| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:55
“ Bittern su carta è logico, nella pratica è diverso. Ho avuto gh5 e qualche apsc. Avevo sempre la necessità di usare ottiche luminose. Ora su ff con f4 ci faccio quasi tutto. „ Allora siccome vedo che non si vuol ragionare coi numeri ma col solito tifo da stadio propongo questo camerasize.com/compact/#887.852,899.788,861.784,ha,t Qui ho messo insieme pere buone con pere selvatiche perchè altro non c'era ma in ogni caso il risultato non cambia con la differenza che sull'Oly c'è una lente Pro mentre le altre due sono ottiche un po scarsine dieri |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:56
c'è chi dice che apsc e micro sono smili, chi dice che la tenuta alti iso e la qualità globale di un apsc è cmq superiore al micro, pareri molti diversi. Esempio la z50 pare sia un piccolo miracolo, ottimi iso, quasi da FF, ottima qi, e possiblità di zoom molto lunghi vedi il 55-250 kit e quelli adattabili |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:58
@gianluca_m: intendi la serie 0.8-0,95 della Voigtlander? |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 15:00
“ Allora siccome vedo che non si vuol ragionare coi numeri ma col solito tifo da stadio propongo questo camerasize.com/compact/#887.852,899.788,861.784,ha,t Qui ho messo insieme pere buone con pere selvatiche perchè altro non c'era ma in ogni caso il risultato non cambia con la differenza che sull'Oly c'è una lente Pro mentre le altre due sono ottiche un po scarsine dieri „ le differenze di dimensioni sono cmq accettabili fra i vari formati, poi il risultato conta, chi mi dice che con l'ottica "scarsina" su ff non faccio foto uguali o migliori di quelle fatte con ottica pro col micro? |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 15:05
Allora conviene che specifico meglio tutto...attualmente ho una nikon D4....perché ho preso questa reflex?...per lo sport..semplice. Il punto è che il peso del set classico composto da camera e 3 zoom+fisso 300 pesano circa una cosa come 14 kg compreso accessori, zaino e treppiedi, e in montagna davvero sono tanti. Allora ho ripiegato su un sistema nikon cx che pesa 1/10 ossia la Nikon 1 V1. Essendo un sistema cpn sensore poco più piccolo del m43 (fattore 2 contro 2.7 cx nikon) a parte le limitazioni iso e af, il problema è il rumore sul recupero....ma ha anche tantissime altre limitazioni come la tropicalizzazione, il bkt ecc....a fronte di questo cercavo un sistema lo stesso professionale che mi permettesse di fotografare tutto come faccio con la relfex....non dico con la stessa qualità ma più o meno vicino, quindi un af reattivo anche per soggetti veloci. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 15:06
“ intendi la serie 0.8-0,95 della Voigtlander? „ No, quella non l'ho mai considerata, perchè non la coosco. “ mentre le altre due sono ottiche un po scarsine dieri „ Oddio, il 24-70 nikon mi sembra tutto tranne che scarso. E' un f/4, vero, ma non è che sia tutta sta tragedia, a leggerne le reviews. Più che sulle lenti, troverei importanti le differenze a livello di corpo macchina, sul link che hai postato, con la OM-1 portata a foto d'azione, mentre la Z7 a foto di paesaggio, e per niente azione. Qui, per esempio, troverei la motivazione per scegliere l'una o l'altra, non tanto sugli ingombri. Se faccio paesaggistica non avrò bisogno delle prestazioni velocistiche di una OM-1, ma se faccio avifauna non mi servirà a niente un sensore risoluto e FF come quello della Z7, però troppo carente in AF e prestazioni pure. Come ingombri siamo lì. Tra le 2 combo ballano 250 g di differenza... sfido chiunque ad accorgersi di loro. “ quindi un af reattivo anche per soggetti veloci. „ Direi che qui ti sei dato la risposta da solo: se "scendi" di formato, e ti serve velocità, la OM-1 potrebbe essere la scelta migliore. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 15:11
“ Direi che qui ti sei dato la risposta da solo: se "scendi" di formato, e ti serve velocità, la OM-1 potrebbe essere la scelta migliore. „ però gli serve pure tenuta iso, e allora deve optare o per ottiche più luminose, o salire almeno ad apsc. Torna la coperta lunga coperta corta. Poi è disposto a spedere 2700 euro per un 200 f2,8 micro? ci troviamo in situazioni simili mi sa, si cercano di conciliare tante esigenze divere assieme, ma non se ne esce |
user206375 | inviato il 03 Dicembre 2022 ore 15:14
Biitren come vedi tra z6, e olympus le differenze in dimensioni e pesi sono minime. E comunque quello che si sta comportando da tifoso mi sembri più tu. (definire 24-70 f4s scarso significa semplicemente tifare) Io ho semplicemente fatto notare che alcuni commenti sono esagerati, che un tempo era forse così, ora ci sono ml ff e apsc leggere. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 15:16
