| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 18:16
Capito! Sì sì, ho già visitato la nuova sede. Però ho chiamato ad Unieuro di Fuorigrotta, e hanno le pile, quindi penso che le prenderò stesso lì. Mi piacerebbe il battery grip, per utilizzare le più economiche aa. Ma non credo che investirò su Nikon, al massimo più in là comprerò un cinquantino, se mi trovo bene con la f80. De Cesare è fornitissimo, ma tento di fornirmi da loro il meno possibile: si sono sempre comportati con grande scortesia, e i prezzi (almeno per le pellicole) sono spropositati. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 18:18
Compra quelle ricaricabili. Fai una volta la spesa e non ci pensi più. Io ne ho due paia di quelle Cinesi con il suo caricabatterie e vanno che è un piacere. Tra l'altro quelle pile vanno anche sulla F70 e F60 sulla EOS 500 e su varie altre compatte (le Mju, ad esempio) |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 18:34
Non credo mi convenga prendere le ricaricabili: alla fine so già che farò sì e no tre o quattro rullini l'anno... Ho ormai sedici macchine fotografiche e, per quanto possibile, le uso tutte a rotazione. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 18:50
Leonardo Carignano Ho una 600 Classic, perfetta in tutto tranne l'impugnatura che si è letteralmente frantumata nella borsa. Sai dirmi se c'è un riparatore in grado di sistemarla? Grazie |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 19:03
Purtroppo quello delle impugnature è un problema comune a quasi tutte le Minolta, anche la mia 7xi ha l'impugnatura che si è sgretolata... Temo che serva una macchina donatrice per il ricambio. Altrimenti puoi far togliere il rivestimento originale e sostituirlo con qualcos'altro... similpelle, gomma, non saprei. Però non penso sia un intervento costoso. Certamente non è difficile. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 19:27
“ perfetta in tutto tranne l'impugnatura che si è letteralmente frantumata nella borsa. „ Verissimo, il problema del degrado della gomma è verissimo, purtroppo si e verificato dopo più di 10 anni, fortunatamente me ne sono accorto dopo i primi sintomi, allora ho provveduto con un prodotto specifico per la manutenzione delle guarnizioni portiere auto, lo avevo trovato su.Amazon.it, ora è disponibile solo su Amazon.com. Ne avrei tovato uno simile Nextzett 91480615 da 100 ml www.ebay.it/p/19031289759 ma il danno lo previene, non lo cura. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 21:37
Scusate se è off topic, ma visto che vari di voi hanno Nikon f80/100 o simili e ne abbiamo già accennato, ne approfitto per chiedere: vi è diventato appiccicoso solo il dorso, o anche l'impugnatura? Ho letto online che una soluzione potrebbe essere l'utilizzo di paraffina o vaselina... Le mie dovrebbero arrivare domani |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 22:06
Anche l'impugnatura (se non ricordo male... la mia non la prendo in mano da 6 mesi) Anche io avevo pensato a qualcosa di "unto"... ho usato una leggera crema per le mani... ma, usandola, le mani stesse contribuiscono a formare una patina/velo che contribuisce a mitigare il problema. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 22:12
Presente! XG-M con 24-35-50-100, menzione d'onore per il cinquantino 1.4, ma pure il 24/2.8 si difende. Oltre a una serie di AF avuti e poi venduti per far posto ad altro. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 22:18
Leonardo e Lorenzo: in un'altra discussione Gsabbio suggeriva l'alcol isopropilico proprio per una F100. Si comprebbe in farmacia, ma c'è anche su Amazon. Si può chiedere a lui per conoscere la sua esperienza. Anche altri riferivano la stessa cosa in quella discussione qui su Juza. Controverso, a memoria, il wd40 |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 22:19
"ho usato una leggera crema per le mani" È servito a qualcosa? Io sulle Minolta ho risolto col wd40, però non erano appiccicose, quanto rovinate esteticamente. La vasellina dovrebbe nutrire un po' la gomma... boh, vedremo! Non impazzisco all'idea di usare una macchina appiccicosa |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 22:24
Non è questione di "idea"... da proprio fastidio! Sulla Panasonic G1 ho tolto tutto quello strato di gomma a colpi di solvente. “ Leonardo e Lorenzo: in un'altra discussione Gsabbio suggeriva l'alcol isopropilico proprio per una F100 „ Grazie per il reminder... avevo seguito la discussione (e se non ricordo male ero pure intervenuto) |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 22:35
Perfetto, Claudio! Inizierò con la vasellina, visto che già ce l'ho. Se mai non dovesse funzionare, secondo tentativo sarà con l'Alcol isopropilico. Il Wd40, col mio ex cellulare diventato appiccicoso per l'età, non ha sortito effetto. Ma lì l'appiccicume è davvero spaventoso |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 8:56
Forse non interessa, ma il prodotto adatto lo avevo trovato www.ebay.it/p/19031289759?mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&siteid=101&c Unica raccomandazione; all inizio applicarlo due volte a dustanza di una settimana ripetere la 3° applicazione dopo in altro mese, poi due volte l'anno, vado avanti cosi da circa tre anni, il degrado della gomma si è completamente fermato. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 11:00
Grazie per la dritta! Se la vasella non funziona, provo così... altrimenti amen, tanto non credo la userò spessissimo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |