalle a cui sono seguiti altri tre modelli almeno (e salto le varianti come la P e la MM) e tu giudichi e valuti l'attuale processo produttivo?

In tre utenti ti abbiamo detto di non aver problemi anche con un file stressato, hai fatto bene a non prendere quella 240, è un problema del negoziante, se è serio doveva accorgersene al ritiro o inviarla ora a spese sue, ma non tutti i commercianti di Leica è gente seria e ci sono passato io anni fa per uno di questi × che ogni tanto qualcuno sbandiera quindi ora sarebbe buona cosa conoscere questo negoziante

Comunque parlando di sensori M siamo molto OT rispetto all'argomento di ottiche Summicron 35 e 50 mm per SL

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 8:01

Ma il fenomeno a che iso si presentava? Hai delle foto da mostrare. Quando avevo la M240 non superavo i 6400iso. Quelle che si vedono su internet sono indecenti per vedere l'effetto sono file ad alti iso e sottoesposte.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 8:23

@Pie11: l'esemplare/gli esemplari che presentano difetti/problemi ci sono sempre (nessun produttore ne è esente), mi riferivo semplicemente all'affermazione relativa al processo produttivo e di controllo Leica sui sensori!




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me