| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 15:59
Il problema dei preset è che poi restano…. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 16:00
Meglio copiare ed incollare le regolazioni |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 16:03
Concordo... i preset li riservo a cose strane, elaborazioni un po' più fantasiose... Certo, però, visto che come ho detto il Deep lo applico sempre, il preset "solo DeepPrime" lo potrei pure fare. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 16:11
“ Il problema dei preset è che poi restano…. Meglio copiare ed incollare le regolazioni „ Se ero bravo come voi non stavo qui sul forum ad imparare Sono un asino, uso i programmi da autodidatta ... e seguendo i consigli del forum! |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 16:50
Nessun problema ci mancherebbe Nessuno nasce imparato I preset sono utili per farsi delle regolazioni standard tipo ritratto, paesaggio, paesaggio dettagliato, ecc. Per copiare le regolazioni una volta tanto è decisamente meglio usare il copia e poi incollare |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 17:09
“ Nessun problema ci mancherebbe Nessuno nasce imparato „ Ma guarda che era autoironico, conosco i miei limiti e ci scherzo su, poi qui sul forum ci sono degli utenti come te e tanti altri che seguo con piacere e dai quali imparo molto ... vedi, un po' per mancanza di tempo un po' per pigrizia e un po' per forma mentis ho sempre imparato guardando ed ascoltando gli altri piuttosto che studiando, era così anche a scuola, ero molto bravo ma sui libri studiavo poco o niente però alle lezioni ero sempre molto attento e scrivevo blocchi e blocchi di appunti ... praticamente i libri a fine anno erano nuovi |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 17:21
Lì vendevi bene! |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 17:27
Prima citavo i Project Sono utilissimi, se scarichi un gruppo di immagini da elaborare le selezioni tutte e poi ti crei un Project dalla selezione, è utilissimo perché funziona come una cartella, l'elenco dei project lo trovi in basso a sinistra |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 17:31
“ Lì vendevi bene!MrGreen „ Tutti custoditi gelosamente ... personalmente non ricordi di averli buttati, non vorrei che un giorno o l'altro uscissero da qualche scatolone dimenticato in cantina! |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 17:34
“ Prima citavo i Project Sono utilissimi, se scarichi un gruppo di immagini da elaborare le selezioni tutte e poi ti crei un Project dalla selezione, è utilissimo perché funziona come una cartella, l'elenco dei project lo trovi in basso a sinistra „ Questo lavoro lo facevo con Capture One per una rapida conversione in batch per file omogenei quando volevo ottenere dei JPEG di pronta visione, adesso dovrò imparare a farlo su DxO, grazie per la dritta! |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 18:23
Sempre in Image trovi: - create virtual copy - create a Project from current selection con la prima ti genera una copia virtuale del tuo raw (ad esempio se vuoi fare un BN senza eliminare le regolazioni colore sull'originale), con la seconda crei una cartella virtuale delle immagini selezionate per una qualsiasi ragione, io quando scarico dei raw dalla mia SD genero sempre un Project, evito così se devo richiamarle in un secondo tempo di aprire un file magari troppo grande |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 18:27
Perfetto, grazie! |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 18:37
Le virtual copy le ho apprezzate tantissimissimo, un giochino (permesso dai sidecar) veramente caruccio, n-mila elaborazioni parallele dello stesso Raw a costo di spazio quasi nullo, richiamo immediato e gestione semplicissima. Ovviamente le ho apprezzato solo dopo averle ampiamente maledette all'inizio, perché le avevo create per sbaglio e non sapevo come, né cosa fossero, né a che diavolo servissero. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 20:04
Le virtual copy sono (quasi) fondamentali anche per Lightroom, che d'altronde utilizza i file sidecar per modifiche non distruttive. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 22:59
Immaginavo LR le implementasse già, ma d'altra parte io poraccio venendo da DPP non sapevo manco dove stessero di casa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |