| inviato il 13 Aprile 2023 ore 23:00
Seguo, perché possiedo una Canon Pixma pro10S e sono quasi tre anni in cui assisto impotente all'evaporazione dei suoi inchiostri e del mio denaro, €1050 al litro (la tengo sempre accesa, almeno sino a quando lo permette ENEL e la COLF non mi stacca la presa). Ho anche pensato e mai messo in pratica alchemiche soluzioni del tipo iniettare nelle cartucce da 14ml gli inchiostri ricavati dalle cartucce da 750ml delle ImagePrograf che al litro venivano 'solo' €500. Poi ho pensato ad utilizzare inchiostri compatibili ma il terrore che i profili ICC canned non vadano più bene mi ha dissuaso. Non ho esperienza di stampa fotografica con inchiostri Dye, l'assenza nella esacromia del grigio mi spaventa un po'. Insomma mi sembra di essermi infilato in un tunnel senza uscite. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 23:37
Qualche anno fa trovai in offerta una Pro100s a 300 euro. La presi per approcciare alla stampa casalinga in bw. Non stampo grossi formati, stampo A5 su fogli A4. Non amo i forti contrasti stampati, dopo aver provato qualche carta, ho optato per la Ilford Heavyweight Duo Matt. Ho risolto i problemi di dominanti varie derivanti presumibilmente dai profili icc, impostando il plugin su bianconero ! Inizialmente lasciavo la stampante sempre accesa, di tanto in tanto partiva per fare i suoi cicli di pulizia, poi inavvertitamente si spense e quando la riaccesi dopo qualche settimana, non riscontrai problemi di intasamenti o altro ; da allora la accendo mediamente una volta ogni due mesi circa per stampare una decina di scatti alla volta... fa il suo ciclo di pulizia, ma ripeto, zero problemi di consumi anomali, intasamenti o qualità di stampa... Con un set di inchiostri originali stampo circa 50-60 fogli. Viceversa, alcuni amici che usano la 10s o la 1000 si lamentano dei consumi esorbitanti che richiedono i cicli di pulizia. Se si stampa spesso, val la pena usare i pigmenti, se si stampa quando si ha tempo meglio i dye... poi degustibus. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 0:35
Io ho due stampanti e, una della due , è la Pro100S. Tenuta ferma spenta per un anno, ha ricominciato a stampare senza problemi. Non stampo molto, ma non mi sono mai accorto di costi esorbitanti. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 6:11
Idem con la pro100, nessun problema ed ha anche il grigio. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 9:02
Se non erro la Canon tenuta spenta avvia in automatico un ciclo di pulizia ogni volta che viene accesa, tenuta sempre accesa avvia automaticamente cicli periodici di pulizia. Io su Pixma 10S stampo mediamente l'equivalente di ca. 120 A4 l'anno e tenendola sempre accesa ho calcolato un consumo di ca. €3 a pagina A4 (calcolando un'area stampata di 20x28,7) Rettifico €2,60 a pag |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 9:13
"Ma gli inchiostri al carbone, sono dye o pigmenti?" Dovrebbe essere pigmento |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 12:47
Ho la Canon pro 10s. Stampo poco anch'io. Non ho mai avuto problemi, nonostante rimanga spenta per lunghi periodi. Poi, sicuramente, i cicli di pulizia incidono sul consumo e sui costi che, comunque, non sono così proibitivi. La qualità di stampa per me è eccellente. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 12:51
Non so signori. Ho avuto sia la 3000 di Epson che la pro 10 di Canon. 10 cartucce a 15 sterline l una che svaniscono in cicli di pulizia e poche stampe per me sono un lusso superiore a comprare una Leica nuova. Preferisco perdere un minimo di qualità che se e appendo a casa non vedo neanche e stare sereno con le stampe senza pensare... “ è spenta... Mamma mia se l'accendo devo stampare e non spegnerla più sperando che le cartucce ci siano tutte e funzionanti...” Ecco, diventa un incubo per me e preferisco mandare in stampa fuori. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 14:56
Condivido le considerazioni di Ulysseita. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 16:45
Io, un set di 8 cartucce ( ho la 100s) le ho trovate anche a poco più di 100 euro. E ci ho stampato circa 40 A4 e 4/5 A3+. Da rilevare che faccio spesso anche dei provini finali in 10×15 per sicurezza e definire con precisione certi particolari; il costo non mi sembra eccessivo. D'altra parte è il costo di un piacere, di un divertimento aggiuntivo e non darei MAI i miei scatti ad uno stampatore, proprio perché mi priverebbe di un ulteriore "gioco" e poi perché non ho trovato fino ad oggi uno stampatore più preciso, attento e rompi.scatole di me. Probabilmente, se lo stampatore di Salgado mi facesse gli A4 a 3/4 euro l'uno, ci penserei. Ma non ce l'ho a portata di mano. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 17:26
Esatto Claudio, il kit completo costa circa 100 euro e a volta anche meno se in offerta. La mia è sempre spenta e stampa 2/3 volte l'anno senza alcun problema. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 17:51
è riemerso questo topic che mi ha fatto pensare alla mia canon pro 1. Ho paura a riaccenderla... non vorrei spaventare i procioni che ci hanno fatto il nido dentro! Chissà se ancora funziona! So già che all'accensione s×rò 400 € di cartucce per la pulizia testine... cartucce abbastanza introvabili. QUasi quasi mi conviene venderle. Occorrono a qualcuno? |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 17:57
|
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 19:29
Io la mia pro1 l'ho direttamente buttata! Cartucce che costano un botto e quasi introvabili. Stampo col plotter e basta! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |