RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Auto nuova...


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Auto nuova...





avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 10:15

Costa uno sproposito....anche se...visti i km che fa lui forse forse....

35K di budget, metti 500€ al mese di noleggio...son quasi sei anni
Considerando che col Vitara è arrivato a 270mila km in 7 potrebbe anche farci un pensiero MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 12:10

Luca, Nissan per qualche motivo forse irrazionale non mi restituisce una percezione di affidabilità come Honda o Toyota…per questo non l'ho valutato, forse sbagliando.

Nik, sicuramente terrò almeno per qualche altro mese il Vitara, la scimmietta è tutto sommato sopita, almeno per ora! MrGreen
Diciamo che quando è una scimmietta da svariati k di euro, se non c'è esigenza stringente, la si mette a nanna anche con un cartone in testa, se necessario. :-P

user203495
avatar
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 12:57

Noi continuiamo con ste discussioni ad infinitum.Intanto si assite ad un crescendo di limitazioni.Ultima:
i 30 all'ora per legge.Nuovo esperimendo ecologista. A Milano.Bah!

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 13:08

I governi dovranno fare marcia indietro su tante cose che riguardano la circolazione privata. Quando si renderanno conto che è uno dei pilastri, forse il principale, che sostengono l' economia, in Italia come altrove. Mi limiti la velocità in modo irragionevole ? Mi rendi difficile se non impossibile l' accesso in città? Cosa speri? Che io vada a cena al centro in metropolitana? Ed a seguire..

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 13:10

Ultima:i 30 all'ora per legge.


Ste cavolate servono giusto se mettono o ci sono gli autovelox, per rimpinguare le casse.
In Italia gli unici limiti considerati sono forse quelli autostradali.
Mai visto nessuno viaggiare pari o meno del limite imposto in nessun tipo di strada, salvo presenza di buche o dossi.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 13:26

@Gibus: hai messo in conto il costo dei tagliandi (più cari per il diesel), il costo di acquisto del mezzo (maggiore per il diesel), il costo di assicurazione (maggiore per il diesel perché presumono che tu faccia più km e perché la parte furto incendio rispecchia il maggior costo del mezzo)?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 13:35

No, in effetti no, ho calcolato solo il carburante.
Se però la percorrenza annuale è particolarmente alta (di solito si dice sopra i 15k), credo che ci siano pochi dubbi sulla convenienza del diesel rispetto al benzina

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 13:50

C'erano pochi dubbi quando il diesel alla pompa costava molto meno della benzina e il risparmio ammortizzava e sopravanzava i costi maggiori del resto.
Oggi i motori a benzina, grazie a costruzioni più moderne, consumano meno e sviluppano più coppia e potenza rispetto a un tempo con cilindrate minori (vedi 1.4 da 130 e passa cavalli).
I diesel moderni, per divenire meno inquinanti, hanno costruzioni molto più complesse, costose da realizzare, da mantenere e da riparare.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 14:31

Sono decenni che viaggio con i diesel e il piacere di guida è impagabile. Con la benzina è un continuo maneggiare cambio, frizione, acceleratore. E per i motori 1000 con potenze relativamente elevate, occorre considerare la durata degli stessi.
Ho avuto due Ford Mondeo, diesel, ovviamente. In autostrada a 180 km/h, stavano tra i 2000 e i 2400 giri. Praticamente si stavano riposando. E potevano viaggiare, nel massimo comfort, a 200 km/h, testati più volte in deserte autostrade del sud Italia, per ore.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 14:42

Noi continuiamo con ste discussioni ad infinitum.Intanto si assite ad un crescendo di limitazioni.Ultima:
i 30 all'ora per legge.Nuovo esperimendo ecologista. A Milano.Bah!


vedi complotti ovunque...
non è per questioni ecologiche

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 15:17

Un saluto a tutti.
Ho letto solo alcuni post e vorei riportare le mie considerazioni. Dopo aver valutato Toyota ed Honda in cerca di un'auto che facesse tragitto casa-lavoro in extraurbano e città, la mia scelta è ricaduta sulla Civic. Secondo me non è vero che il full hybrid ha senso solo sulle auto piccole. Da quanto leggo in un piccolo forum di possessori di Jazz e Civic, quest'ultima sembrerebbe consumare meno in quanto il 2000 termico gira "più basso" del 1500 termico della Jazz quando è chiamato a produrre energia per l'elettrico.
Ho scelto la tecnologia Honda perchè fino a 100 km/h è il motore elettrico che è collegato alle ruote (invece, se non ho capito male, Toyota è misto termico/elettrico: o sbaglio?). A quelle velocità il termico si attiva solo per generare corrente che viene usata dal motore elettrico e ricaricare la batteria. Oltre i 100 km/h il termico entra in azione ed è lui direttamente collegato alle ruote. Se, a velocità costante di 110-120 km/h, si preme sull'acceleratore per effettuare un sorpasso, entra l'elettrico perchè è più potente ed ha più coppia; finito il sorpasso, l'elettrico si sgancia dalle ruote per lasciare il posto al termico.
Purtroppo al momento sono solo riporti di quanto letto in giro; spero tra un paio di mesi di poter confermare o smentire.
Una curiosità. Con la Civic XI Full Hybrid, Honda ha voluto prendere il meglio dei tre motori della Civic X per metterli in questa: i cavalli del 1.5 turbo, la coppia del diesel 1.6 ed i consumi del 1.0 turbo....o così hanno pubblicizzato.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 15:43


mi tengo il dieselone per un altro po' e i 35k in banca!

A mio avviso è la soluzione migliore, se l'auto non ha problemi e le eventuali limitazioni del traffico non creano ostacoli particolari.

Tra l'altro, vi è da considerare la svalutazione: spendi ad esempio 35000 euro, e poi dopo solo un anno il veicolo ha già perso 8-10000 euro di valore, che magari è molto più di ciò che si è ricavato dalla vendita della "vecchia" auto.

Per quanto concerne il discorso manutenzione, va osservato che non tutti i meccanici possono operare su un veicolo ibrido o elettrico. E' infatti necessaria una certificazione particolare (per le figure PES, PEI, PAV), dato che per mettere in sicurezza il veicolo prima di intervenire vanno eseguite delle procedure particolari, per disconnettere le batterie. Poi, ovviamente ogni auto può richiedere delle attrezzature e procedure ad hoc per effettuare determinati interventi, ma questo accade già con i veicoli non ibridi.

Pertanto, se ci si rivolge al classico "meccanico di fiducia" indipendente, non è scontato che sappia o addirittura possa mettere le mani su un veicolo ibrido o elettrico.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 18:23

@Hbd purtroppo è così, per le auto funziona che già quando ci poggi sopra le natiche per la prima volta, ti sei fumato un 10% del valore…
Pensa che tra la mia Vitara (unico proprietario, mai incidentata, carrozzeria e interni PERFETTI, e non sto esagerando) e lo “sconto concessionaria” mi avrebbero tolto 4500 euro…
Praticamente tolto lo sconto la mia auto vale il 10% di quando l'ho comprata (28k nel 2016).
Non mi scandalizzo perché so che è così…lo scrivo giusto per sottolineare il discorso svalutazione.

Anche sulla manutenzione infatti avevo qualche perplessità. Il mio meccanico ha un buon giro, è uno dei pochi onesti e veramente bravi che ho trovato nella mia carriera di automobilista, carriera iniziata nel 2002, quando presi la patente…
Mi segue da quando avevo le Alfa, quindi da parecchi anni. Mai vista un'ibrida in officina, una delle mie paure sarebbe anche quella di perderlo come meccanico, in caso di ibrida.

Lui mi consiglia la Stelvio, ma è di parte Cool

user203495
avatar
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 21:16


Mai vista un'ibrida in officina, una delle mie paure sarebbe anche quella di perderlo come meccanico, in caso di ibrida.

Questa transazione ovviamente non sarà indolore.
vedi complotti ovunque...
non è per questioni ecologiche

Già.La sicurezza.Io vedrò complotti.Chiamiamoli così.Ma stando a queste dichiarazioni......

« per Enrico Fedrighini,.....: «Affinché l'odg non rimanga aria fritta, occorre agire sulla priorità numero uno. Ridurre il numero di auto circolanti, con misure anche impopolari. Oggi la velocità media è di 15 km/h, non 30: pedoni e ciclisti vengono arrotati in misura crescente. Dobbiamo ridurre il carico di traffico».... La giunta Sala ha anche fissato la quota di riduzione: passare da 50 a 40 veicoli ogni cento abitanti, entro i prossimi 10 anni. Nel 2021, Sala ha colto l'occasione dell'incontro Youth4Climate, con Greta Thunberg, per promettere di «procedere con intensità al cambiamento del profilo ambientale della città». Il sindaco ha quindi sostenuto che il C40 (Climate Leadership Group), ovvero «l'organizzazione che raggruppa le principali città», è con lui. Nel programma di intenti del C40, si legge: «Con i suoi summit periodici, il network C40 vuole implementare azioni significative a livello locale per indirizzare il cambiamento climatico a livello globale»...... «siccome i tecnici dell'Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio hanno scoperto che vi sono 80mila nuclei familiari con più di un auto che hanno diritto di parcheggiare nella loro area di residenza, allora il Comune propone di riservare il “privilegio” della sosta gratuita (nella propria area) solo per un'auto per ogni nucleo. Ogni altro veicolo di famiglia dovrà pagare il parcheggio......»

«Fra le “azioni significative” c'è anche la lotta all'auto privata. Lo specifica, nel suo programma per l'Italia in 5 punti, lo stesso Fridays for Future (di Greta Thunberg): «… la soluzione non è semplicemente l'auto elettrica: si devono avere molte meno auto, ma elettriche. Si deve ripensare il modello della mobilità in Italia, al momento fondato sul possesso di un'automobile personale....»

Qui di sicurezza non si parla.Già.Sicurezza.La foglia di fico.




avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 22:38


@Hbd purtroppo è così, per le auto funziona che già quando ci poggi sopra le natiche per la prima volta, ti sei fumato un 10% del valore…
Pensa che tra la mia Vitara (unico proprietario, mai incidentata, carrozzeria e interni PERFETTI, e non sto esagerando) e lo “sconto concessionaria” mi avrebbero tolto 4500 euro…
Praticamente tolto lo sconto la mia auto vale il 10% di quando l'ho comprata (28k nel 2016).
Non mi scandalizzo perché so che è così…lo scrivo giusto per sottolineare il discorso svalutazione.

La valutazione dell'usato dipende molto anche dalla città o dalla regione in cui si vive: questo, anche per la questione legata alle restrizioni alla circolazione.

Anche sulla manutenzione infatti avevo qualche perplessità. Il mio meccanico ha un buon giro, è uno dei pochi onesti e veramente bravi che ho trovato nella mia carriera di automobilista, carriera iniziata nel 2002, quando presi la patente…
Mi segue da quando avevo le Alfa, quindi da parecchi anni. Mai vista un'ibrida in officina, una delle mie paure sarebbe anche quella di perderlo come meccanico, in caso di ibrida.

Conviene informarsi se sia abilitato e qualificato per operare su certi tipi di auto, dato che la cosa non è scontata.

Con il passare del tempo e delle generazioni di auto cambiano anche le competenze richieste. Facendo un esempio in senso opposto, magari un'officina autorizzata Alfa Romeo è in grado di operare senza problemi su una tonale 1.5 160cv ibrida, mentre se arriva un cliente con una montreal e chiede loro di tarare il sistema di iniezione Spica, potrebbero non sapere dove mettere le mani (anche se esistono officine autorizzate che trattano le auto d'epoca, oltre a quelle più recenti)...

Lui mi consiglia la Stelvio, ma è di parte

La stelvio non offre versioni ibride. Vi è invece la tonale, un suv di segmento inferiore, che offre motorizzazioni mild hybrid e hybrid plugin (oltre al 1.6 diesel multijet 130cv, che peraltro è una evoluzione del motore che hai sulla vitara). Se fossi obbligato ad acquistare una suv del segmento c (cosa che normalmente mi guarderei bene dal fare), opterei per la tonale, per via del comportamento stradale.

Qui vi è un'analisi abbastanza dettagliata (Paolo Massai ha lavorato come progettista per diverse case costruttrici, Alfa Romeo inclusa):


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me