| inviato il 23 Settembre 2022 ore 23:04
Con buona luce scatti a max 1250 ISO, non scatti a 12800. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 23:16
[IMG]
 [/IMG] Pentax k3 25600 iso …o così o… |
user238285 | inviato il 23 Settembre 2022 ore 23:59
A portata di mano ho qualche file da 4.000 iso a 1/10s a mano libera di un file Fuji 100s.... A 12.000 iso ho dei file che dovrei cercare ma so già che cambia poco, cosi ridimensionati sembrano 100iso.... Jpg della macchina con Zero PP..... Dal raw si può attenere di più...!!

 Eccone una a 12.800iso 1/4s f/4.5...:
 |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 1:15
“ Ciorta, sensore e ottica , basta che viene meno uno dei tre o tutti e tre e la foto è da cestinare” Mirkopetrovic 23 settembre AD 2022 IL NUOVO TRIANGOLO ESPOSITIVO |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 4:42
Personalmente non mi pongo problemi particolari a lavorare a sensibilità iso elevate, se necessario. Anzi, diciamo che mi capita abbastanza di frequente, anche in accoppiata con un flash. 5d mark IV+100-400II+extender 1.4x III+speedlite 600 ex rt II, 560mm, f8, 1/200s, iso 12800
 In tal caso, la sensibilità iso elevata era propedeutica a garantire esposizione dello sfondo, e a mantenere bassa la durata del lampo del flash, mentre quest'ultimo era fondamentale per correggere l'esposizione sul soggetto, oltre che per ottenere un certo effetto sul movimento delle ali e dell'acqua. |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 9:37
cmq la maggior parte degli esempi postati sono foto scattate con fior fiore di FF e ottiche luminose o cmq più luminose se rapportate al sensore (un f4 su ff è ben altra cosa che un f4 su micro), con i sensori più piccoli bisogna ingegnarsi, o con ottiche super luminose o ciccia. Poi anche tra le ff ci sono quelle migliori ad alti iso e quelle più scarse, e dipende anche dall'età della fotocamera |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 9:45
“ “ Ciorta, sensore e ottica , basta che viene meno uno dei tre o tutti e tre e la foto è da cestinare” Mirkopetrovic 23 settembre AD 2022 IL NUOVO TRIANGOLO ESPOSITIVO „ oggi è così, con tutte le diavolerie infilate nelle ml, intelligenze più o meno artificiali, anteprima esposizione ecc sbagliare è quasi impossibile, devi solo premere il tasto. Ma poi l'ottica non siete voi per primi a dire che conta più del resto? io aggiungo il sensore, perchè l'ottica senza il sensore è solo un pezzo di vetro. E quanto è più rassicurante avere in mano un accoppiata sensore-ottica che ti permette di fare tutto in ogni condizione senza preoccuparti di tempi ed iso e concentrarti solo sul soggetto |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 10:22
tempo iso diaframma < ciorta sensore ottica |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 11:03
“ però ho notato che sei a 1/30 f/2.8, ISO 1600, se ti serve un tempo più veloce mi sa siamo punto e accapo e manco i 6400 a ta bastano „ Vero o quasi. Col micro aperture tipo 2.0, ma anche 1.7 (massima del 20mm) ti danno ancora abbastanza PDC per scene come quella da me ritratta e molti obiettivi (il 20m, ma anche il 42.5) sono ottimi a TA. Quindi avrei potuto aprire maggiormente e scattare a 1/50 con i medesimi ISO. Se poi avessi almeno il sensore m43 da 20mpix (che dicono essere migliore in misura di uno stop rispetto al mio 16) avrei potuto salire a 3200 con la medesima qualità ed usare tempi già compatibili con cose in movimento che non siano gazzelle in fuga dal ghepardo (di notte, ovviamente, dopo un rave africano o simili). E ancora non siamo a 6400. Diciamo che a me piacerebbe poter salire a 6400 senza pensarci, mentre col mio sensore un limite ragionevole è 1600. Limite che non è un limite per soggetti statici perché la stabilizzazione del micro è pazzesca. |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 11:12
@Mirko,oggi lamentarsi per chi c'è l'ha più grosso e luminoso è un po retorico, perché basta veramente poco anche in ambito professionale a scattare praticamente con qualsiasi condizione 6.400 ISO
 |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 11:49
“ Eh ma la vedo difficile fare foto a mano libera con zoom a f variabile e 6400 ISO a soggetti in movimento col micro o con apsc e non avere foto devastate dal rumore. Non è lamentarsi di chi ce l'ha più grosso, è che più grosso ti permette di usare cose diverse dai fissi e con risultati simili se non migliori „ Perché non ti prendi una vecchia 6d o qualcosa del genere, che ormai quelle reflex lì le trovi per quattro soldi? Le ottiche EF a sentire quel che si dice (ma sarà vero?) tra un po' te le tirano dietro e poi ci sono anche quelle universali (certo che con attacco EF di nuove forse non ne faranno più). Vedo che hai anche tu la gx9 come me. Bella macchinina, leggera, comoda, ma quando mi porto la vecchia e diroccata 6d mediamente porto a casa qualche foto in più, quando non ce'è tanta luce, e sono foto delle quali sono mediamente un pochino più soddisfatto. Poi sarà magari colpa mia che non ho ancora il feeling giusto col M4/3, però però però... |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 11:53
Ah ma guarda che non è questione di lamentarsi, è questione che nel mio caso non uso i fissi, uso solo gli zoom, in qualsiasi condizione, e una tenuta iso migliore mi permetterebbe risultati migliori. Di questa sono soddisfatto e anche il musicista ritratto a cui l'ho mandata è rimasto contento www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3972954&l=it |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 11:56
Si la tentazione di prendere una reflex mi viene ogni tanto ma quale e a che prezzo? Se parliamo di vecchissimi modelli che costano ora 300 400 euro, tipo una 1d Mark III, o una Nikon d2xs non so se come tenuta iso sia meglio di un micro. Se parliamo di somme maggiori un po' la paura che il mezzo è già sfruttato un po' il fatto di sottrarre soldi magari x un ottica migliore o per fare il passaggio a apsc o ff mi frenano. |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 13:11
Antonio Onorato....mia vecchia conoscenza, un grande!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |