| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 16:35
si è vero....però una prova si può fare con pentax. Quello che vedo che ci sono una marea di Sony in vendita...ma proprio tante. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 16:50
Secondo me non si può avere un'idea sulle caratteristiche delle reflex Pentax testando una delle reflex più scarse se non la più scarsa delle digitali Pentax. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 16:53
Ma che scarsa?! Ma cosa dici?! Non è affatto scarsa... e te lo dice uno che ce l'ha. Tu l'hai mai presa anche solo in mano? |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 18:33
Raga ho acquistato una A7S a 280 euro ... una bomba. Per ora l'ho provata solo con ottiche sony, ma appena arrivo a casa la provo con un Enna Munchen 135 manuale per vedere come si comporta con lenti vintage di 40 anni fa. Secondo me una A7 in ogni sua versione è un ottimo corpo per le lenti vintage... |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 18:54
Max prezzo ottimo, difficile trovarla così scontata... Hai fatto benissimo a prenderla... |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 9:13
Ieri ho provato il techart, Sony A7R2. Preso e restituito. Pessima esperienza d'uso, per prima cosa legge i diaframmi e ho dovuto tribolare un po per comprendere come impostare il diaframma sull'obiettivo e sul corpo. Avevo poi solo o ottiche Leica M o 39x1. Le ottiche corte Leica M fino al 50 mm erano passabili, le ottiche a vite Voitglander invece no, l'adattatore non riusciva a focheggiare, montandoli il riferimento dei diaframmi non erano in asse. Per i tele già un modesto 90 mm f 2,8 sembrava faticare nella messa a fuoco mi immagino come si sarebbe comportato con un Nikon 135 f 2. Alla fine ho desistito e restituito il tutto. Non boccio l'adattatore ma forse si sposa con ottiche corte, ottiche che o già, inoltre su digitale le migliori prestazioni con ottiche vintage per me sono con medio tele e li il techart mi ha veramente poco convinto. |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 9:36
Grazie per il contributo di prima mano... Piccola nota : Leggevo sul sito di Techart che l'adattatore più recente LM-EA9 è compatibile con tutte le Sony con baionetta E (@Gainnj quali hai usato tu? C'è anche il meno recente LM-EA7) Ah, ecco... stavo editando ed Enrico ha fatto la stessa domanda |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 9:40
Quale versione hai provato? La prima o la più recente? “ ho dovuto tribolare un po per comprendere come impostare il diaframma sull'obiettivo e sul corpo. „ Non capisco a cosa ti riferisci, non è necessario impostare l'apertura sulla macchina, anzi la macchina deve sempre essere settata a f/2.0. Comunque, ieri ho fatto un giretto pure io con la Sony e l'adattatore, quattro ottiche Topcon/Exakta (35-55-100-135) e si è comportato bene. Come già detto, NON è un AF nativo e come tale va considerato, ma il suo lavoro lo fa. “ mi immagino come si sarebbe comportato con un Nikon 135 f 2 „ il 135 f2 pesa 860gr a questi vanno aggiunti circa 50gr di adattatore LM/F e dunque non si potrebbe/dovrebbe usare... il limite di peso indicato a chiare lettere dal costruttore è 500gr... |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 10:31
“ Ma che scarsa?! Ma cosa dici?! Non è affatto scarsa... e te lo dice uno che ce l'ha. Tu l'hai mai presa anche solo in mano? „ È sufficiente dare uno sguardo alle caratteristiche Km Principali Specifiche Pixel effettivi circa 10,2 megapixel Sensore d'immagine Pixel totali: circa 10,75 megapixel Tipo: CCD interlacciato interlinea con filtro colore primario Dimensioni: 23,5 mm x 15,7 mm Profondità di colore 8 bit (JPEG) o 12 bit (RAW) Pixel registrati JPEG: [10 M] 3872 x 2592 pixel, [6 M] 3008 x 2000 pixel, [2 M] 1824 x 1216 pixel RAW: [10 M] 3872 x 2592 pixel Sensibilità (sensibilità uscita standard) Auto, Manuale: 100~3200 (incrementi di 1EV o incrementi di 1/2EV o incrementi di 1/3EV), modalità Bulb: fino a ISO1600 Formati di registrazione RAW (Originale), JPEG (Conforme a Exif 2.21), Conforme a DCF (Design rule of Camera File system) 2.0 Formati immagine Compresso: JPEG - Baseline (tre stelle: migliore, due stelle: migliore, una stella: buono) Compresso: RAW (PEF), non compresso: RAW (DNG) RAW+JPEG: disponibile Supporti di memorizzazione Scheda di memoria SD, SDHC Bilanciamento del bianco Auto, Luce diurna, Ombra, Nuvoloso, Luce al tungsteno, Luce fluorescente (W, D, N), Flash, Impostazione manuale, con regolazione fine WB Mirino Tipo Tipo pentaspecchio stampato fisso Schermo di messa a fuoco Schermo di messa a fuoco Natural-Bright-Matte II Campo visivo ca. 96% Ingrandimento ca. 0,85X (con obiettivo F1.4 da 50 mm, infinito, -1m -1 ) Regolazione diottrica ca. -2,5 - +1,5 milioni -1 Monitor LCD Tipo Monitor LCD a colori TFT, luminosità regolabile, visione grandangolare Taglia 2,7 pollici Punti ca. 230.000 punti Metodo di anteprima Anteprima digitale *Questa funzione può essere assegnata al pulsante Aiuto dal menu. Riproduzione Un'immagine, indice (4 o 9 o 16 unghie del pollice), ingrandimento (fino a 16X, scorrimento disponibile), rotazione immagine, visualizzazione cartella, presentazione, istogramma, area chiara/scura, ridimensionamento, ritaglio, indice Filtro digitale Rec. modalità Fotocamera giocattolo, Contrasto elevato, Soft, Effetto stelle, Retrò, Estrazione colore Riproduzione Fotocamera giocattolo, Alto contrasto, Soft, Star burst, Retrò, Estrazione colore, Illustrazione (pastello, acquerello), Sistema di messa a fuoco Tipo Sistema di messa a fuoco automatica grandangolare a 5 punti con corrispondenza di fase TTL (SAFOX) Modalità messa a fuoco AF.A(automatico), AF.S(singolo, con blocco della messa a fuoco), AF-C(continuo)*, Messa a fuoco manuale * Modalità Auto Picture e Picture: solo quando è selezionata la modalità Azione. * Modalità scena: solo quando è selezionata la modalità Kids, Pet, Stage lighting e Night snap. * P/Sv/Tv/Av/M/B: AF.A, AF.S o AF.C selezionabili Punto focale Largo, Spot Lampada di assistenza AF disponibile (mediante il flash incorporato) Stabilizzatore d'immagine Tipo Meccanismo di spostamento del sensore di immagine, Max 4 stop Rimozione della polvere Tipo Meccanismo di movimento del sensore di immagine e rivestimento SP con Dust Alert Controllo dell'esposizione Sistema di misurazione Misurazione TTL a 16 segmenti ad apertura aperta (accoppiata con informazioni sull'obiettivo e AF) Modalità di misurazione (1) Misurazione multizona (2) Misurazione ponderata centrale (3) Misurazione spot Intervallo di esposizione EV 0 - 21 (con sensibilità di uscita standard 100 con obiettivo F1.4 da 50 mm) Modalità (1) Modalità immagine automatica, (2) Modalità immagine, (3) Modalità scena, (4) Programma AE, (5) AE priorità sensibilità, (6) AE priorità otturatore, (7) AE priorità apertura, ( 8) Manuale misurato, (9) Lampadina Compensazione dell'esposizione ±2 EV (incrementi di 0,5 EV o incrementi di 0,3 EV) Bracketing automatico 3 fotogrammi nell'intervallo di ±0,5EV, ±1,0EV, ±1,5EV (incrementi di 0,5EV) o ±0,3EV, ±0,7EV, ±1,0EV (incrementi di 0,3EV) Blocco AE Questa funzione può essere assegnata al pulsante AF dal menu Otturatore Tipo di otturatore Otturatore sul piano focale a scorrimento verticale controllato elettronicamente Velocità dell'otturatore 1/4000 - 30 sec. e lampadina Modalità di guida Fotogramma singolo, Continuo (Hi, Lo), Autoscatto (12s, 2s), Telecomando (0s, 3s), Bracketing automatico Scatto continuo Massimo. ca. 3,5 fps, sequenza: 5 fotogrammi (JPEG e Continuo (Hi)) 4 fotogrammi (RAW) ca. 1,1 fps, sequenza: finché la scheda di memoria non si riempie (JPEG e Continuo (Lo)) 7 fotogrammi (RAW) Flash incorporato Tipo Flash pop-up automatico P-TTL retrattile incorporato Numero guida ca. 11 (sensibilità uscita standard 100/m) Copertura dell'angolo di campo Grandangolo da 28 mm (equivalente a 35 mm) Sincronizzazione flash Attacco a slitta, velocità di sincronizzazione: 1/180 sec., P-TTL, sincronizzazione ad alta velocità, sincronizzazione wireless con flash dedicato PENTAX Cartella dati Nome della cartella Data (100_MMGG...) / PENTX (100PENTX, 101PENTX...) , Fonti di alimentazione Quattro batterie AA (al litio, alcaline e ricaricabili Ni-MH) Disponibile anche adattatore CA opzionale. Durata della batteria Numero di immagini registrabili: ca. 1650 (registrazione normale) *2 , 1000 (uso del flash al 50%) *1 Tempo di riproduzione: ca. 750 minuti *2 Interfacce USB 2.0 (ALTA VELOCITÀ)/Video Montatura dell'obiettivo Attacco a baionetta PENTAX K AF2 Obiettivo utilizzabile Obiettivi con attacco PENTAX K AF3 -, PENTAX K AF2 -, K AF - e KA . * Funzione di zoom motorizzato non disponibile. Obiettivi con attacco K utilizzabili con limitazioni. Obiettivi con attacco S, obiettivi 67/645 utilizzabili con adattatore e con limitazioni. Dimensioni ca. 122,5 (L) x 91,5 (A) x 67,5 (P) mm (4,8 x 3,6 x 2,7 pollici) Peso ca. 525 g (18,5 once) senza batteria e scheda di memoria SD. ca. 590 g (20,8 once) caricato e pronto con batteria al litio e scheda di memoria SD ca. 625 g (22,0 once) caricato e pronto con batteria alcalina e scheda di memoria SD |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 12:24
Seeeeh.... io le macchine le uso per farci le foto... non sto a leggere le caratteristiche. |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 12:31
Io ho provato non l'ultimo modello ma quello precedente. Il diaframma l'ho impostato f due quello che m'ha disorientato e a cosa serva. Inoltre il limite di cinquecento grammi non l'avevo letto altrimenti l'avrei scartato a priori. La sony A7f ii Nel caso di grandangoli seconda me si mette agevolmente fuoco manualmente. |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 12:48
Il modello precedente - pare, giacché non l'ho mai provato - abbia prestazioni peggiori come AF ed il limite di peso direi che è inevitabile, dovendo i motori interni spostare tutta l'obiettivo e non soltanto le lenti interne... Il diaframma f/2 serve perché... per funzionare l'adattatore deve "ingannare" la macchina, simulando di essere una lente AF, solo in questo modo la macchina fornirà all'adattatore i dati provenienti dal modulo AF, necessari per spostare opportunamente la lente e mettere a fuoco. Problema è che, diversamente da quando si utilizza un normale adattatore meccanico, la macchina "si aspetta" anche di poter comunicare i dati relativi all'apertura diaframma, come avverrebbe con una normale lente, ma questo non è in questo caso possibile, perché non vi è alcun contatto elettronico. Per aggirare l'ostacolo, l'adattatore simula di essere una lente AF con diaframma fisso a f/2, per questo motivo la macchina deve sempre essere mantenuta a f/2 (il che non è un gran problema direi...) altrimenti ogni altro valore impostato diverso da f/2 porterebbe a foto sovraesposte o sottoesposte. Dunque, in pratica, metti la macchina a f/2, imposti diaframma da ghiera e tempi da macchina se in M, se in A diaframma da ghiera e la macchina fa da sola. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |