RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R1, le tappe di avvicinamento - II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R1, le tappe di avvicinamento - II





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 11:13

eh zeppo caro, si tratta di comprensione del testo..e di capire un pochino cosa è il progetto di un prodotto elettromeccanico....
Lo so, non è cosi facile...ma con un pochino di sforzi si può capire dai...
Cambiare l'elettronica era obbligatorio, e relativamente poco costoso....
Cosa sarebbe stato costoso? Rifare la fusione di magnesio e ottimizzare lo schema ottico...perché dovevi rifare la linea e gli stampi..
Avrebbe portato grandi miglioramenti? Chissà, forse no....io di certo visto il costo e il blasone di queste lenti me lo sarei aspettato...
Ma non pretendo di convincerti, non siamo mai andati d'accordo qua dentro e credo non ci sia soluzione...poi offendi, sei pessimo non ci si può fare niente..è questione di educazione...ad una certa età o la hai o non la hai...

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2023 ore 11:16

È sempre la stessa storia…

Canon è brutta e cattiva, mentre Sony una Onlus!

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 11:33

No, non è così, canon ha, dal mio punto di vista, fatto cose buone e meno buone...così come sony e nikon...
E io ne parlo serenamente...a riprova il fatto che siq gli ultrà nikon che quelli sony mi hanno spesso attaccato....gli ultrà...le persone equilibrate no...con quelle ragiono e intavolo discorsi...
In canon ho avuto problemi con te e altri 3 o 4...che o erano flamers o ultrà...
Sinceramente non so cosa dire...
Resta il fatto che complessivamente oggi starei in canon perché ha la migliore ff bigmpx e perché ha i supertele is ii...
Ma questo non significa che non possa sentirmi libero di affermare che non mi piacciono i tele rf e nemmeno alcune altre lenti...ricevere certi epiteti mi infastidisce non poco perché dimostta una certa propensione alla difesa di un brand "a prescindere" ed esce un pochino dai canoni di educazione che ritengo debbano eserre rispettati..

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 11:57

Il 600 e 400 non sono vecchi progetti, visto che gli EFIII sono stati presentati lo stesso anno del sistema R (2018) e sono decisamente una svolta rispetto agli EFII che risalgono invece al 2011 (minor peso, semplificazione dello schema ottico, conservando le stesse prestazioni stellari dei precedenti) non serve un genio per capire che ottiche di questo calibro non si progettano in un paio di mesi e che hanno costi di ingegnerizzazione decisamente elevati...









Onestamente non credo sia proprio così Zeppo, anche se è probabile che gli studi di progettazione del 400 EF lll e del 600 EF lll non siano durati due mesi... forse quattro o cinque! MrGreen
Alla fine basta guardare lo schema ottico per rendersi conto della FURBATA che hanno messo in atto: hanno lasciato la lente frontale al suo posto, hanno arretrato tutte le altre riducendo la spaziatura fra i vari gruppi, per fare ciò però hanno dovuto aumentare la curvatura delle lenti e questo ha portato a un aumento dell'Aberrazione Cromatica residua, che hanno corretto con l'aggiunta di una lente Super UD alle due alla Fluorite dei modelli EF II.
Come vedi non si sono dovuti sbattere più di tanto per progettarli.

A proposito: in teoria gli EF lll dovrebbero costare più degli EF ll proprio a causa della lente in vetro Super UD che non c'è negli EF ll... in realtà però dovrebbero costare meno, perché col COSPICUO risparmio nel volume del pregiato vetro ottico impiegato, e in modo particolare col risparmio indotto dalle due lenti in Fluorite di diametro dimezzato rispetto a quelle presenti negli EF ll, il costo all'origine è certamente diminuito!

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 12:15

In ogni caso, FORSE, le differenze vere le vedremo quando presenteranno TUTTA la gamma dei bianconi RF.
Ma se la vedremo sarà solo perché ci sarà l'implementazione dell'1,4 X incorporato, sulla falsariga non già del 200-400/4 L IS ma dell'antidiluviano FD 1200/5,6 L, quello cioè che con la sostituzione della parte finale divenne il leggendario EF 1200/5,6 L.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 12:26

A me di polemiche varie non interessa nulla, nemmeno con persone che rispetto all'interno del forum. Pero' mi piacerebbe che venissero rispettate le idee di chi la vede in modo diverso.
Io avrei gia' comprato un 600 f4 col prezzo di Sony o il Nikon 600 f4 Z se avessi uno di quei brand, ma sono contento, e molto, del 500 f4 II che posso maneggiare con piu' facilita'. Anzi, quasi ringrazio Canon per farmi risparmiare soldi che altrimenti prenderebbe da me MrGreen
Colgo l'invito ad andare in vari forum di soli canonisti, di sentire opinioni di gente Canon su youtube, per farse un'idea che questi lamentosi canonisti del forum non sono poche unita'. Comprendo, cmq, che chi non fa un certo tipo di foto non capisca le critiche. Ogni brand ha motivi per essere elogiati e altri per essere criticati, non faccio esempi in Sony e Nikon per evitare di richiamare su questo thread le bande organizzate di tali brand.

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2023 ore 13:34

Chris, semplicemente non capisco perché si continui a rompere gli scocones con questi 2 supertele RF?!?

I 400/600 EFIII sono stati gli ultimi supertele EF, sono usciti nel 2018 ed erano il frutto di una decina d'anni di ingegnerizzazione (i Mark II sono del 2011) hanno portato ad una riduzione significativa del peso, con conseguente nuovo schema ottico, che minchi@ si aspettavano con l'introduzione dei modelli RF un paio d'anni dopo?!? Ovvio che avrebbero riutilizzato gli stessi schemi adattando soltanto l'elettronica! Figa, ma è così complesso da comprendere?!?

...poi Sony ha a catalogo un 400 2.8 che con il 2x fa cacare, ma stranamente nessuno ne parla!

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 13:49

Ti giro la domanda: ma ti pare normale che costi 15k euro la versione rf? Ma che lo rendano almeno competitivo col prezzo, non penso lo comprerei lo stesso, ma almeno avrebbe un senso. Comunque cambiamo discorso ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 13:49

Zeppo sei troppo livoroso...scrivi come un ultrà...
Il 400 2.8 sony non è certamente un'eccellenza, cosa che invece è il 600...
Quello che credo io è che quando sono usciti gli is iii canon non aveva in programma di accelerare così presto sugli rf...si è trovata a metà del guado ed è stata costretta a fare un retrofit degli is iii, aggiungendo quell'adattatore in coda che è ovviamente una soluzione più indirizzata al risparmio che ad altro....
Poi uno può anche fregarsene e dire che è poco rilevante anche se deve sborsare 16k...per me non è accettabile, e vedremo se ho avuto ragione se e quando usciranno bianconi progettati ad hoc per rf...
Nel caso succedesse che esce un 600 rf con 1.4x ottimizzato mi piacerebbe intervistare i possessori di 600 rf odierno....

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2023 ore 13:56

Ti giro la domanda: ma ti pare normale che costi 15k euro la versione rf? Ma che lo rendano almeno competitivo col prezzo, non penso lo comprerei lo stesso, ma almeno avrebbe un senso.

Chris a proposito del fatto che gli RF sarebbero degli EFIII con il topo saldato...

La prima pagina che ho trovato dopo una rapida ricerca:

They may only represent a mild update over the EF Mark III versions launched in 2018, but Canon designed those with mirrorless in mind, so there's no point reinventing optics that are still at the top of their game.

But the RF versions are more than just the EF models with built-in adapters: native RF comms support faster burst speeds, finer aperture increments in video, improved stabilisation, and the chance to exploit faster focussing on upcoming bodies with Dual Power Drive. If you already own or have access to the EF Mark III versions, I'd still stick with them, but new buyers with mirrorless bodies will certainly appreciate the enhancements of the RF models, especially since they cost the same.


www.cameralabs.com/canon-rf-400mm-f2-8l-rf-600mm-f4l-review/3


avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 14:02

Zeppo io sono in accordo... Ho sempre scritto che sono gli EFIII fatti per andare su DSLR morenti e non il contrario.

Infatti, gli EF erano perfettamente in linea con quello che c'era della concorrenza alla loro uscita per pesi, schema, bilanciamento e prestazioni.

Oggi sono usciti tele della concorrenza con TC integrati. Ma sono usciti quasi cinque anni dopo ed al momento si fa abbastanza fatica a trovarli ed averne buona disponibilità.

Dico cinque anni dopo perchè per pesi e schemi si paragonano a lenti del 2018. Gli RF non potevano essere un progetto totalmente rivisto se non altro perchè non avevano ancora ammortizzato gli EF III.

Qui bisogna aspettare e vedere cosa (e se) fanno con 300 e 500 RF. Quelli secondo me saranno i tele che diranno qual'è l'evoluzione in casa Canon, perchè manca un aggiornamento dal 2011...



avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 14:15

Probabilmente scrivo in una lingua diversa...
Nessuno nega che abbiano aggiornato la parte elettronica e che abbiano prestazioni degne (e ci mancherebbe pure)...
Ma che siano dei compromessi..e che ci siano pochi dubbi...
Faccio notare a zeppo che nello stralcio da lui riportato si parla di DUAL POWER DRIVE...tradotto, stesso motore a cui arriva più corrente....1 motore...
Su fred miranda se ne era parlato largamente in una interessante discussione....
Di mio non crederò mai al fatto che gli is iii siano stati progettati in previsione delle rf, ma resta una mia opinione e non voglio insistere....

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 14:22

Di mio non crederò mai al fatto che gli is iii siano stati progettati in previsione delle rf


Con uscita nel 2018, anno di messa sul mercato della EOS R io farei più fatica a credere al contrario... O quantomeno che non ci avessero fatto un pensierino. Possibile? Sarebbe veramente un'azienda allo sbando totale.

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2023 ore 14:22

Ragazzi vi voglio bene ma manterrei questo 3d in linea con il suo titolo se siete d'accordo ;-)

Canon EOS R1, le tappe di avvicinamento - II


avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 14:24

Gianpietro discorso lungo continuo a non credere possibile il tuo scenario per molti e diversi motivi...ma non facciamo agitare axlMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me