RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esempi reali di compressione dei piani causa focale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Esempi reali di compressione dei piani causa focale





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 20:18

Val, perdonami se mi permetto, sebbene tecnicamente hai perfettamente ragione, la teoria è dalla tua parte, hai inquinato il 3d con del nozionismo che esula lo spirito del 3d.

Anche la tua prova, per come la vedo io, non dimostra nulla: le due foto sono sovrapponibili: l'automobile in basso a destra è stata spostata, il fuori fuoco del tele dello sfondo confonde la visione e la distorsione delle lenti fa il resto. Se non fosse per risoluzione e fuori fuoco, sfido chiunque a dire quale delle due è fatta a una o all'altra focale.

Considerare la distanza della pupilla d'ingresso è teoricamente esatto, ma ai fini pratici è ininfluente.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 21:02

@Ale.c adesso devo vedere cosa combina il Munsceta con i cugini. Ma tu ci vedi? Ho pagato quello dell'auto per mettersi lì, cuntènt?
ma ai fini pratici è ininfluente.
Frescaccia, vallo a dire a chi vende panoramiche, non agli hobbisti.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 21:40

Che c'entra chi fa foto panoramiche? Ricordo che si parlava di compressione dei piani e dell'influenza della focale piuttosto che del punto di ripresa su di essa.

Quanto alla domanda: “Ma tu ci vedi?”, la risposta è: “non benissimo, ma vedo evidente la distorsione a barilotto del tuo Tamron a 28mm”.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 22:51

Punto nodale a parte, che mi pare francamente questione accademica per quanto interessante, mi pare assodato e riconosciuto da tutti, Val compreso, che lo schiacciamento dei piani dipende dal punto di ripresa e non dalla focale. Possiamo dirlo? Che poi per avere ESATTAMENTE la stessa foto occorra usare una slitta micrometrica o un calesse mi pare questione di lana caprina di interesse meramente teorico…

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 23:06

@Biga Dumfries, beato subito!

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 23:19

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 8:47

Anche per me l'auto si è spostata, non me ne voler Val, ma avrei detto così per la foto di chiunque altro!MrGreen

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 8:58

quindi riassumendo, se si postano foto da esempio che un 28mm ritagliato la compressione dei piani (e solo quella, non si fa riferimento ad altro) è uguale ad un 200mm

testuale "sono frescacce o fortuna" il solito disprezzo verso chi dimostra il contrario di ciò che crede

mentre nel frattempo lui posta un esempio fake a conferma della sua tesi

serve aggiungere altro

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 9:03

Guardate le foto dei barattoli nel sito indicato da Old_Pentax:

www.creoart.it/studiamo-insieme-la-compressione-delle-masse-nella-foto

A me basta quella.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 9:28

Peccato che dopo aver speso l'articolo a confermare che lo schiacciamento dei piani dipende dal punto di ripresa chiosa dicendo “ Il livello di compressione delle masse aumenta con l'aumentare della lunghezza focale.”Confuso

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 9:30

No Lomografy a parità d'inquadratura il fondo (se sufficentemente lontano da essere assimilato all'infinito) apparirà più grande e ravvicinato con l'aumentare della focale, sembra un paradosso ma è così l'infinito a un rapporto di riproduzione fisso che varia con la focale basta vedere le dimensioni del disco solare e della luma a diverse focali con qualsiasi inquadratura il rapporto di riproduzione cioè le dimensioni sulla superficie sensibile sono sempre uguali a una data focale con qualsiasi distanza di maf e dunque d'inquadratura.

per esempio si nota bene su queste 2 foto fatte pressapoco dalla stessa distanza dal cratere sud-est dell'Etna

1) zoom 70-200+ moltiplicatore x2, il cratere e i soggetti sono molto ravvicinati (l'ho fatto apposta anche se la foto é mossa con una tale focale, la diapositiva di 50iso, e la chiusura del diafframma per avere in massimo di pdc) e la taglia del cratere (fondo) sul fotogramma é grande.




2) invece con un 28mm dalla stessa distanza (pressapoco) il cratere (all'infinito) appare molto più piccolo sul fotogramma, se nella foto precedente avessi usato una focale più corta a parità d'inquadratura le dimensioni del cratere sarebbero state più piccole e diminuirebbero col diminuire della lunghezza focale, anche ritagliando l'immagine perché il rapporto di riproduzione dell'infinito é fisso e varia con la focale, allora che per le distanze intermedie (2m, 5 m, 10m, ecc..) e per tutte le altre distanze che l'infinito il rapporto di riproduzione varia secondo la distanza dal soggetto




ammettendo che avessi potuto ritagliare la seconda foto per ottenere la stessa inquadratura della prima il rapporto fra l'indinito (sfondo) e i piani più ravvicinati sarebbe stato completamente diverso...tipo questa che ho ottenuto con un fotomontaggio fra le 2 foto





avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 9:36

Io la faccio semplice: quando sono in giro se non cambio focale, insieme alla distanza, non ottengo quello che voglio.

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 9:37

Da lontano si vede bene come la prospettiva è assolutamente indipendente dalla focale.
200mm:




35mm croppato:




Aldilà della diversa distorsione (soprattutto del 16-35 a 35mm) delle ottiche, le foto sono - a parte la qualità, ovviamente - identiche.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 9:44

Aldilà della diversa distorsione (soprattutto del 16-35 a 35mm) delle ottiche, le foto sono - a parte la qualità, ovviamente - identiche.


Grazie Otto, mi hai risparmiato una prova che avevo intenzione di fare; e complimenti per la precisione del crop. Sorriso


avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 10:03

Io la faccio semplice: quando sono in giro se non cambio focale, insieme alla distanza, non ottengo quello che voglio.


E già…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me