RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apsc micro 4/3 il futuro è qui ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Apsc micro 4/3 il futuro è qui ?





avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 6:26

Marketing semmai è quello del micro che ci vuole convincere che con il computazionale e altre mille Milà trucchi software si può aggirare la dimensione del sensore. Cmq "l'errore" che hanno commesso è stato quello di raddoppiare i prezzi seguendo il trend generale, che magari ha un senso x contrastare il calo di vendite, ma x l'utenza è stato un danno perché quello che pagavi 100 ora lo paghi 200. Al momento vedo più equilibrata l'apsc con fuji che si mantiene competitiva con prezzi ancora abbordabili. Anche Sony con le tante ottiche e modelli a disposizione, anche se i corpi, alcuni datati, costano ancora tanto

user198779
avatar
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 6:29

Non sono un professionista dell'immagine come quasi tutti noi però qualche cosa nel mio piccolo mi rendo utile con la mia passione per la fotografia ai miei amici e colleghi del ramo degli spettacoli.
Dalla mia esperienza molto ridotta e molto mirata per fare manifesti per le locandine fuori dai teatri 100 x 140 un apsc da 16 mega basta e avanza ok che poi passa nelle mani di un laboratorio professionale che postproduce e stampa il manifesto, ma non mi hanno mai chiesto di più o di meglio.

user198779
avatar
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 6:38

Quando ero più giovane MrGreen la mia fissazione per la macro / micro fotografia ero arrivato al punto di usare lenti ultraspecialistiche fino a 10× ed a pensare di usare anche un microscopio a dire la verità ci ho anche provato , poi ho avuto un momento di lucidità ed è finita lì per fortuna.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 6:39

Se scattata con buona luce si può stampare grande anche con una compatta da 1,2/3". Il problema non è la stampa ma la qualità della foto che fai, se scatti una foto d'azione col micro e col ff, se la prima è mossa e rumorosa perché non ce la facevo coi tempi e iso la puoi stampare pure 100*200 sempre mossa e rumorosa apparirà, hanno voglia a mettere denoise, non sarà mai gradevole da guardare, tantomeno stampabile. Ed è anche questo che fa la differenza x uno scatto di qualità.
Poi se uno è di bocca buona gli va bene tutto, rumore, mosso, spappolamento dei dettagli, può sempre dire che sono licenze artistiche

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 7:42

Eehhh si, meglio andare sul FF se non vuoi il rumore ad alti ISO, se vuoi fotografare in teatro, con luce scarsa, ottenere stampe giganti perfette, ecc... poi guardi i giochi di luce di Fan Ho e vedi rumore dappertutto, perfino assordante!!! E ti rendi conto che il rumore in foto meravigliose di chi sa giocare con la luce e le ombre e' bellissimo. Quindi, se uno sa fotografare (non certo io), se ne frega di tutto e ricava l'oro anche dal letame... buona luce a tutti

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 7:48

Senza arrivare a Fan Ho, io ad oggi faccio foto ancora a pellicola e non solo non sento grossi limiti, ma i risultati mi piacciono più che in digitale

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 7:52

@mirkopetrovic: vallo a dire a HCB che le sue foto non sono di qualità perché piene zeppe di rumore e pure poco nitide...;-)
Uno bravo fa buone anche con l'iPhone e uno scarso produce foto banalissime e senza rumore e nitidissime anche con una hasselblad X2D

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 7:53

Vero anche questo

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 8:07

Quindi una fuji 100s é spacciata davanti ad un m43? Se ti riferisci ad avifauna e foto sportive quasi sicuramente ti direi di sì, su altri generi assolutamente no.
Ogni sistema ha i pro ed i contro, però capisco il tuo ragionamento dell'evoluzione della tecnologia e della tendenza a miniaturizzare tutto.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 8:10

FF è solo marketing


Tutto il mercato fotografico è marketing, al pari delle lavatrici o degli epilatori (che si permettono Belen come testimonial MrGreen)

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 8:15

Senza arrivare a Fan Ho, io ad oggi faccio foto ancora a pellicola e non solo non sento grossi limiti, ma i risultati mi piacciono più che in digitale


Guarda, 8-10 rullini di diapositive l'anno ancora li faccio con la vecchia cara Pentax MX, comunque l'analogico e il digitale sono due cose agli antipodi, per certe cose preferisco i risultati dell'analogico, per altri del digitale!

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 12:17

Nessunego ha esposto una posizione certamente particolare, un po' estrema. Ma filosoficamente mi sento molto vicino a quanto sostiene(…anche se io ho smesso di fare fotografia analogica a cavallo del 2000 Sorriso).

Avevo partecipato ieri a questa discussione perché la ritengo molto interessante per le prospettive tecnologiche del futuro degli strumenti per fare fotografia. Ho letto molti contributi interessanti …anche se spesso, inevitabilmente, si cade su inutili (per il senso di questa discussione) preferenze personali/soggettive o confronti, riproposti 1000 volte, tra materiali di oggi, ricadendo nelle modalità da “tifosi”.
Invece per me ha senso uno sguardo che vada un po' oltre il proprio orticello. Ha senso parlare della direzione tecnologica futura in rapporto alle esigenze reali dei fotografi del prossimo futuro (diciamo 10/15 anni circa, secondo me la fase più interessante per la maggior parte di noi, cioè non tra due anni e neppure tra 40). Ma magari interessa solo me questo sguardo, ci sta MrGreen In tal caso mi scuso se ho sbagliato discussione.

Per me non ha assolutamente senso voler individuare quale sarà il primato tecnologico del futuro, dell'indice di qualità in senso assoluto, ma piuttosto di cosa vorrà e preferirà usare la maggior parte dei fotografi dei prossimi anni (smartphone a parte).
Non c'è un sistema fotografico migliore e uno peggiore, ma sistemi diversi, che si evolveranno, e avranno caratteristiche nuove che semplicemente potranno adattarsi a tipi diversi di fotografi, a un numero minore o maggiore di fotografi. Sono queste le tendenze che secondo me è interessante indagare partendo dai segnali che vediamo oggi.

@Nessunego hai parlato di “decrescita felice”, un tema, una filosofia, generale che ha detrattori e sostenitori. Io condivido molte delle cose che hai scritto, secondo me hai una lucidità e visione ampia, svincolata dalle piccole nostre contingenze quotidiane e dalle pressioni del marketing(sei certamente anche più “libero” più di me e ti ammiro per questo).
Però in generale credo che sia un errore aver dato a questi concetti il nome di “Decrescita felice”. Chi è che vuole decrescere? realmente? Credo nessuno. Almeno io no. Ci sono cose buone e cose cattive nella società che viviamo. Le cose buone sono tutte da valorizzare e incentivare ancora, semmai liberiamoci delle evoluzioni negative, culturali e/o tecnologiche che siano.
No quindi alla ambigua denominazione “Decrescita felice”, che fa depotenziare semplicisticamente concetti invece, secondo me, importanti. Aiutando solo i detrattori.
Piuttosto questo bisogno di cambiare le cose e le persone chiamiamolo con un termine più appropriato: “Crescita sensata”, contrapposta a quella che abbiamo nei nostri tempi, una “Crescita insensata” o “Crescita cieca”, come preferite.

Una cosa che sento come affine al concetto di “Crescita cieca” è quello di volere sempre di più, in ogni ambito, appunto ciecamente. Volere di più sempre, a prescindere, come una forma di bulimia.
Invece c'è una crescita che è auspicabile (culturale prima di tutto, poi ecologica, poi la giustizia…) e c'è la crescita di cose per me negative (inquinamento e cementificazione, egoismo, razzismo e nazionalismi…). La tecnologia è solo una serie di strumenti nelle nostre mani che può incentivare un tipo di crescita o un altro in base a come la si usa.

Tornando ai materiali fotografici è indubbio che tutto evolverà e migliorerà ancora, sia i sistemi minori da un pollice (sugli smartphone), come i m43, APSC, FF, e i maggiori MedioFormato… ma proprio perché tutto migliorerà per chi avrà senso di avere una qualità del MedioFormato tra 10 anni, strabiliante e ridondante per le esigenze dei più? Per volere di più a prescindere? E poi per farci cosa? Visto che si spingerà, in molti casi ed applicazioni, ad essere una qualità superiore alla capacità dei nostri sensi di apprezzarla. Ovvio ognuno è liberissimo di esigere, per se stesso o per esigenze specifiche, ma come tendenza generale, per i più, avrà senso usare certe evoluzioni tecnologiche? A meno che non si sia alla ricerca teorica del primato tecnologico assoluto, per principio e non per necessità reale. Legittima, ma che senso ha per la maggior parte dei fotografi avere più di quel che serve? Per poter dire di avere di più? Dimenticandosi un po' della fotografia forse, e pensando un po' troppo all'indice di qualità assoluto. Perdiamo una visione equilibrata in questo modo.

Quindi sensori ritenuti minori, come 1pollice, già oggi soddisfano la maggior parte delle persone che fotografano, e miglioreranno ancora. È evidente.
Poi le fotocamere specializzate: quelle basate su sensori di dimensioni tipo m43 e APSC, miglioreranno tecnologicamente e potranno soddisfare secondo me le reali esigenze della maggior parte delle persone, già oggi in tanti casi potrebbero farlo, ancora più tra 10 anni.
FF e MedioFormato anche miglioreranno ancora, certo, è ovvio, ma poi? Tutta quella qualità a chi servirà realmente comprarla e usarla? Per me a pochi, per questo prevedo che saranno sistemi di qualità ancor più elevata di oggi, che servirà a meno persone e, per meno unità vendute, i prezzi unitari saliranno. Quindi diventeranno, nella mia visione futura, per meno persone rispetto a oggi, più specialistici.

Per me ha senso il parallelismo tecnologico con la fase in cui si passò dalla pellicola rulli 6cm X 6cm o 6X4,5 al formato Leica 35mm. La qualità dei medi formati era superiore ma alla maggior parte dei fotografi bastava e avanzava la qualità del formato 24mmX36mm. Credo che questa dinamica si riproporrà anche con i sensori nei prossimi 10/15anni.
Io dico perciò che la quota di fotografi che userà sistemi sistemi basati su sensori minori del FF crescerà rispetto ad oggi.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 12:33

Dai altri 2 concetti li potevi scrivereMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 12:35

MrGreen ahah hai ragione, ma ho letto tutta la discussione e ho recuperato con un “interventone” cumulativo.
Chiedo scusa.

Ovviamente esonero tutti dal leggerlo MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 12:50

Per me ha senso il parallelismo tecnologico con la fase in cui si passò dalla pellicola rulli 6cm X 6cm o 6X4,5 al formato Leica 35mm. La qualità dei medi formati era superiore ma alla maggior parte dei fotografi bastava e avanzava la qualità del formato 24mmX36mm. Credo che questa dinamica si riproporrà anche con i sensori nei prossimi 10/15anni.
Io dico perciò che la quota di fotografi che userà sistemi sistemi basati su sensori minori del FF crescerà rispetto ad oggi.


ecco se il 35mm era il minimo sindacale ai tempi della pellicola perchè oggi ci si dovrebbe accontentare dell'aspc o del micro??
il FF in futuro dovrebbe diventare, anzi ritornare, il formato x gli amatori e il FF+ quello per i professionisti, fineCool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me