| inviato il 21 Dicembre 2022 ore 20:34
Io facevo la regolazione del volume del SW con microfono collegato all' oscilloscopio , ma si può fare anche senza se hai un pò di pratica "ad orecchio" per riconoscere i segnali in fase o controfase. Comunque la prova più importante si fa alla frequenza di crossover, bisogna regolare il volume di entrambi ( SW e Woofer ) in modo che abbiano lo stesso "volume sonoro" e la stessa fase "acustica". A volte bisogna invertire la fase "elettrica" del SW per ottenere la stessa fase "acustica". Questo perchè tutti i crossover variano la fase degli altoparlanti collegati. Ci sono altre considerazioni meno importanti, ma per ora mi fermo qui. Se serve risponderò ad ulteriori quesiti con altre precisazioni. |
| inviato il 21 Dicembre 2022 ore 20:35
“ Look più o meno ho la tua stessa configurazione. Ho l'audiolab 8300a e un sub jvc con potenziometro e crossover regolabile su tre posizioni. Dopo alcune prove d'ascolto e secondo il mio gusto, ho regolato il crossover a 65 hz. Ho casse Linn Kan che se ricordo bene hanno risposta in frequenza da 70 hz. Quindi non ho sovrapposto. L'altro step del sub è a 80 hz. „ Come me più o meno insomma, grazie mille |
| inviato il 21 Dicembre 2022 ore 20:37
“ A volte bisogna invertire la fase "elettrica" del SW per ottenere la stessa fase "acustica". Questo perchè tutti i crossover variano la fase degli altoparlanti collegati. „ Il sub ha infatti uno switch di regolazione fase con due posizioni, 0° e 180° Attualmente è su 0° e mi pare che si senta bene, se fosse in controfase dovrei faticare a sentirlo, giusto? |
| inviato il 21 Dicembre 2022 ore 20:45
Dovresti faticare a sentirlo con un solo orecchio , tappando l' altro orecchio e stando alla stessa distanza dai 2 altoparlanti. Comunque quando la fase è in opposizione con entrambe le orecchie si sentono i segnali sonori molto "separati" , distanti fra di loro, invece quando sono correttamente in fase il suono sembra provenire da un altoparlante fittizio che si trova al centro fra i due. Ma potrebbe capitare che la fase sia poco diversa ed in questo caso bisogna scegliere la fase che dà l' uscita "acustica" più potente. |
| inviato il 21 Dicembre 2022 ore 20:46
ok, allora la fase è corretta, grazie Gio |
| inviato il 21 Dicembre 2022 ore 21:12
Quando hai trovato la fase corretta ed il volume corretto del SW, non dovresti toccarli mai più. Per evitare che il volume del SW possa essere "sfiorato" inavvertitamente durante le pulizie, potresti mettere una goccia di colla sulla manopola oppure fare un segno con una penna indelebile sulla posizione corretta. |
| inviato il 21 Dicembre 2022 ore 21:33
Ah ma nel caso del 3060 non è un problema, c'è una piastra magnetica che va a coprire tutta larea del cable management e le ghiere di regolazione del volume e del crossover, in modo che non si spostino accidentalmente |
| inviato il 21 Dicembre 2022 ore 21:53
OK, allora è ben fatto, quelli di una volta erano meno "funzionali", era più facile toccare inavvertitamente la manopola. |
| inviato il 21 Dicembre 2022 ore 22:14
“ È giusto così, o devo andare a sovrapporre un po' il crossover del sub? „ prova anche un taglio sugli 80 Hertz e vedi se ti risulta più gradevole |
| inviato il 21 Dicembre 2022 ore 23:11
Proverò Bergat, grazie |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 8:21
Dimenticavo una precisazione, per testare la corretta fase fra il SW ed un woofer ( ad esempio il Left ) converrebbe staccare il cavetto in input all' ampli dell' altro woofer ( il Right ). Invece per la regolazione del volume del SW devono essere alternativamente in funzione : ad es. acceso il SW e spenti entrambi i woofer e viceversa , spento il SW e accesi entrambi i woofer, alla frequenza di crossover dovresti sentire un volume sonoro uguale nei due casi. |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 8:22
Ok, grazie Gio, farò le prove Comunque ringrazio Bergat per avermi racccomandato di aggiungere il sub. I bassi mi soddisfavacevano, e mi soddisfano ancora, per l'ascolto di film e serie TV anche con i soli diffusori, anche perché date le pareti di velina devo restare entro certi limiti. Dove emergeva il limite era proprio nell'ascolto della musica in alta risoluzione. Dai primi ascolti fugaci di ieri sera devo dire che l'ingresso del piccolo sub ha completato in modo eccellente la scena sonora, come se avesse "liberato dalla fatica" i diffusori, di cui risultano ora molto più apprezzabili i medi e gli alti cristallini, mentre giù in basso ci pensa il sub. |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 8:46
“ ... mentre giù in basso ci pensa il sub. „ Esatto, diminuiscono anche le distorsioni dei woofer, che lavorano con potenze più basse. Se ricordo bene io avevo scelto la potenza del SW di circa 400w, mentre per i woofer avevo 40+40w, per i midrange 30+30w e per i tweeter 20+20w ( era un impianto multiamplificato ) ed avevo invertito sia i cavi del SW sia quelli dei midrange perchè i vari crossover elettronici ( autocostruiti ) avevano tutti una curva con pendenza di 12 decibel/ottava e quindi tutte le fasi erano a 180° a tutte le frequenze di crossover. |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 8:54
Il 3060 ha un ampli integrato in classe D da 150w, mentre l'audiolab fornisce ai diffusori circa 60w credo, perché è un ampli da 50w su 8ohm e 75 su 4, e i diffusori hanno un'impedenza media di 6ohm.. ma per il mio ambiente è più che sovrabbondante.. |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 9:03
Penso che sia tutto equilibrato, io sceglierei la frequenza di crossover a circa 80 Hz , sia per il SW , sia per i diffusori, senza sovrapposizioni. L' impianto multiamplificato di cui parlavo sopra ( di 45 anni fa ) è in manutenzione, il SW autocostruito con altoparlante RCF è l' unico sopravvissuto all' umidità dell' ambiente di una vecchia casa di campagna. I woofer sono da buttare ( si è staccato l' anello di gomma esterno dei coni ). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |