user236867 | inviato il 20 Gennaio 2023 ore 21:14
“ Per il resto, consiglio mio, con i soldi che hai speso per quello zoom olympus, prendevi un ISII (500/600) che tanto usati su quella cifra stanno e fotografavi con R5 R6 allo stesso prezzo „ Probabilmente spendevo anche di meno restava solo il problema del peso e dell'ingombro... se venivi tu a farmi da sherpa ci potevo pensare “ D'altro canto una FF Sony (qualsiasi) e il 200-600mm sono una spanna sopra a qualsiasi olympus con dietro lo zoom che copre il 4/3. Idem R5 e 100-500mm (per par condicio senno' qualcuno come sempre si offende e mi da' del venduto al brand). Stiamo parlando del nulla. „ Appunto Banjo... Stai parlando del nulla e si vede che non hai mai usato l'attrezzatura olympus in vita tua... che non conosci minimamente così come tantissimi altri.... Si da il caso che invece io li abbia usati tutti quei sistemi e li conosca abbastanza bene.... E ve lo ripeto anche se non volete capire... Un f4 è un F4 indipendentemente dal formato su cui si utilizza.... Un f6, 3/f7,1 è un f6, 3 / 7,1 indipendente dal formato.... Siete troppo fissati col fattore sensore piccolo... E non riuscire a esaminare lucidamente... Per comprendere il 150-400 dovete pensare al canon 200-400 f4 1.4x grande la metà e pesante la metà e costoso (da nuovo)quasi la metà... Ecco,l'olympus 150-400 è questo.... Chiunque (prezzo a parte) preferirebbe un canon 200-400 f4 1.4x pensante e ingombrante la metà rispetto ad un 100-500 7,1 o un 200-600 6,3 ... Che poi è esattamente la stessa cosa che stanno desiderando i sonary.... Cioè un 150-400 F4 tc1.4x Guarda caso “ Eh il poveretto (non me ne voglia) autore del 3D ci sperava in un suggerimento… e ahimé gli tocca cambiare corredo „ Il "poveretto" ha fatto benissimo a prendere il 200-600.. Era l'unica e la migliore scelta che poteva fare.... E infatti l'ha fatta... Lo abbiamo consigliato tutti bene.. Non temere Camluflajj. Non gli abbiamo fatto cambiare corredo.. Tantomeno prendere olympus |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 21:21
@Mactwin sono agnostico @Mattia Prafi, avete avuto pietà di illo in questo momento difficile come contesto socioeconomico |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 21:52
Camo non era rivolto a te…e noto che il delirio sulla propria realtà alternativa continua, inutile anche cercare di chiarire evidenze tecniche che anche uno dopo il corso base di fotografia capirebbe. Vediamo se chiariamo una volta per tutte l'ovvio e lasciamo il post alla questione originale evitando che qualcuno cerchi consenso per scelte che altri non farebbero. Indipendentemente dal diaframma un formato ridotto riceve comunque meno luce; un apsc riceve la metà della luce…uno stop, che ovviamente si ripercuote sulla resa iso, un 4/3 riceve 1/4 della luce..due stop. Al netto di ciò resta il vincolo del ritaglio che comporta la riproduzione di una piccola parte centrale di un fotogramma di dimensioni maggiori, questo (ovvio anche ai meno colti) comporta che per ottenere la stessa inquadratura sarà necessario interporre una distanza maggiore dal soggetto con l'ovvia conseguenza sulla pdc che per effetto del cdc aumenterà in pratica come per la luce, in pratica su apsc apparira, a parità di inquadratura, come il ff con uno stop più chiuso e per 4/3 come due stop. Poi si ritorna al discorso crop….che non conta perché è solo un ritaglio, ciò che conta per l'eventuale ingrandimento digitale è la densità del sensore, ma una delle cose che vanno tenute presente è che tanto più si ingrandisce ritagliando l'immagine tanto più si evidenzieranno i movimenti (micromosso), richiedendo quindi l'uso di tempi più rapidi….quindi iso, cosa che è inversamente proporzionale alla definizione e qualità e che si riduce ulteriormente all'aumento della densità del sensore. In ultimo, l'utilizzo di una superficie più piccola comporta una minore capacità nella dinamica. Però fa molto figo dire…il mio 300 corrisponde a 600, e l'apertura è uguale….dimenticandosi allegramente le basi della fotografia. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 21:55
@Mac lo so tranquillo... era per stemperare la gente qui si prende troppo sul serio su questioni che nulla hanno a che fare con la fotografia ( a prescindere dal brand posseduto). non farti coinvolgere troppo |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 22:04
Tranquillo evito solo disinformazione (qualcuno dei miei frequenta e magari ce ne potrebbe essere qualcuno nuovo). Ogni strumento ha un suo senso e non esiste l'arma finale, inoltre trovo pazzesco che uno chieda: “che ore sono” e si arrivi a parlare della bussola di intersezione delle stelle ed altro… |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 22:14
esatto, porta pazienza. encomiabile Comunque... io mando a quel paese con più facilità oggigiorno, sarà l'età |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 22:19
Secondo me l'importante è sempre ragionare e spiegare le cose.... Personalmente non amo il 4/3 perché mal si presta a fotografare ciò che di solito ho nel mirino.... Ne riconosco la compattezza e per alcune applicazioni trovo sia adeguato.... Il "non adeguato " poi può anche essere talvolta sfaxulato in favore del messaggio che comunque si riesce a far passare... Insomma, soggettivamente chiunque può fare la propria scelta ed essere soddisfatto.... Poi però ci sono anche considerazioni più oggettive.... |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 22:26
ritonando sul 3D.... ha fatto la sua scelta fine del 3D, il resto son solo scaramucce sterili |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 22:32
Bah, secondo me si potrebbe andare avanti a dibattere senza prendersi a male parole.... |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 22:36
Angus ha i suoi vantaggi nel video e per certi impieghi come detto. Per l'autore post sarebbe stato utile dibattere su eventuali pro e contro delle soluzioni (per sony), perché anche se verrebbe ovvio dire “ma perché prendere altro”, alla fine potrebbe ritenere altre scelte più adatte al suo scopo. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 22:41
sì Mac, qualche alternativa c'è. in principio scelsi il Tamron 150-500 perché oltre a costare meno era più compatto e di discreta qualità e mi pareva più "allaround". Lavora bene, intendiamoci. però Comunque pesante e ingombrante e poi avendo usato più volte il 200-600 pure io mi son orientato verso quello. non è il mio genere l'avifauna, generalmente faccio altro, quandi prendete i miei commenti cum grano salis. |
user236867 | inviato il 20 Gennaio 2023 ore 23:04
“ chiunque può fare la propria scelta ed essere soddisfatto „ Esattamente... L'ho scritto più volte.... Oggi giorno avere una OM1, una A1, una R5, una xh2s permette di soddisfare tutte le esigenze.. Quello che noto è che purtroppo si usano due pesi e due misure... Quando si tratta di mm, si dice che non esistono ottiche transformers, che un 300 resta un 300.. Però stranamente quando si tratta di luminosità un f4 per il micro diventa un f8..... eh no... Mi dispiace.. Troppo comodo “ secondo me si potrebbe andare avanti a dibattere senza prendersi a male parole „ Certo.. Il 3d è già concluso da un pezzo.... Adesso si stava parlando di naturalistica a 360' e delle scelte "migliori"/più complete in tale ambito... Anche qui c'è un vizio di forma.... Naturalistica viene associata erroneamente ad avifauna.. Chi sta intervenendo nella discussione è principalmente e quasi esclusivamente avifaunista, e possiede principalmente bigmpx.... Lo scopo è sempre quello di croppare croppare croppare o avere lenzuoli da spulciare a monitor ... Questa è solo una minima parte della fotografia naturalistica e dell'utilizzo che si può fare di una fotocamera e soprattutto di una lente..... io apprezzo molto di più invece un bel sensore pulito ed equilibrato come quello di una R6/R3.... |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 6:09
Mattia però un 400 f4.5 su 4/3 non è tanto distante da un 800 f8 su ff.... Prestazioni iso, pdc....siam li.... Poi uno può benissimo dire che quello li è il top per le sue esigenze, e nessuno può dirgli nulla.... Però oggettivamente siamo lì... Soggettivamente a me non intriga, se non altro perché dovrei sempre perdere un bel po' di pixel per fare il ritaglio 2/3...e giù, ancora a tirar fuori rumore....non mi esalta, al pari della strada intrapresa da canon di fare ottiche iper chiuse.... |
user236867 | inviato il 22 Gennaio 2023 ore 16:26
Angus, facciamo così.... Lasciamo parlare le foto, o meglio i raw convertiti in Jpeg, senza nessun intervento esterno su rumore nitidezza sfocato ecc... Questo è un crop a 12800 iso micro 4/3 nudo e crudo, 500mm f7,1 ( 150-400 con tc inserito) Puoi farmi vedere ( tu o uno dei tanti che hanno R5 o A1/A7r3-4-5 /Z9) che il 100-500 o il 100-400 II o 100-400 Z con tc1.4x a 12800 iso può fare enormemente meglio di così ?
 Se me lo fate vedere, vi credo... Altrimenti non vi credo... Ovviamente non ci deve essere il sole che illumina il soggetto.., come non c'e nella mia foto... è charo Fotogramma intero 12800 iso
 |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 16:53
“ E ve lo ripeto anche se non volete capire... Un f4 è un F4 indipendentemente dal formato su cui si utilizza.... Un f6, 3/f7,1 è un f6, 3 / 7,1 indipendente dal formato.... „ Questo è assolutamente vero. Cambia solo l'output finale a parità di qualità di immagine, con un m4/3 se stampi (come superficie) grande circa 1:3,8 hai la stessa qualità di un FF, anche ad alti iso. Forse anche a 1:3, visto l'ottimo lavoro che hanno fatto sulla OM-1. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |