JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
è vero, ora ricordo! decisamente affascinante, ma mi dovrò "accontentare" della M9...
P.S. L'acquisto è stato un ripiego (per modo di dire) visto che il venditore tratta anche materiale astro e sono riuscito a fare una permuta con un paio di rifrattori che non riuscivo a vendere in alcun modo
Se inventassero il rullino con pellicola digitale ccd, qui affermo senza timore di smentita che butto tutte le mie digitali nel cesso e riprendo in mano all'istante la mia fida Canon FX del '68 con esposimetro al selenio.
“ Se inventassero il rullino con pellicola digitale ccd, qui affermo senza timore di smentita che butto tutte le mie digitali nel cesso e riprendo in mano all'istante la mia fida Canon FX del '68 con esposimetro al selenio. „
Immagina... un aggeggio a forma di rullino "aperto a meta'", col sensore al centro e i due nottolini ai lati per contenere l'elettronica, piu' un controller meccanico fasullo per far credere alla fotocamera che stai effettivamente avanzando la pellicola... bei sogni
“ Immagina... un aggeggio a forma di rullino "aperto a meta'", col sensore al centro e i due nottolini ai lati per contenere l'elettronica, piu' un controller meccanico fasullo per far credere alla fotocamera che stai effettivamente avanzando la pellicola... bei sogni „
e magari la ficchi in qualunque macchina fotografica anche antica che la prende come se fosse un rullino c'è gente che ucciderebbe per roba del genere
Ma il rullino e la finestra dell'otturatore hanno la stessa distanza su tutti i corpi macchina? Perché altrimenti bisognerebbe farlo regolabile per adattarlo alle varie macchine.
“ Ma il rullino e la finestra dell'otturatore hanno la stessa distanza su tutti i corpi macchina? Perché altrimenti bisognerebbe farlo regolabile per adattarlo alle varie macchine. „
non sono un esperto, ma dietro la pellicola che viene posta in posizione di scatto c'è un supporto molleggiato che dovrebbe tenerla in tensione e schiacciarla contro alla corretta distanza ma non so se sono tutte fatte così... le mie si
cmq la cosa migliore è spenere 20 euro su ebay prendere una canon eos 500n, usa le tue lenti e fatti due rulli
lenti vecchie ovviamente e poco costose, rigorosamente vintage (come le mie)
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!