| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 11:10
Si ma oggi sapendo di più ripeto... Vedendo come va su Leica (Pierfranco infatti ne parla molto bene) su Sony nonostante vada benone da f 4, sotto non esprime il suo potenziale. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 11:17
Ok, banana vinta da MR. DING sperando che la nuova versione non presenti nuovi problemi.... Grazie Ulysseita... Grazie Il Pescatore avevo letto la sua recensione... |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 13:12
Io ce l'ho e me lo tengo stretto,ok Uly,avevo capito cmq il tuo discorso,un saluto |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 13:14
Cmq tra ,mr.ding e voightlander 40 F1,4 c è un abisso, obiettivi diversi ,rese diverse |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 13:22
Domanda così tanto per curiosità: c'è molta differenza di resa fra i due Voigtlander 40? L'1.2 ha un rendering molto più gradevole? |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 13:41
“ Domanda così tanto per curiosità: c'è molta differenza di resa fra i due Voigtlander 40? L'1.2 ha un rendering molto più gradevole? „ Non ho avuto il Nokton 40mm f1,2, ma ho il 50mm f1,2, stesso rendering mentre ho avuto il 40mm f1,4, quest'ultimo a il solo vantaggio di essere minuscolo, morbido ai bordi fino a f2,8 e poco contrastato a diaframmi aperti, bokeh molto nervoso, il Nokton f1,2 è una lente fantastica. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 14:10
40 1.4 su Sony
 come vedete fa cosi... fino 2.8
 |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 14:53
pur piacendomi la resa del sonnar, onestamente secondo me si confonde la tridimensionalità (in senso tecnico) con la sensazione di distinzione fra diversi piani che deriva dall'effetto "a fuoco" e "fuori fuoco" della figura in primo piano rispetto a quelle sui piani posti alle spalle... |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 0:47
Il Sonnar 1.5 ...mi piacque, conservo dei bei ricordi, fu il primo 50mm che usai sulla MM qualche anno fa. Poi ebbi la fortuna o la sfortuna di provare un 50 Lux Asph... Non è una focale che uso spesso, però se 50 deve essere, che sia un Leica attaccato ad una Leica. Il 90 "nano" e il 50 Lux Asph, sono state le ottiche che ho acquistato due volte pentendomi amaramente quando li sostituii la prima volta con dell'altro Comunque si va molto sul soggettivo rimanendo sul 50mm fino a 1.5 di apertura. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 7:57
@Ulysseita incredibile la differenza su Leica M |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 5:01
Comunque il Sonnar ZM divide o piace oppure non piace. Oltretutto rispetto al vecchio schema anni '30, resta un ottica diversa, che ha qualche punto in comune, ma confrontata al vecchiume è molto più nitida a tutta apertura, ha meno aberrazione sferica, più contrasto. Del Nokton Classic 40mm, su Leica è tutta un altra cosa rispetto a Sony, ma essendo una lente economica spesso si vedono foto fatte con mirrorless varie, spesso Sony. Su Leica non soffre di distorsione del piano di fuoco, ma solo di leggera distorsione ottica, a f1.4 ha un tocco di aberrazione sferica che dà un effetto bagliore. Ai bordi è più morbido ma non spappolato (come su Sony) e seppur vignetta tanto ha un buon contrasto. Lo sfocato, più che confusionario, a tutta apertura con alti contrasti ha i punti luminosi che per via della vignettatura meccanica ( forma di limone) e dell'effetto Coma (i punti Luminosi diventano simili a comete con la scia), chiudendo un po' se ne vanno ed è un altra cosa su Sony si aggiungono doppie linee e la coma peggiora. Ha la resa di una eccellente lente classica, che può non piacere, il Nokton f1.2 ha la resa di una eccellente lente moderna e peggiora meno sulle altre mirrorless. |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 9:47
Le recensioni linkate: la seconda di JonasRask utilizza la lente su Leica M8 con il fattore di crop, e nonostante ciò il soggetto ai bordi perde di definizione; nella recensione di prosophos quasi la totalità delle foto è in B&W mascherando uno sfocato molto duro. E anche nella recensione di mrLeica sono evidenti queste caratteristiche. Io l'ho usato prima su Nikon Z6 e poi su Leica M10 e in entrambi i casi non mi ha convinto, a parte le dimensioni e la bellezza della lente, la trovo morbida a tutt'apertura con bordi poco definiti e anche una certa curvatura di campo, oltre ad una notevole vignettatura dovuta soprattutto al diametro esiguo della lente, chiusa restituisce una buona QI. |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 10:06
a prescindere da tutti i tecnicismi che cmq posso ritenere validi per me e dico per me e' una lente che puo' restituire delle belle foto specialmente in bianco e nero, bisogna saperla sfruttare certamente e poi dietro alla macchina c'e' sempre il fotografo ed e' quello che fondamentalmente crea la foto.chiaramente su leica che poi e' la sua "macchina" rende al meglio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |