| inviato il 26 Settembre 2022 ore 12:52
E come nitidezza quale conviene? |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 12:54
Dipende da che sensore dx e che obiettivo moltiplichi |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 13:00
Troppo complesso, troppe variabili |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 13:08
Maurizio per essere a 60mt io la trovo una gran foto, anche se si vede chiaramente la distorsione del calore sullo sfondo ma a 60mt è normale. Comunque il sony 200 600 è troppo pensante per me soprattutto per caccia fotografica oltre ad avere una stabilizzazione peggiore del canon 100 500, a mano libera alla fine ti trovi dovere usare tempi molto più alti o fare foto mosse. Il 100-500 lo trovo un ottimo compromesso e sulla mia r7 equivale ad un 800mm, anche se il canon rf 100-400 pesa 600gr LOL |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 13:39
Ragazzi si vede che siamo abituati troppo bene Un 600 da 2kg pesante...se pensiamo alle alternative di alcuni anni fa... |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 13:43
Dai Angus pesa di più. E comunque ingombra. Come dico sempre io dovrei addirittura cambiare zaino probabilmente per tenerci dentro il 200-600. Cosa che non è sia con 100-500 che 300 2.8 IS II. Poi rinnovo che sony ha fatto una grandissima lente, ci mancherebbe. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 13:44
Un ottica f/7.1 moltiplicata con 1.4 diventa un f/10. Vuole dire 1/1000s a 800 iso, a mezzogiorno sole in spalle. Vuole dire 3200 iso per un soggetto in ombra di giorno Vuole dire almno 12800 iso al tramonto, sempre per tenire 1/1000s. Passerà anche otticamente, ma per me è decisamente troppo buio. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 13:46
“ Passerà anche otticamente, ma per me è decisamente troppo buio. „ Anche per me infatti son 10 pagine che non consiglio il tc1.4x. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 14:02
“ Un ottica f/7.1 moltiplicata con 1.4 diventa un f/10. Vuole dire 1/1000s a 800 iso, a mezzogiorno sole in spalle. Vuole dire 3200 iso per un soggetto in ombra di giorno Vuole dire almno 12800 iso al tramonto, sempre per tenire 1/1000s. Passerà anche otticamente, ma per me è decisamente troppo buio. „ La moltiplicaione con un TC vale, ovviamente, solo per soggetti in buona luce. “ Anche per me infatti son 10 pagine che non consiglio il tc1.4x. „ |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 14:40
“ Un ottica f/7.1 moltiplicata con 1.4 diventa un f/10. Vuole dire 1/1000s a 800 iso, a mezzogiorno sole in spalle. Vuole dire 3200 iso per un soggetto in ombra di giorno Vuole dire almno 12800 iso al tramonto, sempre per tenire 1/1000s. Passerà anche otticamente, ma per me è decisamente troppo buio. „ In avifauna si scatta abitualmente a f/8-f/9-f/10 anche con supertele luminosi. Gli 800ISO di oggi sono poi molto simili ai 400 di soli cinque-sei anni fa, così come i 3.200 ai 1.600. Ergo, dove non ci si faceva problema ad usare un diaframma f/8, oggi si può tranquillamente impiegarne uno un po' più chiuso. E 100mm in più (da 400 a 500) significa 1,44 volte la risoluzione in mpx, inizia a vedersi qualcosa. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 14:46
Otto, Proprio per la scarsa usabilità del 400/5.6 con l'1.4x ho preso il sigma 150-600s. Quei 2/3 di stop giocano tanto. Differenze epocali di iso non ne vedo da 10 anni. Dalla d3s ad oggi differenze significative non ne vedo. E per me il miglior sensore a livello di rumore rimane quello della a7r2 e a7r3... 2015. E adesso, con l'idea di scattare all'alba e al tramonto, ho preso il sigma 120-300s. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 14:54
Il 400/5.6 moltiplicato ha altri limiti: qualità ottica (regge il tc così così) ed autofocus. La luminosità viene ampiamente dopo; almeno dalla mia esperienza, avendolo posseduto e confrontato al resto dei tele/supertele in mio possesso, tra cui proprio il 100-500. Liscio invece resta un'ottica che dice ancora oggi la sua. A livello di rumore, in Canon una fotocamera del 2014 (es. 7D2) gestisce gli alti iso apprezzabilmente peggio di una R5 usata in crop mode. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 14:54
Mah , in Canon le mirrorless hanno significato differenze epocali nella tenuta ISO , e comunque alba e tramonto almeno di non pretendere di fare foto al volo , i tempi di scatto possono scendere e di parecchio . |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 15:00
Parlare di problemi di qualità ottica del 400/5.6 moltiplicato in casa canon mi fa un pò ridere, almeno guardando la qualità ottica delle proposte rf a prezzo umano (600-800/11, 100-400/8). La 5d4 regge bene il 400/5.6 con l'1.4x a livello di nitidezza e af. I probemi sono altri. La nitidezza del 400/5.6 con l'1.4x rimane buona anche sulla a7r4. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |