RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

In viaggio verso la Norvegia!


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » In viaggio verso la Norvegia!





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 14:07

È assai probabile che per quanto "funzioni" a mano libera, non ci sia alcun guadagno. Bisognerebbe fare dei test molto controllati.

Ne ho fatti, seppur non estremamente controllati.
In termini di rumore e di gamma dinamica i vantaggi sono evidenti rispetto al singolo scatto. L'ho già scritto altre volte.
Aprite un post e parteciperò volentieri (anche se ora non ho la k70).


avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 14:28

Le perplessità in merito credo nascano dal fatto che la compensazione del movimento nel pixel shift diventa ovviamente inutile se a muoversi è qualche particolare della scena ripresa (acqua , foglie , vegetazione ecc .) da qui la formazione di artefatti .
In pratica , solo una scena assolutamente immobile può giovarsi di questa peraltro interessantissima opzione .
Avevo provato a suo tempo con la KP ( senza approfondire più di tanto comunque) e ne avevo per l'appunto avuta conferma .

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 16:18

La resa del pixelshift a mano libera è inferiore a quella su cavalletto, viene da dire che è più dettata da esigenze di marketing.

avataradmin
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 17:41

Alla fine comunque me la sono cavata bene anche senza lo zoom standard... avevo portato il sony 24-105 ma non l'ho mai usato, ho fatto tutto con 12-24 e 60-250, entrambi tutto sommato meglio del previsto, a patto di chiudere un po'.

La mancanza che invece ho sentito parecchio è quella di un superwide luminoso (e qui sono dovuto ricorrere alla sony + 18 2.8)

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 18:15

Benissimo , sono impaziente di leggere le tue valutazioni sugli obiettivi in oggetto , dato che li ho entrambi .
Torno sul discorso del pixel s. per ribadire la mia opinione : il problema non è tanto l'esecuzione a mano libera quanto la necessità che il soggetto ripreso sia assolutamente immobile , poiché non c'è treppiede che tenga : se nella scena qualcosa si muove , gli artefatti sono garantiti .
Appena possibile , cercherò di fare qualche prova (empirica magari!) per capirci (io) qualcosa in più .

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 18:30

Alla fine comunque me la sono cavata bene anche senza lo zoom standard... avevo portato il sony 24-105 ma non l'ho mai usato, ho fatto tutto con 12-24 e 60-250, entrambi tutto sommato meglio del previsto, a patto di chiudere un po'.

La mancanza che invece ho sentito parecchio è quella di un superwide luminoso (e qui sono dovuto ricorrere alla sony + 18 2.8)


Molte lenti Pentax nei classici test oggettivi tendono a sembrare scadenti ma poi nell'uso pratico sembra sempre che si riprendano e generalmente gli utenti ne sono contenti. Questa é una leggenda metropolitana forse, o forse é solo una mia opinione distorta MrGreen

Però io penso che un fondo di verità ci sia: alcuni design spesso non sono ottimizzati per un'elevata nitidezza da angolo ad angolo, però hanno altre caratteristiche ottiche diciamo "secondarie" che sono molto buone, anche meglio di altri, le prestazioni dell'antiriflesso, resistenza al flare, in situazioni di luce difficile, ecc.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 18:39


Le perplessità in merito credo nascano dal fatto che la compensazione del movimento nel pixel shift diventa ovviamente inutile se a muoversi è qualche particolare della scena ripresa (acqua , foglie , vegetazione ecc .) da qui la formazione di artefatti .
In pratica , solo una scena assolutamente immobile può giovarsi di questa peraltro interessantissima opzione .
Avevo provato a suo tempo con la KP ( senza approfondire più di tanto comunque) e ne avevo per l'appunto avuta conferma
Ora io qualche foto con PS l'ho fatta con KP, dove esiste anche un' opzione correzione del movimento che credo di non aver mai usato, ma ho sempre pensato funzionasse come rawtherapee dove c'è la voce Motion corection a cui se si vuole si può associare la visualizzazione della motion mask: show motion mask che mostra la maschera sulle cose che si muovono: acqua, foglie ecc. è chiaro che è meglio un trepiede... cosa fa la maschera? Là dove c'è movimento non fa il Pixel S e usa un singolo fotogramma.. Non mi è chiaro se la correzione del movimento in macchina faccia la stessa cosa di RT (quindi meglio lasciarla fare a RT e anche meglio non fotografare a mano libera) o abbia l'ambizione ufo di combinare stabilizzazione in macchina con PS...molto ufo...molto probabile che non funzioni cmq :-P.
pixls.us/articles/rawtherapee-and-pentax-pixel-shift/

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 19:15

Si muovevano, e l'effetto "strisciata" nel cielo è dato proprio dal movimento abbinato alla multiesposizione. Penso che l'effetto scattoso ci sia quando si sommano scatti con tempi brevi (perchè si sovrappongono tante immagini "ferme"), mentre con tempi già abbastanza lunghi (quella foto è a 1/2s) c'è già un po' di mosso che quindi si va a fondere in modo più graduale e piacevole.

Penso che sostanzialmente si tratta di eguagliare il tempo che si vuole emulare se scatto a 1/100 e voglio emulare 10 secondi, servono la bellezza di 100x10 mille foto!
Problema-limite minore è il mal allineamento che si possa creare tra uno scatto e l'altro x microvibrazioni o scatti venuti male in mezzo alla serie per surriscaldamento-mal funzionamento della macchina (cosa che occasionalmente ho verificato in sequenze di scatti di diverse ore per dei time lapse con Ks2 o KP)
patdavid.net/2013/09/faking-nd-filter-for-long-exposure/

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 19:19

Esatto quello é il calcolo. Per questo penso che a volte sia interessante un uso ibrido cioè metto davvero un ND fisico, ma di pochi stop, assai meno di quelli necessari, così da poter scattare la singola esposizione con un tempo comunque abbastanza lungo, e poi ne fondo N in camera. Così non devo usare filtri ND1000 ma espando il range operativo di un solo filtro intermedio.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 17:09

Ora io qualche foto con PS l'ho fatta con KP,

Aggiungo, che mi ero dimenticato, le foto in PS sono fatte nella modalità di scatto ES, otturatore elettronico, almeno in KP, ciò significa che qualunque cosa si muova risulta deformata (più o meno dipende dalla velocità) e che in presenza di luci artificiali, sotto un certo tempo di scatto compaiono le odiate righe (che ora non mi è chiaro se nelle 4 foto del ps poi si trovino nello stesso punto perché la mia comprensione del fenomeno è piuttosto approssimativa).

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 9:56

Magari Fowa, ora che sei tornato, ha disponibile un 11-18..
MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 15:38

visto che il viaggio è terminato ed in attesa della recensione torno un attimo sul OT del pixel.
Il primo è uno scatto singolo, gli altri successivi tutti in pixel shift correzione di movimento ON mano libera.
Tutti JPEG alla massima risoluzione come usciti di camera senza post, profilo neutro tutto disattivato.
Avevo su un vecchio FA 24-90 che non posso comunicare nei dati di caricamento (perchè non c'è nella lista delle lenti su juza MrGreen) a 90mm
Ho alzato in progressione gli iso, alcune ovviamente sono provocatorie.
Si vedono artefatti in tutti? No. Sono tutte utilizzabili? no. Può risultare utile in alcune condizioni?
Per me si. Quali? ciascuno scopra le proprie secondo le proprie esigenze, senza fermarsi ad ingrandimenti al 100% a monitor, e magari potrà scoprirne di utili, soprattutto se stampa.


scatto singolo 1/320 f/8.0, ISO 6400





pixel 1/320 f/8.0, ISO 6400





pixel 1/500 f/11.0, ISO 12800,





pixel 1/1600 f/11.0, ISO 25600,





pixel 1/4000 f/11.0, ISO 51200,





pixel 1/8000 f/13.0, ISO 64000 (102.000)










avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 16:02

Quindi secondo te la correzione del movimento riallinea le 4 foto post scatto o le rende allineate tramite la stabilizzazione del sensore per fare il PS? Dobbiamo cercare un po' di biblio su questo x capire...

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 16:18

www.bhphotovideo.com/explora/photography/tips-and-solutions/pixel-shif

Per ora ho letto solo questo e col mio povero inglese, anche se parla della k1, mi par di capire che quello che fa é più simile a rawtherapee (ne machera 3 e ne tiene 1):
"
Of the cameras tested, only the Pentax K-1 offers a “Motion-Correction” mode when working in the setting. This is an in-camera fix; raw files taken in this mode reveal Bayer distortions, while JPEG files relay a moving object only in the first frame in the sequence, eliminating it from the rest." Peró é solo un articolo magari pure obsoleto.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2023 ore 17:49

Io non so come li compone.
Ho fatto dai tempi della k70 alcune prove guardando l'efficacia e non preoccupandomi di come funziona. Sorriso
(dirò anche una eresia ma io ho avuto la sensazione (quindi aspetto puramente soggettivo) che la kappina sia anche più efficace).
I file dei raw sono circa quattro volte più pesanti per cui i dati sono sicuramente maggiori.
Non credo che ne tenga uno solo dal momento che gli artefatti compaiono ragione per cui o li esclude sempre o non li esclude mai. E' evidente che il software agisce nella riunione dei quattro scatti, talvolta con efficacia, talvolta meno. Se non usi la correzione di movimento è ancora peggio, il che avvalora il fatto che li unisca e che ovviamente riesca peggio.
L'altro aspetto da considerare è la situazione in cui sia il soggetto che si muove leggermente, foglie, fiore, etc. Anche in questo caso, a mio avviso opera efficacemente. Non sempre ma, come già detto io lo usato anche in condizioni di "ritrattistica" (soprattutto con la k70) e nel complesso sono rimasto contento. Ovvio che se uno si sposta butti tutto. MrGreen come se fotografi una libreria a mano libera qualche piccola imperfezione qua e la compare ed al 100% si nota; rimane in certi casi solo l'uso del cavalletto, ma da qui a dire inutilizzabile ce ne passa.
In merito alla conversione io uso il software nativo DPCU o direttamente dalla fotocamera.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me