| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 20:43
Certo Paco, le foto sopra le ho fatte con il 50 Apo su m10r. Non so spiegarlo, la pulizia e purezza dell'immagine mi tirano un casino. Il dettaglio è lì a pacchi ma rilassato. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 23:29
E' un'ottica senz'altro valida.... ma quelle caratteristiche le preferirei su focali wide. Un 50mm per me è soprttutto ritratto, ritratto ambientato e street.... e per quello cercherei altre caratteristiche. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 23:55
Il suo corrispettivo è il 28 f2 che ho che è un APO di fatto più del 35 marchiato APO. (Non capirò mai ste scelte).... Sotto non è facile trovare un impatto di dettaglio così grande su M. Probabilmente il tuo 21 si avvicina, non azzardo altri perché conosco solo il 21 tuo e il 21 voigt 1.4 che fa un altro sport(stacco ecc) Senza il limite Delle M direi che l unico uwa così performante probabilmente è il batis...(lo presi per questo limitando la ricerca a 18mm) |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 0:18
Avevo il 35mm summilux asph, mi ha sempre soddisfatto. Poi è uscito il summilux asph FLE (con elemento flottante che dovrebbe ottimizzare le riprese ravvicinate), e da pochi mesi è uscito il nuovo asph. Quest'ultimo, provato alternandolo col mio su Leica m11, mi ha stupito: è estremamente più nitido del mio sul piano di messa a fuoco. Il nuovo 35 Leica Costa 6.000 euro circa… ma volessi un f 1.4, prenderei quello, perché otticamente è il meglio. A f2, ci sono il Leica apo 35, che mi pare sia sopra i 6000 euro, e a 1000 euro c'è il 35 f2 voigtlander apo lanthar… a leggere le recensioni e a vedere le foto di raffronto prenderei serenamente il 35 apo lanthar, che non è un ripiego. |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 7:00
Graziamarquez, se il tuo FLE non è nitido come il nuovo 35mm fai controllare la camma perché sicuramente c'è qualcosa. La formula ottica è la stessa è sicuramente quello che hai provato ha una migliore precisione meccanica sul telemetro della macchina |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 7:39
Belles, io ho (avevo… l'ho venduto di recente quando ho preso la gfx 100s con il 45mm) il 35 summilux m asferico prodotto prima del modello fle (non il doppio asferico molato a mano, quello asferico semplice). Ne sono sempre stato soddisfatto. Poi l'ho confrontato con l'ultimissimo 35 summilux, che sostituisce nel catalogo Leica il modello fle: e l'ho provato (grazie al Leica store di Roma, veramente competenti e disponibili) sia su m11, che su sony a7r3 (mediante adattatore) che esclude problemi di camma. Il risultato è stato lo stesso su entrambi i corpi: il nuovo 35mm è molto, molto più nitido. Le prove le ho fatte a media e breve distanza e non a infinito, ma il risultato mi ha lasciato stupito. Il vecchietto è un'ottima lente, ma il nuovo è un mostro. Del resto, se hanno rinnovato il 35mm, lo hanno fatto per avere un nuovo campione che soddisfi gli attuali 60mpx della m11, e le future m per i prossimi (almeno) 10 anni. Se ti capita provalo… è un obiettivo fantastico. |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 7:48
ho l'FLE e credo che otticamente sia lo stesso, il nuovo ha il paraluce estensibile e la messa a fuoco a 40 cm, il tuo è un ottimo obiettivo ma purtroppo soffre di shift focus, quando l'usavo era montato su un M9 e avevo fatto tarare macchina e ottica a Wetzlar sul diaframma F1,4 ma non ero soddisfatto, quando è uscito l'FLE la musica è cambiata e dal 2010 che mi fa compagnia, ora è in disparte perché sulla M11 è montato l'apo, non il cosina |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 10:05
@Andy68: eretico! come hai potuto mettere in vendita il voigt preferendogli una lente da "bauscia" quale il lux fle?? ti rendi conto di quello che hai fatto?? |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 10:33
|
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 10:58
Quasi dieci anni fa scrissi che avendo avuto tutti i 180 Leitz R quello che vendetti prima fu L Apo A quell epoca era il RE per i fotoamatori… costava un botto Aveva una resa clinica e un timbro che non mi è mai piaciuto Poi ho sempre sostenuto che se si voleva apprezzare Leitz (non Leica) bisognava usare i pre asph … magari di origine Mandler… ma gli mtf degli asph prima e degli apo dopo erano più importanti per le persone … portando di fatti Leica a produrre sempre ottime lenti ma non dissimili da quelle per fettine della concorrenza …. Da lì perse a mio parere la sua “originalità “ Oggi succede questo leica-camera.com/en-int/photography/lenses/m/summilux-m-35mm-f1-4 |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 11:08
per quanto ho visto in prima persona confermo Gobbo. Esco il discorso delle mtf quando si inizia la storia sulle stampe grandi ecc che richiedono Leica (probabilmente datato 1980 ma per alcuni ancora attuale), ma non posso non condividere che oggi se proprio volessi buttare un dieci k in lenti prenderei almeno 2 vetri pre asph da quel catalogo enorme che e' Leica. |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 11:09
“ Un Summicron è per sempre „ Conosco persone che l'hanno comprato e rivenduto almeno 5 volte Un amore travagliato. Più in generale, credo che se riduciamo il discorso a misure MTF allora finisce che vincono sempre i Giapponesi. Battute a parte, le sfumature degli obiettivi sono una gran cosa e il piacere di possedere un Leitz o qualcosa che ci piace è sicuramente molto grande, se non altro per l'entusiasmo che trasmette al fotografo che con quello in mano cercherà sempre un motivo in più per fotografare. [Piccolo spunto leggermente OT] Credo anche un'altra cosa: se con i soldi di un obiettivo Leica in più o con quelli di un terzo corredo di qualsiasi marca che compreremmo per "quando vado a fare la spesa" o sono "con le spalle al muro e un burrone davanti" (cit. che mi era piaciuta, ma non mi sto riferendo a chi l'ha detto)...se con quei soldi ci si comprasse della formazione fotografica di alto livello, investendo su sé stessi come fotografi e non come utilizzatori di fotocamere, forse la fotografia dei vari autori farebbe un balzo in avanti consistente. Molto più di quanto le farebbe fare l'entusiasmo per qualsiasi APO. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |