| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 19:38
Buona sera, scrivo qui visto i tanti utilizzatori di DXO Pure raw. Lo sto provando da poco e ho una domanda, quando passo a DxO una foto già editata su lightroom e poi incollo tutte le regolazioni fatte in precedenza, il bilanciamento del bianco non mi corrisponde. Se invece li porto entrambi a originale corrispondono. Non mi corrisponde neanche la correzione lente e ho notato che pure raw mi rende gli angoli più chiari, voi la fate su DxO o dopo su lightroom? |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 11:32
Mi accodo a questa discussione... Io ho una Om-1 e zero conoscenze di editing in post... 1) moltissimi consigliano DXO sui software Adobe, specie per la mia fotocamera 2) Adobe ha messo in offerta Lr + Ps + 20gb per un anno a 90euro. 3) DXO ha una full trial di 30gg Mi butto sul più tecnico ma efficace (e costoso) DXO o provo un anno di Adobe? 4) MA PROBABILMENTE LA DOMANDA PRINCIPALE: tutorial/manuali per "infarinarsi" su questo mondo (e capire quindi cosa cambia tra pure RAW, lightroom, DXO etc etc e quale sia meglio/peggio per le mie esigenze fotografiche? Io scatto foto paesaggistiche/ street / avifauna in maniera molto amatoriale, vorrei solo sistemare bene quei 4-5 scatti degni di nota e di stampa e, possibilmente, dare un po' più di dettaglio e risoluzione e definizione ai file da 20mp della Om-1 che, col 100-400 + moltiplica, sono un po' poco definiti |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 11:54
Secondo me - il denoise AI di DxO è un pelo migliore di quello di Adobe LR/ACR. - per contro credo che Adobe abbia un processo standard migliore di quello di DxO - DxO ha però i cosiddetti "moduli" che ottimizzano le accoppiate sensore-ottica, migliorandone la resa. - Adobe ha la formula abbonamento, se smetti perdi il software - Adobe LR/ACR è sicuramente più evoluto, fa selezioni, sfuocature obiettivo, ecc. che DxO non fa, poi c'è Photoshop vero e proprio.... - DxO si fa pagare cari gli aggiornamenti, va eventualmente valutato anche quello.... Insomma in definitiva ci sono pro e contro per entrambe le soluzioni che comunque sono validissime. Il mio consiglio è di provarli entrambi e poi decidi (anche se 30gg sono forse pochi per capire bene...) |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 12:13
Ammetto che anche a me da parecchio noia pagare abbonamenti quando per le mie esigenze basterebbe un software decente, data la non necessità di aggiornarmi così tanto. Questa potrebbe essere una discriminante. Il tipo di macchina (e(o lente) può influenzare la scelta? Offerte simili vengono riproposte spesso? (e invece... nessuna guida o tutorial su youtube da consigliarmi? ho trovato migliaia di guide per funzioni avanzate ma nessuna panoramica omnicomprensiva da noob quale sono) Grazie |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 12:58
“ Offerte simili vengono riproposte spesso? „ L'offerta Adobe in genere esce due/tre volte l'anno. Ad es. al Black Friday. |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 14:23
“ Ammetto che anche a me da parecchio noia pagare abbonamenti quando per le mie esigenze basterebbe un software decente, data la non necessità di aggiornarmi così tanto. „ Prendo spunto da quanto scrivi ma la mia risposta non è rivolta solo a te: secondo me oggi non basta spendere solo in attrezzatura, di pari passo va speso in sw di elaborazione (anche più di uno) proprio per massimizzare i risultati dell'attrezzatura, un chiaro esempio: “ Io scatto foto paesaggistiche/ street / avifauna in maniera molto amatoriale, vorrei solo sistemare bene quei 4-5 scatti degni di nota e di stampa e, possibilmente, dare un po' più di dettaglio e risoluzione e definizione ai file da 20mp della Om-1 che, col 100-400 + moltiplica, sono un po' poco definiti „ Ecco, le foto di paesaggistica e avifauna gioverebbero molto di sw performanti, soprattutto nel caso di utilizzo del 100-400 moltiplicato, ne vale la pena anche se solo per pochi scatti. |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 14:28
