JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"Però, Alessandro, il profilo lineare di C1 mi recupera anche l'irrecuperabile"
Si funziona bene.
Ma io mi sono fatto profili lineari per le mie fotocamere anche per ACR, tramite in Adobe DNG Profile Editor, è software gratis, ed è facilissimo da usare:
- Apri in Camera RAW un qualsiasi RAW fatto con la fotocamera che ti interessa
- Seleziona il profilo "Adobe Standard" nel pannello profili
- Esporta l'immagine come DNG
- Apri il file DNG utilizzando l'editor di profili DNG Profile Editor
- Nel pannello "Curva di tonalità", impostare la Curva di tonalità di base su "Lineare"
- Vai su File > Esporta profilo "La tua fotocamera"... (questo dovrebbe essere la cartella corretta per impostazione predefinita) e fai clic su Salva
- Esci e riapri Adobe Camera RAW per trovare il nuovo profilo nel pannello profili
Altrimenti vai qui e ti scarichi quelli per le tue fotocamere
Una demosaicizzazione paragonabile a C1 l'ho trovata con rawtherapee che in effetti ne ha decine differenti (roba da nerd) rawpedia.rawtherapee.com/Demosaicing
Sinceramente cambiandole non ho visto questa grande differenza sui miei raw nuovi e vecchi. Il programma in se ha tante tante funzioni ma l'usabilità e la velocità lasciamo perdere.
“ Ho provato ma mi sposta l'istogramma a sx, insomma sottoespone „
E produce anche un contrasto molto basso. Il primo risultato è quasi inguardabile...
Ma in quelle situazioni al limite della gamma dinamica ti consente di sfruttarla tutta. In alcuni casi è l'unica soluzione. E' un profilo di partenza su cui poi occorre lavorare un po'.
“ E produce anche un contrasto molto basso. Il primo risultato è quasi inguardabile... Sorriso „
La cosa non mi spaventa, cercavo di capire perché le curve le vedo sempre come una linea retta! Ho controllato anche con il mio sw di riferimento (DxO PL6) che non ha questa funzione, ha vari preset, la maggior parte dei quali con curva lineare, alcuni invece dove la curva ... è appunto curva!
“ Ma in quelle situazioni al limite della gamma dinamica ti consente di sfruttarla tutta. In alcuni casi è l'unica soluzione. E' un profilo di partenza su cui poi occorre lavorare un po'. „
E questo non sarebbe male, purtroppo sto abbandonando C1 (ho la 20 licenza per Sony) perché non legge i file della nuova e l'upgrade alla 23 Pro lo trovo troppo oneroso (209,00 Euro), vero è che ho ancora tanti file della vecchia da elaborare, mi divertirò con quelli. Grazie per le info!
“ il mio sw di riferimento (DxO PL6) che non ha questa funzione, ha vari preset, la maggior parte dei quali con curva lineare, „
Occhio perché parliamo di curve diverse. Quella che dico io è la curva caratteristica che viene applicata al raw in fase di apertura. Quella che dici tu è lo strumento che permette di controllare luminosità e contrasto.
Comunque LR e CR dovrebbero avere un profilo Adobe Neutro che se non è lineare ci va molto vicino. Uso il condizionale perché su certe installazioni l'ho visto e su altre no. E non so perché...
Come profili lineari si possono utilizzare i Cobalt di Raamiel. Sono disponibili per C1, Lightrom e DXO. In particolare il repro lineare aiuta a risolvere molte situazioni con dinamica al limite
“ Occhio perché parliamo di curve diverse. Quella che dico io è la curva caratteristica che viene applicata al raw in fase di apertura. Quella che dici tu è lo strumento che permette di controllare luminosità e contrasto. „
Sì, questo l'avevo capito, però (magari sbagliando, non so) ho cercato di capire se questa curva caratteristica si potesse notare e invece no, la curva è sempre lineare, varia solo l'istogramma; le curve "curvate" che vedo su DxO sono dei preset (anche se i più hanno la curva dei valori tonali piatta) però c'è un preset denominato "no correction", penso possa corrispondere al lineare di C1!
“ Comunque LR e CR dovrebbero avere un profilo Adobe Neutro che se non è lineare ci va molto vicino. Uso il condizionale perché su certe installazioni l'ho visto e su altre no. E non so perché.. „
Io uso questi gratuiti (e spiega bene come funzionano i profili lineari):
e li imposto di default quando importo i RAW in LR, con un preset con l'opzione AUTO attiva: il 90% delle volte trovo un bel file pronto per il successivo sviluppo.
“ Io uso questi gratuiti (e spiega bene come funzionano i profili lineari):
goodlight.us/linear-profiles.html
e li imposto di default quando importo i RAW in LR, con un preset con l'opzione AUTO attiva: il 90% delle volte trovo un bel file pronto per il successivo sviluppo. „
Sono quelli di cui parlava Alessandro Pollastrin, quelli di Tony Kuyper (TK Panel). E segui le indicazioni che dà di utilizzare l'opzione AUTO. Sto cominciando ad utilizzarli anch'io così....dici che ti trovi bene ?
“ Sono quelli di cui parlava Alessandro Pollastrin, quelli di Tony Kuyper (TK Panel). E segui le indicazioni che dà di utilizzare l'opzione AUTO. Sto cominciando ad utilizzarli anch'io così....dici che ti trovi bene ? „
Di Kuyper uso anche il suo pannello. I suoi profili ed il tasto AUTO di Lr li trovo un ottimo punto di partenza per iniziare lo sviluppo e nel 90% delle situazioni vanno più che bene. Ho notato anche che con il profilo lineare (senza auto) i tiff lisci che passo ai programmi HDR sono molto più "malleabili" rispetto ai tiff con i profili Adobe.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.