RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio... binocolo per avifauna e\o birdwatching


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » consiglio... binocolo per avifauna e\o birdwatching





avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 15:42

La moda di non mettere i tappi anteriori è abbastanza diffusa nei binocoli (compresi alcuni Zeiss e Swarovski....pure di alta gamma).....nel Canon 10x30 IS II la conformazione della parte anteriore purtroppo impedisce di utilizzare dei tappi di gomma generici (quelli della Opticron sono ottimi...li ho sia sul Canon 12x36 IS che sullo Zeiss Victory Pocket 8x25).

Non si possono neppure usare i classici tappi per obiettivi fotografici, come in molti altri Canon più grandi che hanno la filettatura per i filtri.

Quindi non rimane che trovare qualche soluzione "fai da te".....c'è anche da dire che in questo modello le lenti, a differenza di tanti altri, sono abbastanza incassate e non facilmente soggette a "incidenti vari"....ma anche io faccio parte di quelli che non sopportano l'assenza dei tappi, e quindi cerco di rimediare da subito.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 12:29

Grazie ancora Rigel!

"anche io faccio parte di quelli che non sopportano l'assenza dei tappi, e quindi cerco di rimediare da subito."

Io devo essere simile a te: quando fotografo monto sempre il paraluce "perché non si sa mai" e, se sono in zone ventose e sabbiose, anche un filtro.

Prenderò bene le misure delle lenti e vedrò cosa riesco a fare.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 15:14

Ti dico solo che se durante un'uscita o una sala pose di corsisti del circolo fotografico, vedo uno con il paraluce montato al contrario, lo inseguo per km.....MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 15:23

Io tengo il paraluce montato al contrario solo se la lente è nello zaino (e alcuni paraluce non hanno neanche bisogno di essere smontati e messi al contrario tutte le volte: basta stare attenti...

Io vedo con raccapriccio gente camminare senza paraluce (o con paraluce montato al contrario) e senza tappo... Eeeek!!!
Chissà le condizioni della loro lente frontale. Triste

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 15:44

Bhè si, quando l'obiettivo torna nello zaino, anch'io lo giro.....

Cmq tornando ai tappi per binocoli, qui alcuni esempi di modelli di alto livello e privi di tappi alla vendita:

Zeiss Victory Pocket 8x25 con tappi della Opticron comprati da me





Swarovski Habicht 7x42 GA con tappi "fai da te" in policarbonato, e Canon 15x50 Is con tappi in ergal 7075 sempre "fai da te" (ho voluto esagerare....MrGreenMrGreen)




avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 15:54

Comprerò anch'io una fonderia e me li farò forgiare su misura... Eeeek!!!

Oppure li realizzerò andando al Monte Fato. Sorriso
it.wikipedia.org/wiki/Monte_Fato

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 16:02

MrGreenMrGreenMrGreen....avevo la possibilità di usare, fuori orario, frese e torni a cn............i tappi erano quisquilie....ho fatto ben altro....tipo telescopi, montature astronomiche varie, etc visto che il mio titolare era pure lui appassionato di astronomia...Sorriso

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 20:07

Vai su Swarovski costa un po' ma ti dura una vita intera.;-)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 20:28

Il primo Canon stabilizzato è da più di 20 anni che lo uso....e da allora Swarovski, Zeiss, Leica etc stanno nell'armadio...adesso i Canon stabilizzati sono 3 e il 10x42 IS L è diventato quello definitivo.....mentre negli spotting scope ho venduto lo Swarovski ATS80HD e l'ho sostituito con lo Zeiss Harpia 95.....e contento che sono.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me