JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ribadisco che la differenza sulla camera principale è notevole rispetto al 13 pro e non certo da schermo dello smartphone, bensì a monitor. Allego prova di stampa enorme di proraw iPhone 14 pro vs 13 pro vs camera bigmpx.
Dottor, il termine notevole per i miei gusti non andrebbe usato neanche per il sensore da 1 pollice dei nostri cinesi/jap.
Limiti enormi di lente e diaframmi con software acerbi.
Se parliamo di proraw dell'iPhone stesso onestamente ho visto i miei e quelli del 14pro max... Meh e' il commento.
Spalmati e in stampa non li farei mai andare. Altra cosa I raw da Lightroom e altri software e lì mi piacerebbe vedere cosa fa il 14 in prospettiva. Ma solo la.. se si parla di pro raw siamo sempre in mezzo alla strada, han chiamato pro per marketing ma sembra la marchetta dei geek per sentirsi esperti.
Io ho il 12 pro preso appena uscito ma non mi ha mai convinto ,per fare qualche foto va anche bene ma chi ne è entusiasta non riesco a capire ,io lo ritengo un buon mezzo se in quel momento mi son dimenticato la fotocamera o non ho voglia di usarla ma uscire per farci foto con l'iPhone è abbastanza dura ..
Che piaccia o no a mio parere il futuro è segnato e sarà diviso dalle ML FF o MF e da Smartphone, per il resto rimarranno solo qualche prodotto di nicchia.
Mi sembra che siamo davanti ad una nuova rivoluzione della fotografia quotidiana, un diverso modo di far fotografia, non più attraverso le impostazioni tempo/diaframma/ISO ma attraverso App che lo fanno per noi … noto anche il rifiuto di molti appassionati e mi sembra di sentire ancora le stesse frasi 20 anni fa ai tempi di un nascente digitale quando si diceva che mai avrebbe potuto soppiantare la pellicola.
Mi ricordo negli anni 60 e 70 mio padre che faceva le semplici fotografie di famiglia con la sua Leica IIIf o M4 o con la Rolleiflex, sempre senza esposimetro e con la cartina della pellicola che indicava tempi e diaframmi (la regola del 16) e la sua esperienza … poi gli esposimetri interni, macchine automatiche e semiautomatiche, AF, digitali e oggi gli Smartphone, soprattutto il campo delle compatte è sempre stato stravolto nel tempo per offrire al pubblico una versione semplificata per scattare le proprie foto ricordo.
Tutto per questo per dire che da quando ho preso un (ormai vecchio) iPhone 11 Pro Max mi sono reso conto che il futuro prossimo vedrà gli Smartphone (oltretutto tropicalizzati veramente) protagonisti e noi dobbiamo tornare sui banchi a studiare un nuovo modo di far fotografia, ho venduto tutte le compatte ad eccezione della GR, ma al prossimo upgrade di Smartphone (e forse anche prima) salta anche Lei e se non esco con la FF lo strumento di fotografia è sempre più lo Smartphone attraverso varie App di scatto e PP … lo dico a beneficio di chi ha un modello precedente si Pro RAW come il 12 che ad esempio scatto in DNG da LR o con ProCamera ed i risultati sono più che sufficienti per sostituire una compatta da uso quotidiano … certo non ci si può fare un poster, ma quanti poster stampiamo ogni giorno?
Scusate lo sfogo parzialmente OT ma ogni volta che in una discussione viene citato lo Smartphone si prendono sassate, salvo poi sui social avere complimenti per una foto e quando mi si chiede l'attrezzatura usata cade il gelo
il 2 e 3 gennaio ho portato i bimbi un paio di giorni a Roma... ( ci andiamo spesso anche perche è ha un tiro di schioppo),
ebbene, se in 2 giorni ho visto una decina di fotocamere ML/reflex è grasso che cola...
diverse fuji...
ma il 99% smartphone...
compatte manco a cercarle col lanternino...
itinerario: mostra di Van Gogh, Incanto di luci, Colosseo full experience (ecco lì mi sarei aspettato qualche ML full frame... ), quasi quasi mi sono vergognato di tirare fuori la mia R
quindi si... il futuro sarà decisamente Smartphone e naturalmente c'è chi scattera con app basiche e chi invece fa fotografia sfrutterà tutta la tecnologia a disposizione e naturalmente post produzione.
LR e la sua app da cattura dng vincono negli scatti normali, Reexpose nelle lunghe exp. SPectre nelle lunghe exp a mano libera per giocare. „
Uly, chiedo a te perchè sei esperto e hai provato di tutto: hai idea perchè dxo non apre i dng (proraw) dell iphone mentre persino il mio LR 5.5 del 2010 apre quei raw e anche riconosce le correzioni software?
qualche modo per girare attorno a questo problema?
grazie
cmq aprendo i proraw con LR5.5 ma in particolare con PHOTOSHOP express (si quello gratuito) mi sembra che la grana si presenti in maniera molto diversa. il problema però è che nessuno dei due software è in grado di leggere bene l'esposizione del file o di cambiare il profilo colore. pertanto quando apro con questi software mi trovo un immagine quasi nera, tipo sottoesposta di 3 stop e devo inventarmi io l'esposizione
“ Carl, serve una versione che supporti il profilo Proraw, altrimenti leggi l'anteprima jpg del dng e non hai il supporto completo.
Con le versioni aggiornate LR interpreta con quella esposizione ridotta il profilo proraw che da il tonemapping(prima cosa che rimuovo).
DXO di fatto non va neanche ad aprire l'anteprima ... „
quindi dici che aprendo con i miei vecchi software in realtà sto solo smanettando il jpeg preview? in ogni caso come dici tu, anche io rimuoverei subito il tonemapping e il profilo colore, che non capisco come possa essere così orrendo
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!