| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 8:50
Concordo. Le solite sciocchezze dei soliti elementi. La r5 è una macchina ottima, dopo tre anni ancora molto concorrenziale, ma anche con essa il buiotto ha i suoi bei limiti. Da fermo ce la fa, ma con 1.4 e una montagna come sfondo ha grosse difficoltà ad agganciare un soggetto in movimento anche lento. Cosa che non accade al 200-600 moltiplicato, che in molti usano fisso, es. Mimmox, ne ho parlato diffusamente qui www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=4371088 . Non sono paragonabili. In Sony con a9, a9II, a1 i risultati sono eclatanti, basta guardare le gallerie. E per assurdo basta una macchinetta economica come a6400-6600 per ottenere scatti eccellenti, sia da fermo che in movimento anche rapido. Nel caso in questione l'accoppiata ha qualche problema, è evidente. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 8:58
Flag, Leone... è come sperare in un politico lungimirante ed intelligente, forse lo 0.5% ....eppure la massa segue tutti gli altri. I forum sono lo specchio di una società che oramai gira sul nulla; sono una arena dove dar sfogo a repressioni e depressioni in un ciclo autoalimentante; il luogo dove cercare la rivalsa sui propri insuccessi. Faide e fazioni legate ad un credo che altro non è che la necessità di sentirsi nel giusto per una scelta: "io ho scelto questo quindi chi ha scelto come me è mio amico, il resto è male!" Uno aggredisce da una parte e l'altra risponde creando un stato di allerta continua, in cui se non preghi un idolo allora sei di un'altra religione e devi subire le pene dell'inferno; .....non so se ricorda qualcosa.... lo schema è quello solito del fanatismo, deviazione umana che si contrappone a qualsiasi evidenza di intelligenza umana. Questo per altro non fa che far degenerare qualsiasi dialogo, trainando anche chi in media non è "religioso", o per lo meno non fanatico come altri, aggravando la situazione. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 9:18
Concordo. Infatti dopo un pò ci si stanca anche di partecipare ai 3d più razionali, perchè tanto alla fine si sa che ci sarà sempre qualcuno che genera flame a causa di una mal repressa sindrome micropenica. Questo ovviamente, senza considerare che ormai si parla sempre e solo di tecnologia fotografica. Avessi letto ( recentemente )un 3d legato all'avifauna in cui si scambiano opinioni sulle migliori oasi, le loro caratteristiche peculiari, l'approccio da adottare e le specie riscontrabili. No, ormai.. ti chiedono solo la miglior accoppiata tecnologica per uccellare, paventando superzoom in stile telescopio Hubble. E questo perchè non hanno la minima idea di come si faccia realmente avifauna e quindi è più comodo "sparare a 2000mm", così becco senza fatica alcuna il falco di palude a 500mt di distanza, mentre mi fumo comodamente la sigaretta. E tutto ciò è estremamente sconfortante soprattutto per chi, per definizione, dovrebbe essere un amante della natura a 360°. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 9:22
Credo che l'autore del thread sia stato particolarmente sfortunato con gli AF Sony, usati in combinazione con alcune ottiche o adattatori... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3219785&show=2 Fossi in lui, mi rivolgerei ad altro marchio. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 9:26
Con tutto il rispetto, se ha continui problemi con AFC Sony: 1) è molto sfortunato ( come paventi tu ) 2) Dopo anni, il 3d da te postato è del 2019, ancora non ha capito come funziona AFC in Sony ( non ci vuole certo una laurea ) 3) è sostanzialmente incapace ( ed in quel caso, non c'è brand che possa salvarti ) |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 9:37
Flag io non entro in discussioni simili perché già una schiera di hater di ogni marchio che aspettano solo un mio post per fare branco, se dovessi intervenire su post di avifauna scatenerei il putiferio. Spendere decine di migliaia di euro per fare foto ad un pettirosso sotto casa mettendo un posatoio con un po' di cibo è come prendere la una GTO per far le sgommate nel posteggio di casa. Basterebbe viaggiare per far scatti a volatili e animali vari a qualche metro....a volte meno di un metro, e questo godendo di emozioni ed esperienze che possono solo arricchire una persona. Si parla di mirabolanti af ed attrezzature per fare scatti a uccellini fermi su un ramo....si facevano 20 anni fa e si possono ancora fare con ottiche manuali se si vuole. La fotografia naturalistica nella gran parte dei casi è documentaristica, non necessita di alcuna capacità tecnica fotografica, di alcun senso artistico o narrativo, necessita di un grandissimo impegno nel raggiungere luoghi adatti, riuscire ad avvicinarsi il più possibile all'animale senza spaventarlo, è la più nobile delle cacce anzi....è l'unica accettabile dal mio punto di vista. Vivere la natura per documentarla è una delle più belle esperienze che una persona possa fare, solamente quello dovrebbe avvicinare le persone cercando il modo di condividere tali esperienze, indipendentemente da marche, modelli e altre baggianate simili.....e invece diventa necessità di autoesaltazione e di faide. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 9:58
“ Vabbè... probabilmente scrivo in aramaico antico... Provato ogni tipo di setting, provato ogni tipo di rilevamento, abbinato ad ogni tipo di otturatore, abbinato ad ogni focale, abbinato ad ogni tempo, abbinato ad ogni tipo di apertura, disattivato e riattivato riconoscimento soggetto, usata in FF, aps-c, raw, raw compresso, inseguimento, senza, zona, ampia, spot m, l, s, appoggiato alle racchette per simulare monopiede, cambiato angolazioni, cambiato rilevanto espisizione, sotto esposto, sovra esposto... Non fatto af-s e fuoco in manuuale... „ Ma allora cosa serve che chiedi sui forum? che risposte vuoi ottenere? Non lasci spazio, hai provato tutto, ma più che altro sembra che tu voglia sentirti dire che la a7r V è un bidone. Non serve che te lo dicano gli altri, se tu lo pensi, lo è. Nulla potrà salvarla perchè tu nella tua testa hai già deciso che è cosi. Vendi tutto, con RCE omrai si cambiano corredi in un pomeriggio. PS: puoi farmi un piacere? Puoi postare un raw di uno scatto fatto fuori dal balcone di casa con la A7r V e il 200-600? UNo scatto qualsiasi, davvero. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 10:48
Più che di ultras Sony, parlerei di haters della Sony, che ha scatenato un odio e una repulsione incredibili. Non mi riferisco al caso in questione, parlo in generale. Molti non amano questo marchio, ma comprano questo obiettivo (spesso proprio con a7r4/5 per avere il top del top dei file) attirati dal prezzo abbordabile e dalla sua compattezza. Tra la macchina, che non è così facile da domare con 61mp, e l'obiettivo che, a dispetto della leggerezza e compattezza (raffrontato ai 600mm, non certo al buiotto), è un vero supertele, magari senza la sufficiente esperienza, appena qualcosa non va, subito a sparare a zero contro l'odiato marchio, spalleggiati dai soliti che arrivano come le mosche sul miele. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 10:48
“ Questo è un esempio delle mie incapacità... congelalo tu il movimento di un ermellino bianco su bianco nella nebbia con questa qualità... Poi ne riparliamo... Saluto tutti. A mai più. „ Rilassati, le mie erano ipotesi in ordine d'importanza. Non c'è alcun bisogno che posti incredibili foto d'ermellini ( nei quali oltretutto mancano totalmente i dati di scatto o altre informazioni essenziali) a controprova delle tue capacità. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 11:11
Le ipotesi, sempre perché ipotesi, non sono mai del ca77o, casomai lo è il togliere il motivo del discutere (le foto). Poi cisa vorrebbe dire; “ Ora veramente. Non scrivo più. „ e poi rifarlo. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 11:19
Bella questa discussione. Un utente ha un problema tecnico. Capita nel mondo reale non siamo in Paradiso. Però agli utilizzatori di quel materiale interessa solo difendere il marchio e accusano il malcapitato di incapacità. Poche volte ho visto un linciaggio simile, roba da vergogna. Tra gli ultimi interventi addirittura una giravolta olimpica per accusare ipotetici utilizzatori di altro materiale di essere responsabili di mandare a meretrici la discussione. Che pena mi fai, cantava Cocciante. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 11:32
Buongiorno, Craputu. Nel tuo genere fotografico sono un profano, quindi non azzarderei né consigli né giudizi. Però do per scontato che tu sappia il fatto tuo, e che il problema che hai riscontrato, se è solo frutto di regolazioni della macchina, in qualche modo possa essere risolvibile. Ci hai scritto che le condizioni di ripresa ti hanno permesso di sperimentare tutti i settaggi possibili immaginabili, tranne uno o due che hai messo in evidenza. Ci hai scritto anche che, degli scatti, solo un 30% era a fuoco. Bene: in una ricerca per prova-errore mi sembra una buona base di partenza, no? Ed ecco la domanda: i successi sono casuali o ripetibili? In altri termini: se hai fatto due scatti con lo stesso settaggio, sono tutti e due a fuoco/fuori fuoco, oppure uno è a fuoco e l'altro no? Servirebbe per capire se con certi settaggi i successi sono casuali o sistematici. Se la domanda è già stata posta e mi è sfuggita la risposta, mi scuso. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 11:46
Panna va praticamente uguale www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 Detto ciò se volete bisticciare per chi ce l'ha più lungo aprite un post apposito...perché di sciocchezze se ne sono lette già in abbondanza. @Alc le tue considerazioni sono state fatte ma in PM, quindi non potevi saperlo, e sono assolutamente in accordo sul cercare di capire la causa scatenante del problema. A volte può essere una impostazione scordata (pre-af per dire) altre volte come detto potrebbe essere quel tipo di situazione scena a compromettere il sistema AF, e non avendo gli altri scatti fatti con altre macchine non è possibile nemmeno confrontare i risultati (gli scatti dovrebbero essere quasi identici come posizione/inquadratura/diaframma). L'altra ipotesi è che possa essere presente un bug nel nuovo sistema, e ci sta, capitano e vengono regolarmente corretti, saperlo sarebbe utile a tutti. Di sicuro questo è l'atteggiamento corretto. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 11:47
Ma ragazzi, io uso la riv con 200 600da qualche anno ormai. Mai avuto problemi, ma neppure in area ampia! Ottima combo dal rapporto q/p complessivo (anche come prestazioni af) davvero impareggiabile per avifauna anche dinamica. C'e' di meglio, chiaro, ma a prezzo diverso, altrettanto chiaro! Mi chiedo come sia possibile una cosa del genere, ovvero che anziche' migliorare l'af lo abbiano peggiorato! Discussione un po surreale dal mio punto di vista |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |