| inviato il 26 Novembre 2022 ore 22:15
Ho avuto dalla a230, alla a33, a77 e a77II A99 per poi passare alle ml. Per me alcune di queste erano talmente avanti che incominciano ad essere raggiunte solo adesso, vedi schermo snodato e tante piccole comodità che erano sparite. Qualcosa mi è rimasto ma ormai scatto con a7r3 e a7r4 appena acquistata. |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 22:50
“ Ma non commuta automaticamente in APS-C? Eeeek!!! C'è un modo di aggirare il riconoscimento della lente? (Quale 18-55? Quello delle Nex o quello delle Reflex?) „ Quello della reflex. Commuta automaticamente, ma c'è una opzione di menu per disattivare l'automatismo. Di solito si usa in senso inverso, perché il Sigma 10-20, che è apsc, si fa riconoscere con un truccaccio come un Minolta 28 e qualcosa FF, dunque l'apsc va impostato manualmente. Col 18-55 si può fare l'opposto. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 10:04
Minolta 7D Sony A 700 Sony SLT A99 Un mucchio di lenti Minolta e Tamron che a tutt' oggi mi bastano per ogni tipo di foto voglia fare. I 24 mp mi bastano e avanzano, non sono mai stato un fanatico dei croop. Con il fantastico CCD della 7D ho stampato in formato a3+ ed i risultati erano molto soddisfacenti. he dire, il corredo che ho spero mi duri per gli anni che mi restano |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 11:43
Domanda per i possessori di a850. C'è un tipo che ha una a850, dopo poco che é in funzione, esce l'avviso di surriscaldamento della fotocamera e va in blocco. Sapete da cosa potrebbe dipendere? |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 13:06
@Rossoduc bel corredo e, da quello che ho letto, macchine affidabili! Io ho preso pochi giorni fa una a700, anche se non mi serve assolutamente a niente |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 13:16
Aggiornamento: non sapevo più come giostrarmi con tre macchine. Ora che ho la a700, mi dispiaceva l'idea che soppiantasse la buona a100 come secondo corpo. Ma, considerate le mie ottiche, sarebbe stata un doppione scarso della a700 (quest'ultima con l'ottimo 28-135 Minolta, zoom straordinario, la prima con un pessimo 18-200 Sigma: che motivo avrei avuto di usarla più?) Da qui l'idea. Essendo la a100 un po' carente sul comparto autofocus, sbam: adattatore e ottiche m42, che ne ho varie carine e simpatiche. Sarà un divertimento fare qualche ritratto con l'Helios 44-2! a900: 50 f/1.4 per lavoretti in "studio" a700: 28-135, ottima e fedele tuttofare che, se precisa come la a900, non mi sbaglierà mai uno scatto a100: ottiche vintage, pronta per qualche ritrattino in esterna! |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 13:24
@Lorenzo vai tranquillo. Io ne ho 6 e le uso tutte. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 13:56
Le mie A850 non mi hanno mai dato quel problema. Non so neppure come la A850 dissipi il calore, non credo con una ventola, potrebbe essere un deterioramento della connessione della CPU ad un dissipatore fisico, magari il mastice si è deteriorato e l'elemento dissipatore non è più a contatto con la CPU che si surriscalda. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 14:42
Ad ogni modo consono un paio di cose che mi mancano delle fotocamere attacco A che ho avuto… In primo Luogo il display snodato delle SLT. Anche se con la a7rV sony è Riuscita ad accontentare sia quantinpreferiscono il tilt che il flip, la soluzione delle SLT per me era migliore. In secondo luogo la a99 poteva gestire tre batterie. Quella nel corpo e due nel Bg. BG che si attaccava semplicemente aprendo un minuto sportellino in gomma per le Connessioni. E finite le due batterie in esso poteva facilmente essere rimosso. In ultimo, ma non meno importante, l'ergonomoa di a99 rimane comunque un altro pianeta rispetto alle pur migliorate ML. Semmai la ML hanno un livello di configurabilità impressionante e ben 4 ghiere configurabili. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 14:46
Non per niente quella l'ho ancora in collezione compreso l'ex tuo Zeiss.  |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 19:47
Grande cavolo! Il 135? Quale ti avevo venduto? Tu pensa che solo due mesi fa sono riuscito a completare la triade Gm su attacco FE… |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 21:19
L'ergonomia per me è fondamentale, soprattutto con i teleobiettivi sopra 1 kg di peso. Per questo alla 77II ho aggiunto il VG (lo stesso che monta la 99II). Il tutto, oltre a conferire molta piú comodità nelle riprese in verticale, dá anche una presa decisamente più sicura e meglio bilanciata anche in orizzontale, ed inoltre può gestire due batterie. Infatti l'impugnatura è leggermente ridotta rispetto alla a700 da cui arrivavo, e la differenza si sente (in negativo), così come anche la mancanza di alcuni selettori meccanici dedicati. Per contro, lo snodo del display conferisce una versatilità pazzesca, in fase di ripresa, alla 77II. Come altre fotocamere Sony ho avuto la a350, mentre mia moglie la a100 e la a200. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 21:22
“ Il 135? Quale ti avevo venduto? „ No, il planar 50. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 21:59
Ah il planar… Che meraviglia era…. Peccato solo che a tutta apertura beccava il fuoco preciso una foto su due su soggetti anche poco movimentati… Mi andrò a riprendere qualche foto per confrontarle col 50 GM attuale.. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 18:33
A tutti quelli che hanno la a700: ho un problema. Con le lenti Minolta, preso il fuoco col punto centrale, la macchina mette realmente a fuoco qualche cm dietro. In poche parole, sbaglia. Sempre. Lo fa con soggetti umani, con varie lenti (Minolta 28-135, Minolta 50). Se fotografo oggetti, tutto ok. Non me lo spiego. Con lo Zeiss 24-70, tutto perfetto.. . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |