| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 8:04
Jonsi, per fare foto basta la mia a6300 eppure qui tutti hanno macchine decine di volte più costose... Per non parlare delle ottiche.. Io nel mio piccolo ti posso garantire che il passaggio da s10 a s23, lato foto e video c'è... E che probabilmente venderò tutto il corredo perché per quello che serve a me, ovvero fare foto causal e a mio figlio, basta e avanza... L'effetto ritratto in foto e video funziona e per muovermi mentre registro non ho più bisogno di un gimbal... Inoltre le applicazioni di montaggio video sono nettamente più veloci di prima e per quello che ci devo fare me lo faccio bastare... Faccio tutto col cellulare ed è più veloce e comodo.. Ancora 2-3 versioni di galaxy serie s e la funzione ritratto in video sarà equivalente a quella di una full frame con ottica luminosa, anche in movimento.. |
| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 8:09
Tra smartphone e tablet ho ridotto di molto l'uso del pc. Ormai solo per lavoro e sviluppo raw. |
| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 8:29
Può bastare uno smartphone a chi si accontenta e gli sta bene ,avendo un s22 ultra e una ff quando vedo le foto sulla TV la differenza è abissale, quando zummi peggio mi sento ,non c'è storia sia lato foto che video poi se le devi vedere solo sui social o sullo schermo del telefono basta e avanza lo smartphone |
| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 9:07
Nessuno asserisce che uno smartphone supera una FF con ottiche buone. Ma non sempre porto la macchina, oppure ho la macchina a disposizione. |
user198779 | inviato il 14 Febbraio 2023 ore 9:22
E dai con lo zoommare , su un 50 pollici la qualità è più che accettabile. |
| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 9:40
Questione di gusti per carità |
user198779 | inviato il 14 Febbraio 2023 ore 9:53
Certo Sonysony ho FF da 42 megapixel con ottiche ultranitide che uso oramai poco perché mi sono reso conto che non è quello che cerco in un immagine. Ciao |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 7:17
@Gio “ Quel piccolo miglioramento di risolvenza che si avrebbe passando da 200 Mpixel a eventuali 500 Mpixel si otterrebbe ugualmente passando da un teleobiettivo di uno smartphone di diametro 4mm ad un teleobiettivo di diametro 4.01 mm. cioè un miglioramento quasi nullo, invece raddoppiando quel diametro 4mm, con 8 mm. e pari Mpixel, si otterrebbe una risolvenza quasi doppia, che corrisponde al dimezzamento della distanza fotocamera - soggetto fotografato. „ Mi piacerebbe capire, un po" più terra terra, come fai questi calcoli |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 7:42
Comunque 200 megapixel su un sensore grande come la punta di unghia è qualcosa che fa veramente ridere, uno specchietto per le allodole |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 10:03
“ Mi piacerebbe capire, un po" più terra terra, come fai questi calcoli „ Non ho fatto i calcoli esatti, perchè non ho avuto tempo a calcolare il disco di Airy per lo specifico Samsung S23 Ultra, bisognerebbe conoscere la dimensione dei singoli pixel, avevo fatto il calcolo tempo fa per uno smartphone simile, da 100 Mpixel, ed avevo visto che il disco di Airy era mooolto più grande dei singoli pixel , quindi figuriamoci con 200 o 500 Mpixel... sarebbero decisamente inutili. Se qualcuno sa la dimensione dei singoli pixel del Samsung S23 Ultra, del diametro del suo teleobiettivo e la sua focale reale in mm, può ricavare facilmente la dimensione del il disco di Airy e confrontarla con la dimensione dei singoli pixel. P.S. : Indispensabile nel calcolo inserire la focale reale, la focale "equivalente" non serve a nulla !!! Anzi, molte volte la focale "equivalente" serve a fare dichiarazioni ambigue, false ed ingannevoli. it.wikipedia.org/wiki/Risoluzione_angolare it.wikipedia.org/wiki/Disco_di_Airy |
user198779 | inviato il 15 Febbraio 2023 ore 10:14
Per carità stiamo sempre parlando di uno smartphone, con i mega pixel intortano anche i fotoamatori immaginatevi chi non ne sa quasi nulla più è sempre meglio. Non so se con S23 è migliorata un po la qualità del sensore piu denso prima con S20 plus e ora con S22 ultra per me va molto meglio con la risoluzione base da 12 mega . Ho ancora uno Xiaomi 11 t pro con una fotocamera da 108 mega e anche con quello meglio non usare la risoluzione massima. |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 14:09
“ Dipende dalle foto e video, per un mega panorama uso la macchina, per le foto e video a mia figlia non prendo più la macchina altrimenti perdo l'attimo. „ Idem, ma mi accorgo, quando devo stamparle per magari fare un calendario, che non sono la stessa cosa. Mi sto trovando bene portando via la R5 con solo il 35 1.8 ma è ancora grande. Sto puntando ad una X100V per avere meno ingrombro. Il telefono sostituisce la camera in molte cose, la qualità però (tralasciando i megapixel e la qualità d'immagine pure) non sarà mai la stessa. Forse per l'impegno che ci metti con la camera (almeno io). Vedo che le foto fare con il telefono poi non le stampo grandi (calendario ad esempio) quelle con la camera si. Scusate l'OT :D |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 14:16
Che smartphone hai, e che grandezza calendario? Su libri A4 foto del cellulare li metto, non ho provato più grande, ma penso vadano trattati in maniera diversa. |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 14:24
Dimmi che smartphone hai e ti dirò chi sei |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |