RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R50 a inizio 2023?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R50 a inizio 2023?





avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2022 ore 13:56

Ma tu puoi fare come ti pare, ci mancherebbe altro , di certo io tutte ste pippe non me le faccio.
Non giro mai col cavalletto, quindi tutte le foto che faccio le faccio a tempi di sicurezza, se necessario salgo con gli ISO e non ho mai riscontrato problemi di qualità del file nel farlo. Manco dovessi esporre al MoMa peraltro.

Comunque, tirando le somme, occorrerebbe allora un po' meno genericità quando si dice che la RP soffre a 100 ISO.
Soffre se scatti a 100 ISO con poca luce e devi pure aprire le ombre.
Hai detto niente.

Perché altrimenti è come sostenere tout court che la Panda a 100 all'ora non ci arriva, intendendo che non ci arriva con su cinque cristiani da 120kg, un cinghiale nel bagagliaio e il condizionatore acceso.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 14:22

Allora Luca, halma...
Il paesaggista solitamente usa il cavalletto...poi ognuno scatta come gli pare e ci mancherebbe...
Se si vogliono fare le cose per bene (e non solo tecnicamente) io consiglio a chi fa paesaggio di usare il treppiede e credo che sia più importante di tutte le fotocamere e lenti del globo...
Ancora...se le cose si vogliono fare bene, avere un file malleabile aiuta e da opportunità....purtroppo la rp, che avrà altre mille mirabolanti pregi, non ha un file malleabile....
Se poi per il tuo modo di scattare e produrre uno scatto questi limiti non li incontri, meglio per te, hai trovato uno strumento che copre le tue esigenze...ma allora siamo nel campo del soggettivo....

user236867
avatar
inviato il 16 Novembre 2022 ore 14:28

Io voglio solo capire cosa intendono quelli che dicono che il file della RP è meno lavorabile

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr144_0=canon_e
è sufficiente questo ? MrGreen o ancora non basta ?
Aggiungo....






user236867
avatar
inviato il 16 Novembre 2022 ore 14:34

Soffre se scatti a 100 ISO con poca luce e devi pure aprire le ombre.

È la situazione più classica e comune che possa capitare a qualunque fotografo paesaggista.... Ma anche naturalista e sportivo....
Il paesaggista solitamente usa il cavalletto...

È l'abc..... ;-)
Se poi per il tuo modo di scattare e produrre uno scatto questi limiti non li incontri, meglio per te, hai trovato uno strumento che copre le tue esigenze...ma allora siamo nel campo del soggettivo....

Spesso la soggettività in questo forum prende il posto della obiettività....
E la conferma di questo è il fatto che più uno si sforza a mettere prove sotto agli occhi, semplicemente per parlare di fotografia, mica per altro, più l'altro se la prende e si impunta a sostegno della sua soggettività,sentendosi offeso perché una fotocamera del brand del cuore non può non essere fantastica in tutto e per tutto...

io ad esempio sono un "fan" del micro 4/3 ( pur avendo sempre avuto in casa, anche ora un corredo canon) e pur usando la R6 diverse volte quanto ne ho l'occasione, così come sony...... ma non ho nessun problema a dire che la gamma dinamica del micro 4/3 da schifo... E che l'autofocus della OM1, ammiraglia stacked, non è a livello delle ammiraglie FF....
Tanti altri questo non lo direbbero...

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2022 ore 14:41

"il paesaggista usa il cavalletto" - "È la situazione più classica e comune che possa capitare a qualunque fotografo paesaggista.... Ma anche naturalista e sportivo...." "e' l'abc"

Che bello riempirsi la bocca, ma poi tocca anche tornare per terra.
Io sono un impiegato.

Non sono né un paesaggista, né un naturalista, né uno sportivo. Sono un banalissimo fotoamatore.
Di scattare a 100 ISO con poca luce e dovendo poi anche aprire le ombre non me ne frega, ma sai proprio una mazza di niente? Non l'ho mai fatto in 15 anni, non lo faccio mai, e mai credo che lo farò

La situazione più classica e comune che possa capitarmi è di fare le foto che faccio abitualmente, che ho in galleria, per realizzare le quali non emerge neanche lontanamente questo benedetto limite di GD che è ormai parte della cultura comune del forum.

A differenza di chi ha scritto qui sopra inoltre, non azzardo neanche minimamente una pontificata su quale sia la situazione più classica e comune che possa capitare all'utente medio target di un corpo FF entry level da 700 euro.
La mia opinione è che non sia assolutamente quasi mai quella di scattare a 100 ISO in un bosco con poca luce per poi aprire le ombre di 4 stop.
Ma è solo la mia opinione...

Se poi per il tuo modo di scattare e produrre uno scatto questi limiti non li incontri, meglio per te, hai trovato uno strumento che copre le tue esigenze...ma allora siamo nel campo del soggettivo....


Guarda che quello della soggettività è un discorso ambivalente.
E dato che stiamo parlando di un corpo Full Frame entry level da 700 euro, quello che risulta più fuori ambito per il tuo modo di scattare e produrre uno scatto, sei tu che parli di bosco a 100 ISO, cavalletto e ombre a + 4.

user236867
avatar
inviato il 16 Novembre 2022 ore 14:46

Che bello riempirsi la bocca, ma poi tocca anche tornare per terra.
Io sono un impiegato

Non è una questione economica.... abbiamo semplicemente detto ( e provato infinite volte) che la gamma dinamica della RP non è il suo punto forte... Ci sono fotocamere più economiche ( nell'usato) anche con sensori più piccoli, che fanno molto meglio....
Poi come diceva Angus, se uno si trova bene con la RP, e io non lo discuto, tanto meglio per lui....

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2022 ore 14:49

Nel passaggio che hai quotato la questione economica non è contemplata.
Il concetto è un altro, rileggi bene.

Poi non sviamo il discorso.
Qui si parlava di preferire l'APS-C da 24MP al FF da 26MP per quella benedetta apertura delle ombre nel bosco a 100 ISO.
Ecco, io li ho tutti e due, e secondo me non è il caso.
Ma contenti, o convinti, voi...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 14:51

Mi tocca autocitarmi:

E il sensore e la gamma dinamica e la batteria... Sono quasi quattro anni che leggo sempre le stesse cose... ECCHEDUEPALLE... Ma poi mai una critica originale, chennesò, la macchina puzza oppure il caffè non me lo sa fare macchiato...


Cvd.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 14:52

Bello sentirsi "anormale"!!! "Anormale" è bello! Ho diverse macchine. Tutte soddisfano i requisiti di qualità che io richiedo loro. Non mi importa nè di progressi tecnologici, nè di prestazioni di vertice, nè di grafici! Leggo e RISPETTO i pareri altrui. Ciò che condiziona le mi scelte è, alla fine, la mia personalissima sensazione/aspettativa. "Anormale", appunto! GL
P.s.: scomunica per scomunica, affermo che la GDDDI', a me, fà un baffo (ritorto)!!!

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 14:56

La discussione sta prendendo una piega che non mi piace e purtroppo anche il livello delle argomentazioni sta andando in picchiata....prima di perdere la pazienza e prima che juza venga a dirmi che sono io a flammare vi saluta freddamente...
Aoss!

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 15:08

Per come la vedo io l'esistenza della RP è un'ottima cosa, così come lo sono la R10 e questa futura R50: si tratta di opzioni in più, che rendono possibile a chiunque trovare il corpo più adeguato ai propri scopi, non è che uscita la R50 ritireranno dal commercio la R3.

Detto questo, l'unica cosa che mi dispiace dei corpi entry è il mancato impiego delle LPE6, non per questione di autonomia ma esclusivamente per questione di praticità d'uso se si hanno più corpi, anche se in un'ottica di diminuire gli ingombri ha comunque senso; per il resto, ottimo il fatto che escano nuovi corpi apsc perché significa che saranno prodotte nuove lenti RF-S

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2022 ore 15:10

Si ragazzi ma la LPE6 è stata sempre storicamente appannaggio di corpi di categoria superiore, non ultimo per ovvi motivi di ingombri eh..
Tutte le reflex più piccole delle xxd, e tutte le serie M usano batterie LPE17 o addirittura inferiori.
Quando ne hai tre in tasca non ti cambia niente.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 15:29

Cmq è davvero un fenomeno strano, eh... La pervicacia con la quale vengono reiterate (ripeto, da anni) le stesse critiche alla RP, quasi sempre da persone che non ce l'hanno e che nemmeno contano di prenderla, è davvero inspiegabile, un accanimento misterioso e difficilmente comprensibile.

La gamma dinamica, il sensore, IL RECUPERO DELLE OMBRE!!!

Ci sono macchine oggettivamente (visto che piace l'avverbio) molto più limitate, ma che vengono utilizzate tranquillamente, senza che nessuno si sogni mai di fare loro le pulci o di stalkerare i poveri sfortunati che le possiedono: con la RP no, questo non succede.

La spiegazione che mi sono dato è che la RP, essendo FF, rientri nel target di un'utenza esigente, composta da professionisti e amatori disposti a spendere, e quindi poco propensa ad accettare limitazioni tecnologiche (non a caso, forse, sopra leggevo di sfuggita comparazioni abbastanza insensate con macchine come la R6 o la Z6 che costano il triplo della RP).

Ci può stare, eh... Però, se uno vuole una macchina full optional, non si rivolge a una entry level da 900 euro.

E qui torniamo alla scivolosa dicotomia soggettivo/oggettivo: che la RP abbia un comparto tecnologico inferiore alle sue concorrenti del segmento è oggettivo e, del resto, lo dice il prezzo di listino, ma è altrettanto oggettivo che qualcuno, come il sottoscritto, possa allegramente fregarsene, perché l'uso SOGGETTIVO che va a fare della macchina OGGETTIVAMENTE non viene danneggiato da queste limitazioni.

Esempio pratico: io scatto esclusivamente in jpeg, cercando di ottenere un'immagine già pronta con i settaggi della macchina e limitando la postproduzione a pochissimi passaggi (raddrizzo, ritaglio, correggo leggermente i livelli se occorre). Quindi, perché OGGETTIVAMENTE dovrebbe fregarmene qualcosa della malleabilità o meno del raw della RP?

Dice: ma tu parli del tuo caso specifico! Eh, certo, di cosa dovrei parlare se non di quello che viene mediato dalla esperienza e dalle mie esigenze? Banale, lo so, ma tutto, TUTTO è relativo, anche i vostri tentativi di convincerci che la RP è una pessima macchina solo perché non risponde alle VOSTRE esigenze.

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2022 ore 15:34

Dice: ma tu parli del tuo caso specifico! Eh, certo, di cosa dovrei parlare se non di quello che viene mediato dalla esperienza e dalle mie esigenze? Banale, lo so, ma tutto, TUTTO è relativo, anche i vostri tentativi di convincerci che la RP è una pessima macchina solo perché non risponde alle VOSTRE esigenze.


Esattamente.
E attenzione a sconfinare nel - come è stato fatto - " meglio il 24MP Aps-c del 26MP della RP " perché se l'unico, ma davvero unico parametro in cui il primo risulta più prestante di 2/3 di stop (!!!!!) è lo scatto a 100 ISO con poca luce e successiva apertura selvaggia delle ombre, poi lo stesso risulta molto meno facile da addomesticare rispetto al secondo in tutte quelle altre scene che esulano dallo scatto a 100 ISO nel bosco con poca luce e le ombre a +4, e che a mio parere capitano invece molto ma molto più comunemente.
E questo lo dico in virtù del fatto che POSSIEDO entrambi i sensori. Non perché mi son fatto le pippe sui grafici.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 15:36

Ma poi, SOGGETTIVAMENTE nel bosco mi rifiuto di andarci, perché OGGETTIVAMENTE non si vede una mazza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me