RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che bello... O no?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Che bello... O no?





avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 12:01

Avevo segnalato in un altro 3D che per generare immagini AI serve molta potenza di elaborazione, e questo vuol dire consumo di energia e inquinamento.
Uso un programma che sfrutta le mie schede grafiche in locale invece che web server remoti: vengono spremute alla massima capacita' per darmi un francobollo da 512x512 px, e le sto usando attualmente anche per integrare le creazioni in AI nel mio lavoro.
Immaginate quanto si stia consumando per divertire milioni di utenti giornalieri....

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 12:06

Avete un'idea molto distorta di come funziona un software e un grande progetto mi spiace ma dite assurdità


Non mi offendo affatto: sono completamente fuori da queste cose, probabimente non ci capisco nulla, sento solo quel che si dice...
Però penso di non sbagliare se dico che l'interazione con le macchine che pratichiamo ormai quotidianamente influenza almeno in parte il nostro modo di pensare e le decisioni che prendiamo. Voglio dire: un software che interagisce con noi presentandoci scelte preferenziali quando per esempio guardiamo video o ascoltiamo musica, che ci profila a più o meno a nostra insaputa e ci manda pubblicità mirata eccetera non è sicuramente "neutro" e si fa fatica a pensare che gli "aiuti" che ci da siano tutti e solo per la nostra comodità e per il nostro bene. Per non parlare delle interazioni sui social che vengono spesso pilotate da algoritmi che ci propongono di conoscere Tizio e non Caio o Sempronio.
Anche usare un sistema operativo o del software strutturato in un modo piuttosto che in un altro credo in qualche modo influenzi il nostro modo di pensare, forse più di quel che si crede.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 12:17

Ho letto da qualche parte che attualmente, tra tutti quelli che lavorano sullo sviluppo di Windows, non esiste una singola persona che possa dire di conoscere a fondo questo sistema operativo in tutti i suoi aspetti. Se questo è vero sarebbe azzardato dire che Windows ha una sua "personalità" almeno in parte indipendente dagli esseri umani (e malefica, aggiugerei...)?


Ne sono certo: è "un software" (tra virgolette perché è MOLTO RIDUTTIVO se riferito a Windows) immenso che fa un sacco di cose (per esempio dialoga con altri apparecchi, tutti diversi, che so, le stampanti) per cui il team "A" ne sviluppa un pezzettino, il team "B" ne sviluppa un diverso pezzettino ecc, e nessuno del team "A" conosce il lavoro del team "B" e viceversa. Ovviamente con tantissimi team di sviluppo.


Però penso di non sbagliare se dico che l'interazione con le macchine che pratichiamo ormai quotidianamente influenza almeno in parte il nostro modo di pensare e le decisioni che prendiamo. Voglio dire: un software che interagisce con noi presentandoci scelte preferenziali quando per esempio guardiamo video o ascoltiamo musica, che ci profila a più o moneo a nostra insaputa e ci manda pubblicità mirata eccetera non è sicuramente "neutro" e si fa fatica a pensare che gli "aiuti" che ci da siano tutti e solo per la nostra comodità e per il nostro bene. Per non parlare delle interazioni sui social che vengono spesso pilotate da algoritmi che ci propongono di conoscere Tizio e non Caio o Sempronio.
Anche usare un sistema operativo o del software strutturato in un modo piuttosto che in un altro credo in qualche modo influenzi il nostro modo di pensare, forse più di quel che si crede.


No, non sbagli.
I "vantaggi" sono però al 90% e oltre per la piattaforma, e per meno del 10% per l'utente.
Lo scopo è sempre e solo quello di infinocchiare l'utente finale, vendendogli "qualcosa", prodotto o idea che sia.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 12:18

Immaginate quanto si stia consumando per divertire milioni di utenti giornalieri....


Ed è criminale.
Inquinamento gratuito.

user204233
avatar
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 12:19

Vabbè... ma non è che ora tutti sono in grado di utilizzare Linux... Microsoft o Apple, poco cambia.


avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 12:27

Vabbè... ma non è che ora tutti sono in grado di utilizzare Linux... Microsoft o Apple, poco cambia.

Mah, un conto è configurare una propria distro e ottimizarla per la macchina sulla quale gira, ma usare linux mint installandolo da DVD ormai non è molto più difficile che usare Windows.
Che poi linux sia la soluzione alle turpitudini del Grande Fratello è tutto da vedere: ai primordi della diffusione dell'informatica i padroni del vapore erano quelli che producevano l'hardware, poi il controllo è passato ai produttori di sistemi operativi e di software, ma oggi il potere ce l'hanno i social, per cui che si usi windows, mac, linux o android credo non sia poi così determinante, ormai siamo oltre.

user198779
avatar
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 12:29

www.ibs.it/irriducibile-coscienza-vita-computer-nostra-libro-federico-

user204233
avatar
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 12:31

usare linux


Ma in Italia, quanti conoscono Linux, secondo te? Anche solo di "nome"?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 12:36

Pochini direi, ma anche se usi linux poi vai su facebook, instagram eccetera ed è lì che si gioca la partita oggi, il sistema operativo che usi conta e conterà sempre meno.

Tuttavia mi sembra di ricordare che la pubblica amministrazione in Francia abbia deciso di adottare Linux, per due motivi, credo: innanzitutto si risparmia, ma anche perché un computer con installato Windows non si può sapere cosa faccia esattamente, mentre linux è un sistema aperto, "ispezionabile" con molta maggior facilità. E non sono motivazioni da sottovalutare

user204233
avatar
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 12:36

il potere ce l'hanno i social


WhatsApp è di Meta, se tu aggiungi un nuovo numero in rubrica, quel numero influenzerà anche ciò che vedi nel tuo newsfeed Fb, nella home di Ig, ma anche altri siti (o altri social) all'esterno di quelle piattaforme.


avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 12:38

Appunto, e se su uotsàppp ci sei andato da una macchina con su linux o windows o da un telefono con android conta molto poco e conterà sempre meno.

user198779
avatar
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 12:39

www.raiplay.it/video/2022/10/Quante-storie-6a2bfcaa-6c3c-4ead-a0ec-717

user204233
avatar
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 12:40

Io, ogni tanto, invio ancora gli sms.

user204233
avatar
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 12:44

se su uotsàppp ci sei andato da una macchina con su linux o windows o da un telefono con android conta molto poco e conterà sempre meno.


Mmm, quando usavo il Lumia 1020, con Windows Phone, Instagram non era ben aggiornato, c'era un app di terze parti ("6tag") lasciata lì senza essere eliminata dallo store proprio in virtù dei mancati aggiornamenti dell'app ufficiale, fidati che il mio utilizzo di Instagram era molto differente rispetto a quello di un utente con l'app ufficiale.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 12:58

Non c'é alcuna differenza ti hai un utenza con cui ti logghi e mandi un tot di informazioni basate su cosa guardi, sui like che dai, sugli orari in cui ti connette e da dove ti connetti e non serve che ti abbia la localizzazione accesa, anche se meno precisa sanno da dove ti connetti e questo serve per inserirti in un target

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me