| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 20:20
Mi è capitato spesso....e col micro è stata una faticaccia. La differenza a 6400 ISO è palese fra apsc e micro |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 20:23
Mirko tanto non ci crede nessuno che compri Fuji. È da tre anni che devi cambiare e non lo fai mai, ormai ti si conosce |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 20:23
Solo perché la mia funziona ancora e questo non mi da lo stimolo a cambiare. Sono esattamente 4 anni che ce l'ho, poco x i miei standard, alla fine ho accettato tutte le cose che non mi piacciono della mia macchina, ma ho sempre un occhio a quella del vicino |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 20:36
Max io l'ho comprata a 571 e rivenduta a 500. Tenuta come nuova ma con un anno di età. E' una lente che si vende comunque bene perché per alcuni usi specialistici non è per nulla male. Se vai in montagna hai un grande range e se se scatti a F9-10-11 equivale ad un fisso. Tropicalizzata. Stabilizzata. Se la usi per video è ottimale. Certo che se cerchi proprio sempre la nitidezza che non trovi allora si meglio un paio di fissi oppure andare su un 2.8 fisso come il 16-55 oppure il 17-70 |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 21:09
“ Max io l'ho comprata a 571 e rivenduta a 500. Tenuta come nuova ma con un anno di età. E' una lente che si vende comunque bene perché per alcuni usi specialistici non è per nulla male. Se vai in montagna hai un grande range e se se scatti a F9-10-11 equivale ad un fisso. Tropicalizzata. Stabilizzata. Se la usi per video è ottimale. Certo che se cerchi proprio sempre la nitidezza che non trovi allora si meglio un paio di fissi oppure andare su un 2.8 fisso come il 16-55 oppure il 17-70 „ era la quotazione ( 500circa) a cui pensavo io, ma aspetto prima di vendere per fare altre due prove consigliate nella discussione . ah : una cosa che non mi va di questo zoom , e non dico niente di strano perchè l'ho letto in pià parti e NON influisce a livello qualità o per quanto riguarda una eventuale vendita ( dopo questa mega premessa vado avanti ) dicevo : una cosa che non mi piace tanto è la ghiera dello zoom che non scorre sempre fluida in tutta la sua escursione , ma passa da scorrevole a meno scorrevole ...diciamo che non è perfetta diciamo come altri zoom che ho provato |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 21:12
Si, è vero nell'ultimo tratto un pò si inghippa un pò. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 21:15
Vi racconto una mia esperienza con fuji, ho iniziato con un X-E1gran macchina allora, poi X-1 PRO, usata molto, macchina stilosissima, X-T10 colori meno belli, X-T20 e poi X-T3 e X-T1 prese assieme. Bene la X-T1 l'ho tenuta, la X-T3 lo provata a confronto con la X-T20 ebbene non ho trovato per le mie esigenze grandi vantaggi (per me 800 iso sono il massimo che uso, faccio foto di paesaggio o ad amici famigliari che si mettono in posa, non faccio video) morale la H-T3 restituita, tra l'altro era troppo grande rispetto i modelli precedenti che apprezzavo per la compattezza e troppo macchinosa con i menù. Bene come sensazione di nitidezza o forse senso del colore le prime Fuji mi piacciono di più, ma tutte sono nitide se usate ad iso accettabili e con buone ottiche, forse con un ottica chiusa e lunga, penso al 18-135 a 135 c'è un bel rischio di micromosso. Per parlare di nitidezza occorre però stare attenti alle ottiche in primis e alle condizioni di scatto. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 21:25
Miglior thread 2023, finora (Scusate ho cannato, volevo postarla nel thread di Ombra grigia ?) |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 21:31
 qui secondo te c'è la nitidezza? |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 21:44
“ qui secondo te c'è la nitidezza? „ E non c'è solo nitidezza, c'è ben di più... |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 22:03
L'ho già detto in passato. Per me la nitidezza serve averla nella maniera in cui porta a fidarmi della lente che mi serve. Prendo la lente, guardo un paio di foto, sono nitide: bene, posso fidarmi di questa lente. Poi non la guardo più così assiduamente, se non per puro diletto. Non è una questione di voler contare i punti neri sul volto, PER ME serve solo a sapere quanto mi posso fidare. Questo perché, in passato, ho dovuto buttare delle foto ricordo dove non si riconoscevano neanche i volti di familiari o amici, perché fatte con fondi di bottiglia o quasi. Da li è nata questa fissazione. Poi dentro di me lo so benissimo che sono tutte pippe e di tutte le foto che ho appese in casa stampate non c'è ne una che ho scelto per la nitidezza. Concludo: sbaglia chi dice che non si deve guardare. Si deve guardare eccome, insieme a tanti altri fattori che spesso vengono sottovalutati (ad esempio aberrazioni cromatiche che possono fare molto più schifo). Ma sbaglia allo stesso modo anche chi sceglie una lente solo in base alla nitidezza. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 22:07
Se stampi in grande escono tutte le magagne e impari dove migliorare e in che modo. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 22:19
Si, cambiando sensore e lente, solo così puoi migliorare, l'alternativa è stampare piccolo |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 7:07
Le aberrazioni si correggono nel 99% dei casi e si risparmia in lenti di terze parti, nel mio caso viltrox 56 e 85 |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 13:02
seguo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |