JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Direi che Istoria ha messo in fila una serie di argomentazioni equilibrate e condivisibili. Io da tre mesi ho fatto il percorso inverso rispetto a quello ipotizzato da Marco, passando da Sony (che ho utilizzato con grande soddisfazione per molti anni) a Fuji proprio per le motivazioni ben sintetizzate da Istoria, soprattutto la resa di sapore analogico e l'esperienza d'uso. La particolarità del mio passaggio risiede nella sua completezza, avendo contemporaneamente acquistato sia la super FF GFX 100 S II che le apsc XT5 e X100VI. Utilizzo l'attrezzatura a seconda delle occasioni/esigenze e ho apprezzato l'impronta Fuji in tutti i prodotti acquistati, beneficiando dell'uniformità concettuale (sistema DR, profili pellicola, focus risultati in ripresa) che rende naturale e gradevole la loro alternanza.
Si peò raga... io ieri sera, per la prima volta da quando la possiedo ho smacchinato sulle ricette associate al dr400.
Se prima amavo Fuji ora sono definitivamente sciolto
Tra l'altro sto lavorando anche sulla preparazione degli equivalenti preset in C1.
Questa sera passo alle stampe per fare le comparazioni tra ricette e preset ma già mi sento di poter dire che le infinitesime differenze che si vedono a monitor immagino spariscano completamente in stampa.
Se così fosse in pratica scattando in RAF+JPG potrei avere files finiti (con un mood fantastico) da consegnare eventualmente subito e da condividere già belli che pronti ed avere il RAF nel caso (certo) che poi mi venisse richiesto un altro tipo di lavorazione.
So che sono arrivato parecchio tardi ma venendo dal sistema Canon mi era sempre stato necessario il passaggio in post quindi ho proseguito quell'abitudine.
Ps. mai sentito nessuno lamentarsi dei 40 mega (chi li ha...) ho sempre e solo sentito lamentele di chi presumeva e presume un minus in questo format ma senza averne avuto riprova sul campo. Io non tornerei mai indietro e continuo a ribadire che tra il file di una FF e l'XTrans 40 mega non esiste un solo motivo per il quale dovrei preferire il primo se il mio range di utilizzo fosse 125-4000 e rilancio anche dicendo che il rumore nella versione in bianco e nero ha una grana tutt'altro che digitale e da un quel qualcosa in più anche salendo con gli ISO. A livello di risolvenza (microdettaglio) con il 40 mega si è fatto un salto che, almeno a monitor, non fa rimpiangere il FF. Per lo meno è quello che mi confermano tutti quelli che in messaggio privato mi raccontano della loro esperienza confermando il fatto che si tratta di un file ottimo (senza sbilanciarmi sul fatto che restano tutti sorpresi della resa dell'AF perchè erano convinti di aver comprato un trattore mentre anche chi veniva da R6 MKII o similari mi hanno detto che la differenza, in uso comune, proprio non la sentono).
Resta sempre l'ago della bilancia sul tipo di lenti. Che poi dovrebbe anche uscire il 23 f2 pancake con risolvenza per il 40 mega. Quindi un altro tassello per una miniaturizzazione notevole.
Se la voglia di FF però è tanta, perchè privarsi dell'ebrezza, è e rimarrà sempre il punto di riferimento...
“ Tra l'altro sto lavorando anche sulla preparazione degli equivalenti preset in C1. „
Fammi sapere, sono curioso! Grande!!!!
Comunque, per esperienza personale, da quando uso la XH2+ Viltrox Pro (ho 13 1.4, 27 1.2, 75 1.2) le altre lenti Fuji stanno facendo la polvere e mi sa che le venderò tutte.
Sì, anch'io mi sono reso conto con piacere che il dr400 regala circa 1,5/2 stop di maggiore tenuta sugli alti iso, di fatto permettendo un modo di esposizione simile a quello che si utilizzava con pellicole negative (dove si esponeva per le tonalità medie). Poi, ovvio, probabilmente si potrebbe ottenere lo stesso risultato esponendo per le luci e smanettando in post, ma il fatto che ciò si possa ottenere direttamente in macchina realizza un ulteriore passaggio verso la riappropriazione del divertimento in fase di ripresa, evitando lunghe sedute di post produzione che francamente preferisco evitare.
Mirko in pratica a me piace un sacco sia lo stile che il mood di Kevin Mullins. Il problema è che lui lavora in Lr quindi mi mancava l'equivalente dei suoi preset allineati alle ricette.
Sto facendo un'operazione "inversa" per riuscire ad avere allineati i suoi stili in modo da avere la possibilità di uniformare i risultati sia che si scatti in jpg che si scatti in RAF.
E so che uno si chiede che cavolo lo faccio a fare :D ma in realtà ha un senso operativo.
Posso scattare in Raf + JPG in modo da avere nel RAF (eventualmente) maggiori margini di recupero nel caso mi servissero. Perchè ok la comodità di avere il file finito ma dal punto di vista professionale è corretto portarsi a casa anche il sorgente più esteso.
Solo che se non hai l'equivalente della ricetta nei preset ti attacchi al treno perchè ottenere "ad sentimentum" la stessa resa della ricetta senza una procedura standard porterebbe via troppo tempo.
Quindi imposto le ricette che lui condivide in camera, imposto in RAF + JPG scatto una scena ad alto contrasto, affianco le due immagini e cerco di replicare la resa in modo da poter avere tutto allineato.
Dopo di che mi salvo il preset e lo applico a tutti i raf che voglio potendo, all'occorrenza, aumentare la gamma della ricetta.
Questa è l'immagine scattata con la sua ricetta dal quale ho cercato (è un test) di replicare la resa. Ovviamente nel raf avrei una gamma molto più elevata ma ho cercato di rimanere in linea col JPG perchè mi interessava equiparare la ricetta.
Questa è l'applicazione del preset (sul quale ho anche operato 2 varianti) su dei RAF
Veramente una figata, anche perchè le sue ricette a me piacciono davvero tanto.
Interessante Istoria! Avevo già visto un video (promirrorless se non erro) riguardo al DR di Fuji,e mi piacerebbe capirne di più,allo scopo di avere la maggior gamma dinamica possibile in scatti ad alto contrasto. Mi pare però che i colori venissero un po' "ingrigiti" col DR400. Se scatto RAW+JPEG la stessa foto,una a DR 200 e una a DR400, anche i RAW saranno diversi, giusto?
Su C1 la DR viene riconosciuta anche dul RAW. Se scatti in RAW con dr 400 a 500 ISO, é equivalente a scattare ad iso nativi, sottoesponendo di 2 stop, per poi recuperare con una curva di contrasto in fase di sviluppo. Non c'è trucco e non é una stregoneria la DR di Fuji. Lascio qui sotto un video, a tal proposito, dell'ottimo Paco.
“ Su C1 la DR viene riconosciuta anche dul RAW. Se scatti in RAW con dr 400 a 500 ISO, é equivalente a scattare ad iso nativi, sottoesponendo di 2 stop, per poi recuperare con una curva di contrasto in fase di sviluppo. Non c'è trucco e non é una stregoneria la DR di Fuji. „
Vero. Più o meno lo stesso risultato si può ottenere in post produzione. La comodità del DR è che si ottiene il risultato già in ripresa e senza sbattimenti successivi.
Esatto, ma va aggiunto anche il fatto che, sto valutando in questi giorni, di scattare nel doppio formato potendo avere a disposizione nell'immediato un JPG già bello elaborato da poter consegnare o condividere subito perchè sempre più spesso mi sto trovando con questa necessità.
Lo stesso vale anche per i video in cui avere tanti profili già belli che finiti mi permette di consegnare al Cliente immediatamente i files pronti e dato che come finalizzazione sono quasi sempre i social non gli interessano post particolari.
Nella scelta di un sistema questi elementi, secondo me diventeranno sempre più dirimenti quindi a breve, probabilmente anche tutte le altre case ci si adatteranno. L'immediatezza del file on board e la portabilità avranno un ruolo ben superiore a quel pizzico di resistenza in più agli altissimi iso.
Credo che Fuji tenga il prezzo anche per questo motivo.
In effetti mi meraviglia ancora che solo fuji (simulazioni pellicola, ricette, DR) e Panasonic (lut in camera per foto e video) propongano qualcosa di diverso.
“ In effetti mi meraviglia ancora che solo fuji (simulazioni pellicola, ricette, DR) e Panasonic (lut in camera per foto e video) propongano qualcosa di diverso. „
penso che la ragione sia che la platea di chi desidera impostare lo sviluppo attraverso la fotocamera (salvo necessità lavorative che impongono la trasmissione immediata della immagine) è piuttosto di nicchia.
A me, per esempio, se mi si togliesse il divertimento della post produzione ne soffrirei molto, fa parte integrante del mio "gioco", come lo era la camera oscura al tempo dell'analogico.
Durante la fase di ripresa preferisco lavorare sulla inquadratura, esposizione, messa a fuoco e pdc (ce ne è già abbastanza....), il resto (scattando in raw) me lo faccio comodamente in PP.
E' indubbio che i file che producono le Fuji siano già molto piacevoli alla fine del processo di ripresa, di conseguenza, volendo, si può ridurre la fase di post produzione. Tuttavia, almeno per quanto mi riguarda, il vantaggio principale non è tanto il risparmio di tempo, ma il fatto che l'aspetto delle immagini così prodotte è più naturale e fotografico. Detto questo, non è che scattare con Fuji impedisce di lavorare molto in post produzione, se così si preferisce.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.