| inviato il 03 Novembre 2022 ore 15:51
“ Alla fine, si sa, tutte le macchine van più che bene per un utente generico. „ E' che l'utente generico è il 99% dell'utenza reale. “ E' l'utente che deve upgradarsi, ad un certo punto. Come non si sa, „ Come non si sa? Lo scrivi dopo un ottimo esempio di come migliorare. Quindi si sa eccome. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 15:53
Eh… sembra la scoperta dell'acqua calda ma è solo toccando con mano che… Come toccare con mano una stampa fatta bene. Passano un sacco di grilli… Mamma mia stampata grande, A3, ho fatto un paio di 40x60cm pure, la roba prende un altro sapore. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 16:02
Ecco, adesso il 3D prende la solita piega catechizzante pro sensore piccolo! |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 16:03
“ Lo scrivi dopo un ottimo esempio di come migliorare. Quindi si sa eccome. „ Ma non è una cosa banale. Il "come" non è uguale per tutti, e ognuno di noi ha il suo punto sensibile su cui andare a costruire una crescita personale. Per esempio: a me del ritratto importa poco, ma cerco nella paesaggistica le soddisfazioni. Poi c'è sempre da capire se la passione sia la fotografia o non sia in realtà qualcos'altro. Che so: io sono riuscito a capire che non era tanto la passione per la fotografia, ma quella per i viaggi in bici a far si che cercassi di migliorare la fotografia, intesa come passione secondaria in funzione di una passione principale. Miglioro la fotografia perchè la reputo uno strumento atto a descrivere e condividere esperienze di vita. E per questo il mio percorso di crescita potrà non esser indicato per chi ha altre passioni nella vita. Insomma: come per le recensioni che funzionano poco perchè ognuno di noi vede il pro e contro in posti diversi da altri, dove il mio contro può essere il tuo pro e viceversa. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 16:19
“ la parte ludica della personalità va assecondata, fa vivere meglio. E la vita è corta assai. „ quanto è vero! come diceva quel famoso fiorentino, "chi vol esser lieto sia, e si pigli la ML che preferisce"! |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 16:56
“ Ecco, adesso il 3D prende la solita piega catechizzante pro sensore piccolo! „ E no, caro, ormai oltre agli scatti con sensore piccolo (iPhone) ne ho anche col sensore grande (m43) e col grandissimissimo sua maestra FF. E vanno tutti in stampa a pari merito. “ Non ci sono foto nel mio profilo perché ritengo che un critico d'arte non debba essere necessariamente un artista! Inoltre la mia passione è la pellicola, diapositive, e la digitalizzazione le mortifica. „ Hmmmm… si vabbè |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 18:27
“ Hmmmm… si vabbè Sorriso „ Dici che ne devo scrivere una più credibile? “ E no, caro, ormai oltre agli scatti con sensore piccolo (iPhone) ne ho anche col sensore grande (m43) e col grandissimissimo sua maestra FF. E vanno tutti in stampa a pari merito. Sorriso „ Hmmmm ... diciamo che hai una spiccata simpatia per il M4/3 ma in questo non c'è niente di male, una delle fotocamere che ho maggiormente apprezzato è stata la GX9, mortificata solo da obiettivi non adeguati (colpa del rivenditore), se non fosse che non voglio più doppi corredi la riprenderei ad occhi chiusi, questa volta con gli obiettivi giusti però! |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 18:37
Ho una spiccata simpatia per il m43 per vari motivi ma sono sicuro che avrei apprezzato anche fuji APS-C col tempo, tra l'altro di recente anche questo brand sta innovando tutta la gamma, non sono mai stato attratto da canon e neppure da sony che su carta e' fortissima. Nikon come forse già detto al tempo della migrazione reflex / mirrorless non sapeva manco cosa fossero le ML e si e fregata da sola altrimenti sarei rimasto in casa. Ma quel giorno sul tavolo del negozio c'erano E-M10, X-E2, A7 e vinse la piccolina… Ora come ora vanno tutti bene e sono rimasto col micro che continua ad essere micro più micro di tutti quando mi serve. Per lo sfogo mensile uso il full frame. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 18:45
Adesso per me il sensore piccolo non è più quello Olympus ma quello Fuji da 40,2 Maga. Non conta la dimensione ma la densità |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 19:16
Che se la vede con il panasonic gh6 |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 19:24
Del perché cambiare sempre attrezzatura non mi stupisce, chi può cambiare ogni tanto fa bene, invece, non capisco chi compra tanta attrezzatura e di tanti sistemi, ecco questo potrebbe essere un problema, alla fine, forse, non si apprezza nulla. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 19:31
Scusate ho letto con attenzione ( ) tutte le vostre farn... ehm interessanti considerazioni. Ma qual'è la recensione da cui siete partiti? |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 19:37
Non cambio attrezzatura perché non farei nessuna miglior foto rispetto ad ora Quindi aspetto che la mia fida d7500 vada in crash prima di cambiarla |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 20:00
“ dopo 7 anni di onorata carriera, quando l'ho permutata per una Z6II + 24-200 „ Io da quando l'ho preso in offerta sul sito Nital, lo Z 24-200 l'ho letteralmente saldato sulla mia Z6II. La trovo un'accoppiata eccezionale per la foto generica, la vacanza, il trekking, etc. Quando voglio o devo stare leggero la metto nello zaino piccolo insieme al polarizzatore circolare ed al treppiede Rollei C1 carbon. Combo leggerissima e ci fai tutto bene. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 20:05
La M10 senza il bollino rosso no, invece la Fuji fru fru di gran classe |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |