| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 10:13
Frow ho capito perfettamente l'intento da parte tua di entrare nei dettagli di un'argomento che è diventato un grosso caldierone dove vale tutto, ma come ripeto sone etichette sono solo etichette, la fotografia è altro e la buona fotografia altro ancora.La mediocrità non la sconfiggi cambiando galleria ad una foto, una foto banale rimane banale anche cambiandole galleria. Una foto deve contenere la visione del fotografo che deve avere minimo lo stesso peso dell'evento ripreso senza questi prerequisiti minimi non si va da nessuna parte. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 10:20
"... senza contestualizzarli storicamente.." Ma no, forse non hai letto quello che ho scritto: Bresson, ho scritto sopra due volte , è stata una pietra miliare nella fotografia, ai suoi tempi fu un grande, uno grandissimo, appunto una pietra miliare, della Street Photography, ma oggi i tempi sono cambiati, e prenderlo oggi a riferimento, a mio avviso personalissimo, è errato. E lo è, semplicemente, perché le sue foto non rappresentano più la realtà odierna: a livello tecnico, col metro di oggi, le sue stampe sono roba vile, ed a livello di soggetti, i suoi soggetti, sempre misurati nella realtà odierna, sono del tutto anacronistici. Che piaccia o no, il tempo passa, la società cambia, e con essa anche la foto di street. Occhio che se la fotografia non fosse cambiata adattandosi al tempo che fugge, sarebbe morta subito dopo la nascita, non sarebbe durata 200 anni. La roba, le persone, le idee, i costumi, le abitudini, le credenze, le religioni, tutto nel mondo, fa il suo tempo, e poi decade e non va più preso a modello. Perfino Einstein oggi è stato superato dai tempi, se la Fisica avesse dato retta a lui, oggi non avremmo il radar, la televisione, i PC, la risonanza magnetica, ed un sacco di altri trabiccoli utili. Ai suoi tempi è stato un grande, uno grandissimo, una delle pietre miliari della Fisica, e poi anche lui, come tutto, è stato superato dai tempi che avanzano. Quello che a me sembra veramente strano, e che noto, soprattutto qua in Italia, è come moltissima gente, anche gente giovane, non stia al passo coi tempi, su nulla. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 11:05
secondo me tralasci una cosa fondamentale....il piacere personale cmq usando sto ragionamento non dovrei guardare i film di sergio leone,ascoltare pink floyd e led zeppelin,leggere libri cartacei,scattare a pellicola,ecc...perchè figlie del loro tempo e non attuali? tutte cose che faccio con grande piacere e alla fine questo conta....ebbene si,sono obsoleto anche io |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 11:19
Allora : fondamentalmente è vero : nella street l'attrezzatura è decisamente meno importante di altri generi : per dire nello still life o nei ritratti o nella faunistica. ultimamente molti fotografi usano per dire il telefonino con risultati eccellenti : morale serve una macchina possibilmente piccola , quasi invisibile , che non faccia rumore , con una profondita' di campo tendente all'infinito. non ci credete ? guardate questa gallery www.flickr.com/photos/53777976@N05/sets/72177720303664184/ tutto il resto, comprese certe elucubrazioni se una foto sia o no da considerarsi street , o certe straordinarie affermazioni su Bresson ( sto finendo di ridere adesso ), sono da considerarsi come discorsi da Bar. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 11:31
“ ultimamente molti fotografi usano per dire il telefonino con risultati eccellenti : morale serve una macchina possibilmente piccola , quasi invisibile , che non faccia rumore , con una profondita' di campo tendente all'infinito. „ Certo che si può fare con tutto ma non serve essere razzisti bei confronti delle grandi dimensioni! Io preferisco le mie ingombranti reflex. Uno dei vantaggi e che se mi chiamano mentre faccio una fotografia posso anche rispondere (con il mio scassato 5s con il quale ho da molto tempo rinunciato all'uso fotografico salvo stile fotocopiatrice di documenti) |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 11:35
Mirko , hai perfettamente ragione :)))))) E' che mi sono stufato di sentire i ragionamenti di molti fotoamatori che prima giudicano il mezzo e poi la foto . |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 11:38
“ E' che mi sono stufato di sentire i ragionamenti di molti fotoamatori che prima giudicano il mezzo e poi la foto . „ Vabbè ormai il Natale è prossimo. Auguri! E poi quest'anno un italiano ha vinto la "coppa del mondo di street" (Miami Festival), siamo buoni su.. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 12:39
“ a livello di soggetti, i suoi soggetti, sempre misurati nella realtà odierna, sono del tutto anacronistici. „ Avresti ragione se io oggi pretendessi di rifare identica la foto di Bresson del bambino felice che trasporta le baguette.... E' evidente che la società cambia, i costumi cambiano e quindi anche i soggetti cambiano.... Questo è una cosa scontata. Non c'è bisogno di dirla. Ciò che ci lasciano in eredità certi grandi personaggi è lo scopo per cui usano il mezzo fotografico, il desiderio di essere testimoni del loro tempo, il modo diretto di approcciarsi ai soggetti senza trucchetti tecnologici, la relazione tra soggetto-spazio-inquadratura... e tante altre cose che si imparano solo guardando il loro lavoro non come si guarda un vestito vecchio fuori moda e senza valore. La loro lezione è universale. Il nostro impegno è quello di riattualizzarla ogni giorno nel presente. Però ci vuole molta modestia e zero paraocchi. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 13:26
In tutti i generi fotografici il contenuto, la composizione, l'equilibrio tra gli elementi che compongono l'immagine e il coinvolgimento che si ha nel guardarla sono la base, l'attrezzatura viene dopo. Ci sono poi generi quale la fotografia sportiva o naturalistica ad esempio che purtroppo il peso del risultato lo fa l'attrezzatura in percentuale diversa. Nella street l'occhio del fotografo, l'abilità nel muoversi invisibilmente, la velocità nel riprendere il momento giusto sono sicuramente gli aspetti che più pesano in questo genere fotografico. Tutto è ammesso e tutto è buono in tema attrezzatura, dallo smartphone alle fotocamere di alto livello. Spesso hanno più valore e significato fotografie tecnicamente lacunose ma evocative piuttosto che fotografie perfettine ma che dicono poco in termini di contenuti. Per me personalmente la definizione di street photography è molto astratta, fatico a trovare una definizione che la racchiude completamente senza che sia troppo ampia o troppo restrittiva |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 15:53
Ogni autore attuale è in qualche modo la somma degli autori che l'hanno preceduto . Per cui grande rispetto per gli autori che a noi possono sembrare scontato ma che per la prima volta hanno fatto determinate proposte |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 19:09
Ribadisco e poi mi taccio. Pensate alla bontà delle vostre foto, pensate se avete voglia di dire qualcosa con le vostre foto. Ma lasciate stare ste cag.ate di voler catalogare a tutti costi le vostre foto. Nella gestione di un forum di fotografia sono discorsi che ci possono stare, ma quando vai in giro a fotografare devi essere solo interessato a produrre qualcosa di buono, al meglio delle tue possibilità. Il resto sono putt.anate. Macchina piccola, macchina grossa.... 28mm 35mm . Tutti discorsi inutili. Uscite dai recinti. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 19:13
+1 |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 19:15
+1 |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 19:30
@arconudo. Il problema non è catalogare ma la mancanza di contenuto che è diverso |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |