RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

risolvenza: lente vs sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » risolvenza: lente vs sensore





avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 13:22

qualche intervento sopra qualcuno ha scritto una formula per il calcolo della risoluzione "combinata" di lente e sensore. Poi qualcuno, se ricordo bene, ha scritto che la formula non era applicabile al caso lente e sensore ma dolo al caso lente pellicola fotografando delle mire ottiche. Poi, mi sembra fisse intervenuto qualcun altro scrivendo che la formula era comunque errata perché non si dovevano moltiplicare le risoluzioni ma sommare gli inversi (non so se ho ben capito).
ALLORA DOMANDA: riusciamo a fare chiarezza su questa questione e scrivere la formula corretta? Penso che tra gli intervenuti ci sia senza dubbio qualcuno con la competenza per farlo che a me manca. GRAZIE


Non esiste una formula esatta che io sappia, se si vuole almeno avere un'idea la formula:

1/Rtot = 1/Rsens + 1/Rob

oppure la stessa in forma quadratica, sembra che fosse la più usata.

Una delle fonti disponibili (pag. 17 del libro, non del pdf)

nvlpubs.nist.gov/nistpubs/Legacy/SP/nbsspecialpublication374.pdf

La formula lineare è molto penalizzante, nel senso che a parità di Rsens e Rob fornisce un valore minore di Rtot; per questo che preferisco quella quadratica, forse lo sharpening che si può dare con il digitale aiuta.

Ma sono comunque approssimazioni e vanno prese come tali, almeno per capire che la risoluzione non è data da quella della componente minore e che più le due componenti sono simili e meno "spreco" c'è.

Proprio a tale proposito qualcuno era del parere (non so quanto fondato, forse andrebbe suffragato con dei numeri) che qualsiasi lente anche del passato, se chiusa diciamo ad f5.6 o f8, abbia sufficiente potere risolutivo per gli attuali sensori. Allora la domanda è: quali attuali sensori, i FF da circa 20Mpix, quelli da 64Mpix, o quelli che stanno per uscire che si vocifera abbiano anche 85 o 100 Mpixel su FF?


Io ho sostenuto qualcosa del genere e mi riferivo alle mie prove su 42MP, oltre non so; e molto spesso basta diaframmare molto meno (un buon 50mm f/1.4/1.8/2 a f/2.8 è spesso quasi al massimo in centro, f/5.6/8 è per i bordi/angoli, ma chiaramente non si può generalizzare).
Oltre ad averlo scritto ho anche postato (pagina 6) un piccolo crop inequivocabile: 50mm a sole tre lenti degli anni '60 in centro a TA che risolve linee della larghezza di un singolo pixel del sensore. Il contrasto è basso ma se le linee sono distinguibili sono risolte per definizione.
Ho fatto la stessa prove con obiettivi ancora più economici o con la nomea di essere molto soft (per esempio l'Helios 85mm f/1.5, considerato ancora adesso un ottimo obiettivo da ritratti proprio perchè soft a TA e con un bel bokeh) ed il risultato è lo stesso in centro ed un po' chiuso.
La differenza con gli obiettivi moderni è soprattutto il contrasto a TA, che spesso è molto basso nei vecchi obiettivi luminosi, praticamente c'è un fondo con buona risolvenza ma con una specie di nebbiolina diffusa; quindi se si misurasse il valore MTF50 ci sarebbe una grande differenza

Non voglio assolutamente dire che gli obiettivi vecchi vanno come quelli moderni, solo che la risolvenza (che è il titolo della discussione) non è di solito un problema, lo è il contrasto a diaframmi aperti ma quello in parte si può recuperare, la risolvenza invece non si aumenta in PP; per questo che alla fine uso solo vecchi obiettivi.

Riguardo al filtro AA, se non si volesse moirè ci vorrebbe, infatti molto spesso salta fuori con i miei vecchi obiettivi, ma secondo me fanno bene a non metterlo perchè non capita spessissimo e si guadagna un po' di nitidezza; però mi sembra che Canon l'abbia rimesso su una sua ML con parecchi MP.


avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 13:31

Confesso che un ignorante come me, dopo avere sentito diverse campane, ci capisce anche di meno! MrGreen

Insomma, per quello che ho capito, questa la classifica:
1) ok sensorone con lente top (che non si capisce quali siano 'ste lenti top, almeno fate una classifica)
2) ok sensorone con lente così così (anche qui non si capisce quali siano le lenti così così)
3) ok sensore 20-24 Mpx con lente top
4) nì sensorone con ottica scrausa
5) nì sensore 20-24 Mpx con ottica così così
6) no sensore 20-24 Mpx con ottica scrausa

Giusto? MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 14:12

@ Valgrassi Valerio per favore metti fine a questa discussione. Abbiamo bisogno di teSorriso

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 14:53

se arriva Valgrassi appena gli tira fuori la trasformata di Fourier scappano tuttiMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 15:20

una volta è risoluzione vs sensore, un'altra è canonikon vs fujisony, ultra ancora zoom vs superzoom, poi leica contro il resto del mondo (dei poveracci ovviamente che come me leica la possono solo guardare) poi nitido vs bokeh... il bello è che nessuno è mai d'accordo e assistiamo a 15 pagine di trattazioni, improperi, copia incolla di manuali, mtf coordinate cartesiane, grafici... per dimostrare cosa? bò ...io ho le mie idee... io per fortuna non vivo con la fotografia nè tanto meno cambio idea se uno mi dimostra che l'erba sua è più verde della mia...però nel mezzo leggendo e scremando le varie strombolate si imparano un sacco di cosette sui sensori, sulle mtf sulle risolvenze..alla fine, comunuqe mi chiedo ma se una foto è bella è perchè so tutte ste menate che la seguono che la fanno bella o semplicemente perchè esprime qualcosa? ovvero se io dico wow che bello questo quadro di "monet" tutti siamo strabiliati poi si commenta che pennello fantastico doveva avere, chissa che tela fantastica avrà usato e che tipo di colori avrà utilizzato...certo messa così fa un altro effetto la cosa...qui la discussione era semplice meglio un corpo risoluto con una lente basica oppure un corpo basico ed una lente risoluta? per me conta di più la lente a parita di condizione ovvero laddove il corpo arriva senza entrare in zone fuori portata (tipo una notturna fatta con una vecchissima macchina che ovviamente risulta palesemente piena di rumore)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 15:20

"secondo me fanno bene a non metterlo perchè non capita spessissimo e si guadagna un po' di nitidezza; però mi sembra che Canon l'abbia rimesso su una sua ML con parecchi MP"
Se le lenti sono poco risolventi ed il sensore ha una risoluzione molto alta può essere che le frequenze vicino al nyquist o appena sopra siano lette talmente 'slavate' , con contrasto così basso, da non costituire problema di Moiré?
Ma se lenti Leica dichiarano di essere ad MTF50 a Nyquist di un 100Mpixel FF mi pare difficile che non si presenti Moiré.
Quando mi occupavo di stampa tessile (inkjet su tessuto si è cominciato ad usarlo veramente solo nella seconda metà prima decade del 2000) si usavano retini fotomeccanici in serigrafia. Qualcuno usava retini di altissima lineatura su burati da 70 fili al centimetro pensando di fare cosa ben fatta. Non si accorgeva che l'incisione era un coacervo di Moiré con gamma dinamica bassissima ed altissimo contrasto, scambiavano il Moiré per particolari del disegno.
Potrebbe accadere qualcosa del genere anche su sensore iperrisoluto senza filtri aa?

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 15:28

se mi prendo su una A7R2 e ci metto un GM aldilà che sia ottimo oppure no (vedi mtf) per me sarà sempre meglio che metterci un 24-70 f4 zeiss...solo perchè nel mio modo di fotografare prediligo lo sfocato..ma se dovessi scegliere con quale delle due lenti andare a fare un panorama lì non avrei dubbi porterei lo zeiss... pesano 4 etti contro 9 fossi matto a girare col GM per fare un paesaggio

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 16:17

Ma nessuno invece conosce, perché non sono pubblicati, ( a leno che sia cambiato qualcosa ed io non ne sia a conoscenza), i metodi con cui DXO calcola le votazioni delle sue prove.Esprimere poi la risoluzione di una lente in megapixel, lo dico da perfetto ignorante, non consente di capirci una cippa della lente in sé. Molto meglio le curve di Lensrentals io credo.


Luca prendo il tuo commento da esempio di affermazioni che leggo spesso

i Megapixel di DXO sono un dato riassuntivo, i grafici se uno vuole avere dati specifici ci sono ve ne siete accorti, qui un esempio




avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 16:31

@Murphy

"se arriva Valgrassi appena gli tira fuori la trasformata di Fourier scappano tuttiMrGreen"

È per quel motivo che si continua a porre quesiti che richiedono riposte super tecniche, a fronte delle quali ti pigliano pure per il culo perché proponi "numeri e numerelli".. salvo poi sollevare gli stessi quesiti 3 giorni dopo

E il traffico s'impenna

@Andra Taiana

"Non si accorgeva che l'incisione era un coacervo di Moiré con gamma dinamica bassissima ed altissimo contrasto, scambiavano il Moiré per particolari del disegno.
Potrebbe accadere qualcosa del genere anche su sensore iperrisoluto senza filtri aa?"

Se è per questo, ciò che hai scritto è la descrizione perfetta dei dettagli fine di mondo del foveon, ma anche lì è meglio non sollevare il fatto sennò arrivano i soliti sui cammelli che non lo hanno capito/non vogliono ammetterlo..

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 16:36

E' tutto organizzato da Juza per far crescere il trafficoMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 16:38

"E' tutto organizzato da Juza per far crescere il trafficoMrGreen"

Di sicuro qualcuno ci marcia perché dopo anni di dimostrazioni calcoli alla mano riproporre ogni 3x2 le stesse discussioni sarebbe quantomeno perverso..

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 16:38


avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 17:58

Ma se lenti Leica dichiarano di essere ad MTF50 a Nyquist di un 100Mpixel FF mi pare difficile che non si presenti Moiré.


Infatti si presenta di sicuro; quando ho scritto non capita spessissimo mi riferivo al fatto di incappare in un soggetto con trama regolare molto fine, non che non capita spesso di trovare un obiettivo che lo fa saltare fuori, anzi.

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 19:20

Simgen lo suppongo anche io, ci si sofferma su numeri dei megapixel di DXO ma creano piu confusione che altro

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 19:34

Con il field map ti fai subito l'idea di che ottica sia


Si ma quasi tutte le ottiche, fissi ed anche zoom, hanno una costanza di valori centro/angoli un po' dubbia, molto migliore di tutti gli altri test disponibili. Forse è il fondo scala basso, quindi è facile raggiungerlo su tutto il campo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me