ci sono software per tutti le tasche. Poi se uno non cambia spesso attrezzature si prende dxo in offerta e se lo tiene per diversi anni. |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 14:59
La suite di Adobe la compri al bf su Amazon a poco meno di 90€ e tutti gli anni fai stessa cosa . Sei sempre aggiornato e hai camera raw più Lightroom più potosciop e anche bridge ( questo è già gratis e non serve abbonamento). Non penso che ti serva altro. |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 15:03
“ Ammetto che anche a me da parecchio noia pagare abbonamenti quando per le mie esigenze basterebbe un software decente, data la non necessità di aggiornarmi così tanto. „ questo farebbe propendere per DxO, tieni conto che almeno la Filmpack dovresti aggiungercela “ Il tipo di macchina (e(o lente) può influenzare la scelta? „ probabilmente DxO è più adatto di Adobe per il M4/3 proprio per il suo denoise e i moduli, ma preferirei che si esprimesse chi ha esperienze dirette “ Offerte simili vengono riproposte spesso? „ Adobe 2 o 3 volte all'anno, DxO meno (in genere con il Black Friday) “ (e invece... nessuna guida o tutorial su youtube da consigliarmi? ho trovato migliaia di guide per funzioni avanzate ma nessuna panoramica omnicomprensiva da noob quale sono) „ Su Youtube c'è il Sito di DxO con parecchi tutorials, poi ce ne sono altri di terzi..... www.youtube.com/@DxOLabs |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 18:08
Quando scrivi "aggiungi la filmpack" stai già dicendo cose di cui non so nulla :D Ipotizzo sia un pacchetto per avere rese tipo particolari pellicole oppure qualcosa sui video?! Prenderei adobe solo perchè ho un caro amico fotografo e videomaker che mi aiuterebbe passo passo di persona... Però mi viene da pensare se le conoscenze acquisite su Adobe possano poi essere spendibili su DXO un domani, nel caso voglia fare transizione, o se sono ambienti completamente diversi. |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 18:08
PS l'fferta linkata su amazon NON contiene bridge? |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 18:15
“ Però mi viene da pensare se le conoscenze acquisite su Adobe possano poi essere spendibili su DXO un domani, nel caso voglia fare transizione, o se sono ambienti completamente diversi. „ Parti già con una base, non devi ripartire da 0 anche se non troverai corrispondenza con le voci dei comandi ma la funzione sarà sempre quella, Adobe come funzioni è più completo. |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 18:23
“ PS l'fferta linkata su amazon NON contiene bridge? „ Bridge è gratis |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 18:48
“ Quando scrivi "aggiungi la filmpack" stai già dicendo cose di cui non so nulla :D Ipotizzo sia un pacchetto per avere rese tipo particolari pellicole oppure qualcosa sui video?! „ esatto, ma aggiunge anche alcune funzioni al programma DxO Photolab, si integra con questo. Non è obbligatoria ma da un bel valore aggiunto “ PS l'fferta linkata su amazon NON contiene bridge? „ Bridge è gratuito ed è un gran bel programma per gestire le immagini (scaricare, rinominare, applicare parole chiave, ecc..), io non potrei assolutamente farne a meno. |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 20:34
Ok. Mancano 4 ore e devo decidermi in fretta. Su internet ho trovato anche licenze perpetue di PS o di LR. Vorrei capire... macbook M1 2020, Om-1 e necessità di editarmi poche foto senza altre funzioni di archiviazione o cloud... Facciamo finta che le licenze perpetue non siano t*fe... Una licenza perpetua mi permette di lavorare col mio pc? Alcuni dicono che non sono aggiornate alle ultime macchine. Se acquisto una licenza perpetua, ok non avrò aggiornamenti, ma potrò usarla per sempre? Se acquisto una licenza perpetua (ma anche in generale) posso lavorare solo sul mio pc o adobe obbliga ad utilizzare un cloud per gestire ed elaborare le foto??? Thanks |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |