| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 20:30
".....alcuni obiettivi potrebbero aver bisogno di una microregolazione. facendola direttamente sul sensore" ---- giusto .... e se uno usa più corpi che fa ??? --- ho fatto la micro-regolazione (solo su un' ottica) ... +10 su 1d3 ... perfetta su 1d4 |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 21:50
@Hippo. Dunque la marca è SWIVI-foldable lcd optical viewfinder-MODEL: S 5 Di lato (ambedue i lati) reca la scritta: 3.0 X magnification LOW-ANGLE VIEWING. Sull'oculare: FOLDABLE LCD OPTICAL VIEWFINDER e 3.0 X MAGNIFICATION. Ho scelto la configurazione con staffa lunga, per montarlo su macchine dotate di B.G. (EOS 5 DS-R, nella fattispecie). Il box sul quale è innestato l'culare si può aprire dall'alto, per una visione tipo pozzetto-Rollei. Trovato in rete (digitando "loupe" mi pare); non ricordo il prezzo (forse tra 150 e 200 euro). Essendo una capra con gli acquisti in rete, ho chiesto ad un amico professionista di procurarmelo. Appena arrivato, lo ha guardato ... e se ne è ordinato un altro per sè! @Jonny. Che dire? De gustibus ... Ciao. GL |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 21:58
@Mauryg. Io ho diversi corpi. Anzitutto ho deciso che su alcuni monto le ottiche "straniere", e su altri no. Dopo di che ho definito il corpo ... "primigenio": una delle mie due EOS 5 DS-R. Su questa, ho fatto tarare gli obiettivi Sigma c/o AD Service (Fizzonasco - Opera - Milano), approfittando della ridotta lontananza da casa. Sull'altra 5 DS-R, OVE NECESSARIO, utilizzo la loupe (e, quindi, LV) di cui ai messaggi per l'amico Hippo. Sulla 6 D, in genere, vanno bene quasi tutti (micro regolazioni on camera solo per i Tamron 45/1.8, ed 85/1.8). Infine, anche se non mi piacciono AFFATTO le ML, ho comprato una "R" giusto per disporre di una macchina "no problem" con le mie fantastiche Sigma & Tamron. Sulle (tante) altre, vado di vetreria Canon (magno cum gaudio!)! Ciao. GL |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 11:17
Si Giovanni ... Concordo con la filosofia di "adattarsi" alle situazioni con strumenti diversi, che non devono essere necessariamente al top ... ! - personalmente non mi schifo, in close up a mano libera, ad usare una compatta, piuttosto che usare il pop-up della M6, con un pannello diffusore ricavato da una bottiglia in plastica - piuttosto che usare certe ottiche su alcuni sensori e non su altri - certo non posso permettermi altro che prodotti usati e non certo di ultima generazione, ma riesco a divertirmi - PS: conosco AD service ... mi hanno eseguito alcuni interventi ( compresa la taratura sulla 1d3), sul vecchio sigma 400 Apo Macro ... che, al netto dei problemi di compatibilità ha un' ottima resa ottica e maf Min. a 1.6 mt ( si implementa bene con il Canon 400 f 5.6 ) ....! ---- mi sa che siamo finiti OT |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 11:31
lo avevo tantissimi anni fa con la 5d Mark III, a me piaceva un sacco ed anche allora non capivo perchè in molti lo denigrassero, all'epoca mi diedi questa risposta, (forse sarò io di bocca buona). Oggi la penso diversamente, l'ego purtroppo di molte persone è più forte dell'onestà intellettuale, se possiedono lenti super quasi sempre denigrano le lenti base o di fascia media. Ripeto per me è un ottimo obiettivo anche oggi. |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 12:29
Alessandro ... Concordo con Te - basta conoscerne i limiti - e' morbido a TA ... bene, ( pure le vecchie ottiche da ritratto "blasonate" lo erano) ... e mi evita di piallare le imperfezioni - lo sfocato non e' al top ... sarà anche a vero, ma non mi pare faccia così schifo - la costruzione economica ... il 50 STM lo e' ben di più ---- i paragoni con il Talpone non hanno senso, sono di fasce economiche e di utilizzo totalmente diverse - come pure paragonarlo al 50 STM ottimo rapporto Q/P ma anonimo e generalista nello sfocato e nella resa cromatica - il mio e' piuttosto recente, pagato Ca. 150€ con paraluce originale 3 anni di garanzia residua Canon ... insieme ad altro materiale - dovrei lamentarmi ???? --- ho il sigma 56 f 1.4, xchè dovrei usare il kamlan 50 f 1.1 o l' Industar ...? - ogni vetro e' un mondo a sé, con i suoi pregi/difetti - basta conoscerli, sfruttarli e .... divertirsi |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 14:51
“ Oggi la penso diversamente, l'ego purtroppo di molte persone è più forte dell'onestà intellettuale, se possiedono lenti super quasi sempre denigrano le lenti base o di fascia media. „ Concordo. Questo dipende anche dall'esperienza e da come vedi certe dinamiche ripetersi sempre uguali nelle discussioni. Penso che alla base ci sia una diversa interpretazione su come si frequenta un forum, alcuni lo fanno per imparare e per restituire la cortesia e tendenzialmente restano in tema, altri per passare solo il tempo e spesso vanno OT. Io continuo a consigliare il canon EF 50mm f1.4 usm; se uno lo trova ad un buon prezzo vale la spesa, probabilmente i suoi limiti saranno educativi per un neofita volenteroso. |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 15:17
“ Oggi la penso diversamente, l'ego purtroppo di molte persone è più forte dell'onestà intellettuale, se possiedono lenti super quasi sempre denigrano le lenti base o di fascia media. „ io ho il 50L e il 50 1.8 STM. Nell'ultimo anno ho usato molto di più l'STM, per le foto che faccio va meglio. Quindi non è una questione di snobismo o simili, il 50 1.4 non lo voglio proprio vedere. |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 15:27
@Perbo il tuo è un buon consiglio per chi deve scegliere, confermi che fare una spesa progressiva ha senso. Anch'io all'inizio avevo preso il plasticotto, lo cito perché penso che il 50L esula dal tema mentre l'1.8 è la base di partenza per molti che, con un budget limitato, poi prendono l'STM. |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 10:24
“ Quindi non è una questione di snobismo o simili, il 50 1.4 non lo voglio proprio vedere. „ Ovviamente il mio non voleva essere un "tutti lo sono" c'è chi ha il buonsenso ancora per fortuna, ci tengo a precisare che non volevo in alcun modo essere offensivo verso nessuno. Lo ripeto da sempre, ognuno di noi la vede a modo suo, il bello di questo mondo che è così vasto, è che ce n'è per tutti i gusti e le tasche. Uscite scattate e divertitevi, del giudizio degli altri fatene tesoro se lo ritenete opportuno, altrimenti si butta alle spalle e si va avanti. |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 21:57
entro a gamba tesa su questa discussione, in cui mi ero imbattuto qualche notte fa perche' non riuscivo ad addormentarmi ho sempre usato con soddisfazione variabile (ma sempre ben oltre la sufficienza) il 50/1.4 ef, prima su 7d2, poi 5d4, poi su R6! sulle reflex la messa a fuoco era buona (abbastanza veloce e costante), ma non perfetta a tutte le distanze di messa a fuoco, per cui l'avevo tarata alla distanza di un ritratto a mezzo busto, che andava bene anche fino ad infinito circa, ma avvicinandosi pian piano scazzava. otticamente pero' non mi ha mai deluso, hai i difetti che gli si attribuiscono, ma sapendoli sfruttare secondo me si da un valore aggiunto alla foto, non a tutte e' chiaro...! comunque secondo me e' sempre nitido a sufficienza, e' chiaro che a 1.4 non ci si fa un paesaggio, ma non lo si fa neanche coi 50mm macigni attuali! poi e' arrivata la R6, zero problemi di af, e' diventato un cecchino... e me lo sono sempre goduto al top! poi ho letto questa discussione, mi sono ricordato ( ) che esiste anche l'1.2 e ho dato un occhiata su subito... trovata un'occasione nella mia citta' e... ora ho anche il 50one per ora ho fatto pochissime prove, per cui non ha neanche senso sbilanciarsi con commenti affrettati... posso solo dire che costruttivamente e' su un altro livello (ma ci voleva poco!) |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 22:27
@ferronsnicola anche io per colpa anche di questa discussione sto per ritirare il 50one…. |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 23:40
eccezionale! :D cosa facciamo? chiediamo parte dei debiti all'autore del post?! hahaha |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 1:06
Non posso far altro che approvare entrambi! Bravissimi, godetevelo. Il mio a tutta apertura era abbastanza morbido ma già a f1,4 era bello nitido. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |