RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensori Leica, chi li produce?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensori Leica, chi li produce?





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 22:43

Circa quindici anni fa mio figlio andò in gita con la sua ragazza. Non era un fotoamatore, comunque si portò dietro una compatta decente ma nulla più, forse una Canon o una Panasonic.
Ebbi modo di vedere le fotografie fatte: erano molto migliori delle mie che fotografavo da decenni e che aveva una attrezzatura stratosferica, rispetto alla sua compatta. Eta stato in Umbria, aveva scattato bei ritratti ambientati alla ragazza, foto di ambiente, quella che oggi chiamiamo street, qualche particolare curioso, nessun paesaggio o facciate architettoniche, cioè nessuna cartolina. Aveva l' occhio del fotografo, che io non ho o comunque lo possiedo in misura inferiore. Nel poco tempo libero che ha fotografa anche oggi, con una Fuji xt4 ed in paio di obiettivi. E le sue foto, di soggetti comuni, vita familiare o street, sono sempre interessanti. Non ha mai fatto postproduzione, non ha tpo e non gli interessa. Sa che esiste il RAW ma non lo usa.
Così, tanto per discutere dell: importanza del bokeh, del rumore agli alti Iso, dela scala tonale, della resa dell' obbiettivo ai bordi ecc.

Allora perché non si è tenuto la compatta ? Perché un poco si è appassionato, dopo che anni fa gli diedi una mia GX7 usata. E la sostituì con la XT4 perché era relativamente affascinato dalla presenza della ghiera dei tempi e dei diaframmi. Io, come oggetto, avrei preferito la x-pro, ma lui non aveva mai usato una Leica a telemetro.

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 23:38

Insomma, per chi fosse ancora indeciso… meglio consigliargli una Panasonic che assomiglia alla Leica o una Leica che sembra la Panasonic…
Bel dilemma…

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 23:56

Kwlit, ma non pensi più banalmente che a molti le Leica non interessino o non piacciano?
Tu scrivi
“ Quindi c' è chi ama le Leica e chi le detesta, quasi sempre per l' impossibilità di averla ?

sottointendendo che:
Leitz=paradiso della fotografia.
Chi ha Leica è in paradiso, gode, chi non ce l'ha rosica per l'invidia, scusa se te lo dico, ma è grottesca questa visione da volpe e l'uva, soprattutto al giorno d'oggi.
Bravo Gian, concordo pianamente....!!

Adoro le ottiche Leica(se pur non tutti eccellano) ma i corpi macchina no non mi interessano, eppure se ne trovano usati a prezzi accessibili ma a me non mi hanno mai attratto per svariati motivi....

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 0:10

Ha i suoi tasti funzione e due ghiere, comodi e personalizzabili in pochi che personalizzi secondi, senza navigare il sottomenu, perdere ore a creare preset da memorizzare su una ghiera, cercare interruttori per una funzione, tenere premuti tasti girando rotelle.
Ma per curiosità, ma quali sono ste macchine dove devi " tenere premuti tasti girando rotelle "...??





Insomma, per chi fosse ancora indeciso… meglio consigliargli una Panasonic che assomiglia alla Leica o una Leica che sembra la Panasonic…
Bel dilemma…
Meglio una sony e nUn se ne parla più...!!Sorriso

Per tutti gli altri..?? 100s...!!:-P



avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 2:31

Ma per curiosità, ma quali sono ste macchine dove devi " tenere premuti tasti girando rotelle "...??

Le Nikon ;-), ha i suoi pro come metodo, visto evita cambiamenti accidentali, ma diciamo non è dei più comodi e immediati.

Restano gusti personali. C'è chi apprezza le rotelle per tutto, bottoni per varie funzioni, gli interruttori per le modalità di fuoco, chi vuole cose più essenziali.
Ad esempio:
- Su SL2 ci sono 8 tasti, due rotelle e joystick.
- Sulle Sony sono 5 rotelle, joystick, 11 tasti + 4 del pad (15 in totale)
- Su Panasonic S1, (quella uguale a Leica) ci sono 16 tasti + pad (totale 20) + joystick, 4 rotelle, 4 levette/selettori.
Le varie giapponesi sono molto ricche di comandi.
Non ho considerato tasti di scatto, i vari on/off e rilascio lenti.

Esempio simile su macchine con lo stesso sensore

Hasselblad X2D ad esempio ha 9 tasti e due rotelle, GFX 100s, che considerando il marchio ha pochi comandi, ha 13 tasti, joystick, 3 rotelle, 2 interruttori




avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 3:12

La Gfx ha 16 tasti(compresi quelle sulle rotelle e sul joystick) e il resto come dici tu.... sulla sony bisogna vedere quale modello...

Comunque, avere più tasti non significa che si debbono usare tutti per forza, ma credo sia meglio avere che desiderare...

Ma in ogni caso questo dei tasti + o -, per me, è un non problema perchè non stiamo parlando di usa e getta, ma di macchine che come minimo si passa anni di utilizzo insieme, quindi una volta studiata bene, e soprattutto se la si usa molto, tutto diventa automatico e veloce....

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 3:57

Ma in ogni caso questo dei tasti + o -, per me, è un non problema perchè non stiamo parlando di usa e getta, ma di macchine che come minimo si passa anni di utilizzo insieme, quindi una volta studiata bene, e soprattutto se la si usa molto, tutto diventa automatico e veloce....


Grazie per la correzione, non ho contato per nessuno la pressione del joystick, eventuali rotelle con tasto integrato, era per dare un esempio un po' più materiale, a quello che ho scritto su semplicità/essenzialità.

Secondo me ogni sistema ha pro e contro, a seconda delle preferenze e delle esperienze di chi lo usa.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 4:45

Ci tengo a far presente che il sistema Leica M io lo conosco benissimo, l'ho consigliato e fatto acquistare a diversi conoscenti "attempati" come me, ci ho scattato molto con diverse ottiche e diverse fotocamere.

Con la Leitz ebbi rapporti di lavoro, primi anni 2000, la nostra società proponeva a loro del lavoro, ottiche ( la roba nostra è roba sofisticata e non ci fidavamo di nessuno che non lavorasse in qualità veramente alta), ed alla Leitz Canada, a Midland, Ontario, Canada, detta alla toscana, ci ho fatto il "viottolo", ci sono stato diverse volte, visitando anche lo stabilimento, interessato alla loro produzione ad al loro Controllo Qualità.

Non ho conosciuto l'Ing. Walther Mandler, della Leitz Canada, il progettista "mago" della Leitz che ha progettato i Summicron, e che ha fatto delle Leica la leggenda che oggi è in ottica, perché era già andato in pensione.

La Leitz ha il mio massimo rispetto e tutta la mia stima, sono gente seria e molto, molto bravi, fanno prodotti ottimi, di qualità e con alte prestazioni.

Secondo me , la roba Leitz è costosa, ma non è cara, per nulla, paghi tanto ma acquisti tanto valore, quello che ti vendono contiene tanto valore in materiali, lavorazioni e progettazione, è roba con rapporto qualità / prezzo molto buono, alto.

A pellicola, dopo lo scatto, in pratica non potevi più intervenire sulla fotografia, è lì veniva fuori la superiorità tecnica Leitz, io riconoscevo una diapositiva scattata con la Leitz in un caricatore da 50 diapositive scattate con fotocamere ed ottiche di altre Case: quella fatta con la Leica era molto diversa dalle altre, era naturalissima, sembrava di guardare la scena ad occhio nudo, mentre le altre erano vili, "impiastricciate", colori sporchi, dominanti, ombre tappate, risoluzione molto più bassa, etc.

In digitale, è cambiato tutto: dopo lo scatto sulla fotografia ci intervieni come ti pare e ci puoi fare di tutto, cambiare i colori, eliminare dominanti, recuperare beghe di ottica, aumentare la nitidezza, eliminare le vignettature e le distorsioni ottiche, aprire le ombre, cambiare lo sfocato, etc, di tutto.

A questo ci va aggiunto che il gap prestazionale tra ottiche Leitz ed ottiche del resto del mondo, gap visibilissimo fino a circa venti anni fa, col tempo si è oggi praticamente azzerato.

Detta in altre parole, a pellicola, praticamente, era solo l'ottica che "faceva" la fotografia, con una determinata pellicola, ed a quel tempo le ottiche Leitz primeggiavano incontrastate sul resto del mondo, e con loro Leica, mentre in digitale l'ottica contribuisce estremamente meno a "fare" la fotografia, chi veramente "fa" la fotografia è la fotocamera ed il fotoritocco, e le ottiche buone oggi le fanno tutti i costruttori.

Leitz era ed è una società di ottica, non di elettronica e non di software di fotoritocco: il fatto che l'ottica oggi conti ben poco in Fotografia, che Leitz compri i sensori come fanno tante altre Case e che tutti oggi facciano ottiche "buone", ha tolto la Leitz dal podio della qualità d'immagine, l'ha fatta ruzzolare rovinosamente nel mucchio dei trabiccoli che fanno le fotografie, ed oggi non è più possibile riconoscere una foto fatta con una Leica da quella fatta con un trabiccolo diverso.

E' bello ed appagante avere una Leica al collo, ma fotograficamente parlando, oggi quel trabiccolo bello ed appagante non ti dà nessun vantaggio qualitativo d'immagine rispetto al trabiccolo di altra Casa: il digitale ed il tempo hanno livellato tutto.

.......sic transeat gloria mundi

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 9:31

Il minimalismo delle Leica resta unico. Ti fa concentrare solo sullo scatto perché spesso le troppe cose a disposizione sono un intralcio più che un aiuto. E sono macchine progettate da chi conosce le esigenze del fotografo

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 9:52

@Gfirmani: l'essenzialità è uno dei punti di forza di Leica M e sicuramente questo aiuta il fotografo, ma una Z9, a titolo di esempio, se la conosci per bene e la utilizzi da un pò, non è che ti distrae poi tanto...;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 12:38

@Gfirmani
L'ho usata diverse volte e non la voglio assolutamente. Ripeto. Per quello che costa non voglio roba del genere. E mi fa ridere che tu con presunzione parli di usarla quando non sai nulla su di me e sul fatto che abbia usato o meno quella macchina.
Le M altro mondo e le apprezzo tanto, sopratutto le ottiche Leitz (35 e 50 summilux le mie preferite).
Sará anche unica nel suo genere (di ff compatte ce ne sono poche) ma torno a dire che ottica corretta via software (e maccheronata come ottica Leica premium) anche no. O fai un'ottica seria su ff, oppure riduci il sensore e la fai compatta. Castrare così la punta di diamante delle Leica (le ottiche) e farle pagare a peso d'oro anche no. Fuji ha fatto un 23 f2 sulla ultima x100 che è eccellente (chiaro che è aps), però è comunque compatto ed ottimo. Leica poteva fare lo stesso. Invece no. Anziché ridurre il sensore (di terze parti) con conseguente ottica in linea, hanno usato sensore 35mm con ottica non adatta e poi corretta dal FW.
Naaaaaa

@Dantemi
“Come si diceva, il summilux della Q non è certo il 28 summilux M, ma bollare la Q come una fotocamera "scadente"...mi sembra esagerato soprattutto se uno non l'ha mai utilizzata ;-) (vezzo diffuso sul forum: criticare qualcosa avendola vista solo in vetrina)!”

Come detto, l'ho usata parecchie volte (davvero parecchie) e non ho mai bollato la Q come scadente ma la bollo come scadente in relazione al prezzo a cui la vendono. Come detto, fosse stata sui 1800€/2000€ ci sarebbe stata. Ma a quel prezzo con ottica corretta digitalmente nada
Cioè 4000 e passa € per una camera che corregge l'ottica via software (che da compatta potevano benissimo studiare un'ottica ad hoc che andasse bene, tanto non devi far cambi di vetri) e vi va bene? Contenti voi…

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 13:04

Sono d'accordo con Pollastrini e così oggi le foto le fai con tute le fotocamere e l'elaborazione che fa la differenza anche se personalmente a me non piace

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 17:44

@Lupacchiotto: l'essenzialità dei comandi esterni (iso-tempi-diaframmi) - e la semplicità del menu sulle M digitali oggi - da sempre accomuna tutte le leica M. Ho avuto M7, M240, M10 e adesso M11 e quindi credo di poterlo affermare senza timore di essere smentito;-)

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 18:03

Mio cuggino mi ha detto che un amico del fratello della sua ragazza gli ha confidato che i sensori che monta la Leica, per contenere i prezzi, li fanno in un basso di San Gregorio Armeno, in quel di Napoli, riciclando la varie digitali scippate ai turisti. Ecco perché spesso sono " biforcuti": pochi turisti hanno le FF per cui sono costretti ad incollare sensori di formato più piccolo e non sempre gli riesce alla perfezione. Comunque con questa attività ci campano quattro famiglie.
Comprate Leica, aiutate Napoli

avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 18:08

Mizzega un'altra volta quello della velvia MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me