Se ci si "accontenta" della qualità del m4/3 guardando le ultime foto fatte da Juza, allora va benissimo! Ovviamente scherzo, ma guardando le sue foto probabilmente un po' a tutti viene il dubbio: ma che la tengo a fare una FF? Allora, il peso conta e conta tantissimo se si ha qualche anno in più. Per me anche 200 grammi per corpo e per ogni ottica sono fondamentali: 4500 grammi in più fanno la differenza tra tornare a casa col mal di schiena o meno e, soprattutto tra fare una passeggiata tranquilla e rilassata o no. Io ho una Nikkn FF con parecchie ottiche e la visione reflex è quella che mi piace di più. Ma pesa! Ho allora anche una Sony A7R III per i paesaggi soprattutto e perché è più leggera e preferisco il FF perché stampo da me in A3+ e, forse, se si stampa un po' di differenza col FF si vede. A monitor, e nell'uso comune credo che si veda ben poco la differenza col m4/3. Ho, però anche un corredo m4/3 per mettere la Olympus nella tasca del giaccone, non avvertire il peso e quando sono in città in zone non proprio tranquille e per fare foto di street e non essere troppo visibile. Quanto ai prezzi che, secondo qualcuno sono giustificati solo se si è dei professionisti per ammortizzarli , beh, non sarei cosi sicuro: tantissime persone hanno un lavoro con guadagni che permettono tranquillamente attrezzature costose, mentre un professionista della fotografia non sempre se la passa così bene e troppo spesso deve acquistare per necessità , ma poi va in giro con una utilitaria di 15 anni. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 15:17
Mah, probabilmente mi sfugge qualcosa, ma resto parecchio perplesso quando leggo di poca differenza di peso e volume tra attrezzatura FF e MFT. Io in montagna con D800 portavo 16-35 mm, 60 mm macro oppure 180 mm macro, e 70-200. Se poi mi serviva il 300 mm mi prenotavo al martirio. Peso notevole, ma anche volumi impossibili. Fare 20 e più chilometri in montagna significa dover avere con sé mangiare, molto bere, vestiario per i frequenti cambi di clima. Portare volumi notevoli di materiale fotografico significa dover aumentare il volume degli zaini, con conseguente notevole aumento di peso degli zaini stessi e forti squilibri di baricentro che in zone rocciose o esposte non giovano sicuramente. E poi, pur con tutto quello che mi portavo dietro il focus stacking, per me fondamentale, non lo potevo fare: occorrevano infatti ancora cavalletto stabile, testa solida, slitta. Pesi tremendi e soprattutto sbilanciati all'esterno dello zaino, per chi ne capisce di montagna dura, un aumento di pericolo, soprattutto quando non si è più giovani e reattivi. Adesso con MFT giro con quattro o cinque obiettivi, che mi coprono angoli di ripresa da 24 a 300 mm. Dentro c' è ovviamente il macro e il Sigma 56 mm oppure il 30 mm F1,4, che sono unici al mondo per riprese ravvicinate in FS a diaframmi aperti. Il tutto di obiettivi pesa meno di un chilo e occupa uno spazio ridicolo in zaino. Con uno zaino da montagna da 30 litri leggerissimo ho tutto con me, ben equilibrato, tutto ciò che serve per un giorno intero di montagna. E mi faccio tranquillamente focus stacking di flora rara anche in roccia, cose che tre anni fa, con FF, nemmeno ipotizzavo si potessero realizzare. Per me il micro 4/3 è un capolavoro, per le mie esigenze, invero un po' particolari, insostituibile. A riprova che ogni attrezzatura non ha mai un valore assoluto, ma del tutto relativo a dove e come deve essere impiegata. |
user236867 | inviato il 03 Dicembre 2022 ore 15:19
Tony77@ te lo avevo già consigliato fin dal primo messaggio e non perché mi piace fare quello che sa tutto ma perché le cose le ho provate e ti posso consigliare ( ho eliminato tutto perché tanto come al solito i miei consigli non sono letti, non sono capiti e non sono accettati) e soprattutto perché con dei pischellini che ti consigliano la Z50 o le varie gx o em10 o a6100/a7c o eos RP con i tutto fare f6,3 ... non mi ci metto più... ) NON hai scelta : OM1 + 8 mm f1, 8 / 12-40 2,8 / 40-150 2,8 + tc1.4x ( come di più l'8-25 F4 (o in alternativa il 7-14 2,8) e il mitico 12-100 F4 con cui ci fai TUTTO ) Corredo super performante, molto più leggero del FF, e che non ti farà rimpiangere il FF “ Se ci si "accontenta" della qualità del m4/3 guardando le ultime foto fatte da Juza, allora va benissimo „ Foto molto belle nel complesso, ma nettamente sotto ai suoi standard sia con FF che apsc... Per il semplice fatto che 1) non può sapere in 3 giorni come si usa al meglio il sistema (il micro 4/3 è un sistema complesso) , e di conseguenza i risultati sono quello che sono.. 2) gli hanno dato in prova della "merxx"... È stato anche sfigato |
user206375 | inviato il 03 Dicembre 2022 ore 15:20
Claudio, credo che forse a juza bisognerebbe invidiare più le sue conoscenze in pp. Comunque ricordo da ragazzino quando la mia chitarra la reputavo mediocre. Peró quando la suonava un mio amico jazzista la mia chitarra sembrava la migliore di tutte. Ahhh è tornato il fenomeno. Cancelli i messaggi perchè hai una guerra in testa. Tornate sul tuo piedistallo che lì sei più al sicuro. Come trasformare una semplice conversazione in una guerra di religione. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 15:20
e se lo dice lui, vai tranquillo, spendi pure poco |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 15:20
“ Son sempre più convinto che, rimanendo entro il range che va dai 14mm ai 200 che uno possa tranquillamente passare da m4/3 a FF senza grosse differenze di peso, volume e dimensioni „ In alcuni casi ti posso dar ragione ma sulla Oly ho un'ottica f4 fisso e di qualità eccelsa sulle altre due due cosette da poco e non certo f/4 fisso camerasize.com/compact/#887.613,899.842,861.864,ha,t |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 15:21
eh ma quando cala la luce con micro e l'f 4 come te la sbrighi?? sali a 6400-12800 iso senza patemi? no perchè a me già i 3200 iso stanno stretti a quella focale |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |