user203495 | inviato il 09 Novembre 2022 ore 12:36
“ E a proposito di queste fonti private, i ricchi benefattori: due fatti emersi in questi giorni illuminano questa realtà fintamente filantropica. Il primo, è uno studio scientifico della ong Oxfam ('Carbon Billionaires', un'analisi dettagliata degli investimenti di 125 tra i più ricchi miliardari del mondo) che dimostra come gli investimenti dei miliardari producano una media annua di 3 milioni di tonnellate di anidride carbonica (CO2) a persona, che è un milione di volte superiore alla media di 2,76 tonnellate di CO2 per coloro che vivono nella fascia bassa del 90% della popolazione mondiale. Questi signori producono "emissioni da investimento" pari a quelli di interi Paesi come Francia, Egitto o Argentina. Il secondo: la multimiliardaria ereditiera dei petrolieri Getty, Aileen Getty, che ha guadagnato le sue fortune con i combustibili fossili ed ora con “combustibili rinnovabili", accaparrandosi fondi intergovernativi milionari per la cosiddetta "transizione ecologica", finanzia lautamente i vandali che colpiscono opere d'arte e bloccano infrastrutture nelle ore di punta: 'Just Stop Oil', 'Scientist Rebellion' ed 'Extinction Rebellion. Lo rivendica lei stessa dalle pagine del quotidiano britannico The Guardian. Insomma, pare proprio che i plutocrati siano impegnatissimi per il pianeta perché vogliono tenerselo tutto e solo per se stessi. „   |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 13:07
Eh, caro Nitigisius il mondo è fatto a scale. I plutocrati sfruttano quelli in basso più che possono, finchè possono. Come facciamo tutti del resto. Te incluso. Stai solo evidenziando il normalissimo comportamento di una società fondata sul dominio da ormai oltre 5.000 anni. Dove appunto chiunque, nessuno escluso, dall'alto del suo gradino, domina quello del gradino inferiore. Come diceva il filosofo: dagli ultimi piani del grattacielo, si gode veramente di una bella vista. Complimenti per la scoperta dell'acqua calda |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 13:31
Ragazzi datevi un po' di pace, non serve che vi affanniate a puntare il dito. La democrazia ci assicura che i nostri governanti non siano mai migliori di quello che ci meritiamo (cit.) |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 14:48
“ spetta un momento... come stimi quelle scale di grandezza? da ignorante chiedo, non è sufficiente isolare per evitare sposizioni potenzialmente nocive? (per quello parlavo di elettrodotto a 2mt sottoterra) „ Ho usato la legge di byot-savart, calcola l'induzione magnetica data la corrente e la distanza dal filo. Nel caso di 1500A, a 2m di distanza sono 150uT * fase...450 uT per la trifase. il problema dell'induzione magnetica a 50Hz è che non è facilmente schermabile: aria o cemento sono ininfluenti. Bisogna fare schermature in metallo, ma devono essere studiate molto bene e il rischio di "fughe" di campo magnetico in caso di difetti (ossido, mancato contatto elettrico tra due punti ecc) è elevato. Non è ovviamente un problema irrisolvibile, ma si aggiunge agli altri oggi ignorati e per i quali semplicemente le soluzioni sono rimandate a quando si dovrà essere costretti a trovarle. |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 14:58
“ Non è ovviamente un problema irrisolvibile, ma si aggiunge agli altri oggi ignorati e per i quali semplicemente le soluzioni sono rimandate a quando si dovrà essere costretti a trovarle. „ beh...in Italia, quando mai i problemi vengono anticipati? La cosa più stupida che mi viene in mente è come stendono le strade qui e come lo fanno in Canada... Qui, prepari la strada, asfalti e ciao...poi edificano, e buchi la strada per la fogna...arriva la fibra, e bucano la strada per la fibra ecc In Canada chi stende strade predispone già tutto così non si riasfalta 350 volte... Deve essere una cosa troppo complicata da attuare per noi |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 15:21
non conto certo l'italia... non solo non si programma in italia, ma vengono metodicamente infranti persino quei pochi impegni definiti perchè presi in emergenza. no, quello che mi preoccupa è che nemmeno a livello europeo queste cosa non siano affrontate direttamente, ma sempre rimandando a fantomatiche nuove tecnologie, nuove soluzioni, nuovi nuovi ecc |
user198779 | inviato il 09 Novembre 2022 ore 16:01
Angor scusami una domanda visto che mi pare che tu te ne intenda , un auto elettrica è una fonte pericolosa di radiazioni elettromagnetiche? |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 16:31
in condizioni ordinarie circolano correnti dell'ordine delle centinaia di A....arrivi anche a migliaia di A, ma per pochissimo tempo. Inoltre i cavi sono molto ben schermati. Dati ufficiali di misure interne non se ne trovano, io personalmente ho misurato all'interno di una MG in EV ed ho trovato valori molto bassi, durante la marcia e anche durante la fase di accelerazione. Bisognerà aspettare una normativa specifica per la misura dei campi all'interno dell'abitacolo (che possono variare anche di ordini di grandezza spostandosi di poche decine di cm), ma personalmente non credo siano un problema. Anche per il fatto che comunque in auto non ci vivi. |
user203495 | inviato il 09 Novembre 2022 ore 17:11
“ Eh, caro Nitigisius il mondo è fatto a scale. „ Tu te ne sei accorto? “ Come facciamo tutti del resto. Te incluso. „ Non credo proprio.Almeno volontariamente. “ Stai solo evidenziando il normalissimo comportamento di una società fondata sul dominio da ormai oltre 5.000 anni. „ Siamo quindi d'accordo? Siamo d'accordo che a costoro del clima non frega una mazza? Questo non significa certo che dalla ricerca continua non giunga qualcosa di positivo.Pensa alla ricerca bellica ed alle sue ricadute. Ciao |
user198779 | inviato il 09 Novembre 2022 ore 17:22
Grazie Angor. |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 18:19
Insomma il consiglio europeo ha preso delle decisioni senza alcun senso e senza conoscere le conseguenze, oppure ha deciso in base a studi specifici condotti da esperti del settore? Io propendo per la seconda ipotesi. Ma anche non fosse, possibile che non ci sia stato un solo individuo tra i migliaia chiamati in causa, che non si sia posto la questione del potenziamento della rete elettrica con relativi problemi di stesura di infrastrutture e campi magnetici e colonnine e tutte le altre conseguenze? No? Mi pare inverosimile. Realmente inverosimile. |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 20:59
beh, allora resta da capire perchè tengano segreti questi piani...visto che pare che il piano generale sia "vediamo un po' come va" |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 22:21
Sicuro che siano nascosti e non reperibili pubblicamente sul sito della commissione europea? E non credi sia possibile rivolgersi direttamente agli organi competenti per palesare i tuoi dubbi? Non pensi che possa farlo chiunque? In special modo chi ha forti interessi e mezzi ed influenze, tipo associazioni di categoria? Che so: Sindacati, Confindustria, ACEA, ANFIA, ANCI e chi più ne ha ne metta? Ti pare che non ci sia un opposizione strenua ed influente che non ha avuto voce in capitolo mettendo in evidenza le tue stesse considerazioni? |
user203495 | inviato il 16 Novembre 2022 ore 21:08
“ Insomma il consiglio europeo ha preso delle decisioni senza alcun senso e senza conoscere le conseguenze, oppure ha deciso in base a studi specifici condotti da esperti del settore? „ E' difficile far capire qualcosa ad una persona quando il suo stipendio dipende dal fatto di non ca× www.pro-memoria.info/wp/wp-content/uploads/Perche-lauto-elettrica-non- Che dite,dalle parti della terra dei Faraoni si è udita qualche voce contaria? Io non ne ho avvertite. Asinum asinus fricat. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 9:59
Non capisco cosa intendi esprimere. A Roma si dice "parla come magni" |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |