| inviato il 20 Novembre 2022 ore 22:09
@NoPhoto. Sotto i parametri indicati, qui sopra, da Gian Carlo! GL |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 22:16
@Gian Carlo. Siamo sempre al solito ritornello: ognuno può divertirsi come meglio crede! Mi pare che sia A. Pollastrini, sia il sottoscritto, abbiano rappresentato esaustivamente un determinato approccio. Nessuno asserisce che "quello" specifico atteggiamento sia "unico", "obbligatorio", "indispensabile", "irrinunciabile"! Ognuno può divertirsi come meglio crede, appunto! "Faber est suae quisque fortunae"! Il Prof. G.P. Bolognesi affermava il medesimo concetto più "direttamente": "Ognuno è libero di impiccarsi all'albero che preferisce"! Io ho semplicemente indicato "l'albero che ho scelto"! A. Pollastrini mi pare che abbia fatto altrettanto! Sic et simpliciter! GL |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 4:35
Quello che è risaputo che il fisso ha qualità maggiore ad uno zoom, poi ci sono ottiche professionali come i 24-70 che si avvicinano di molto al fisso, ma il prezzo per queste lenti ne vale la candela? Io personalmente utilizzo un 35mm su ff come tutto fare e un 85 se devo fare dei ritratti. All'epoca ho provato molti zoom dal 24-70 al 24-105 ma sempre mi mancava qualcosa sia dal lato grandangolo che da tele pertanto non si è mai coperti al 100%. Con il 35 ci faccio di tutto, ci sono delle volte che non mi porto a casa lo scatto, ma va bene cosi pace e amen!!!!! |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 8:48
Credo che negli ultimi anni le ottiche abbiano fatti passi in avanti enormi e che abbiamo il vantaggio di milioni di confronti, recensioni analisi ecc prima di prendere una lente. Salvo errori del singolo pezzo reputo che vi siano lenti come dici tu meno titolate che tuttavia non danno adito ad alcuna sostanziale differenza qualitativa con lenti/marchi molto più blasonati ciao |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 9:00
“ @Gian Carlo. Siamo sempre al solito ritornello: ognuno può divertirsi come meglio crede! Mi pare che sia A. Pollastrini, sia il sottoscritto, abbiano rappresentato esaustivamente un determinato approccio. Nessuno asserisce che "quello" specifico atteggiamento sia "unico", "obbligatorio", "indispensabile", "irrinunciabile"! Ognuno può divertirsi come meglio crede, appunto! "Faber est suae quisque fortunae"! Il Prof. G.P. Bolognesi affermava il medesimo concetto più "direttamente": "Ognuno è libero di impiccarsi all'albero che preferisce"! Io ho semplicemente indicato "l'albero che ho scelto"! A. Pollastrini mi pare che abbia fatto altrettanto! Sic et simpliciter! GL „ dovessi acquistare un 35mm autofocus andrei dritto su un Sigma, o f1,4 A o forse meglio ancora un f2 C, su questo non ci piove. Ma quella focale, che tra l'altro è la mia preferita, la copro con il mio N. 1 (il mio primo Nikkor acquistato nel lontano 1976 assieme alla Nikkormat FT2) il 35mm/2 K modificato AI, se escludo il tutta apertura e i controluce estremi ancora oggi da filo da torcere ad ottiche attuali ai vertici ma poi, indipendentemente da quello, io con il mio N. 1 godo come un riccio , insomma attualmente è l'albero che pure io ho scelto. |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 9:39
Troppa importanza agli obiettivi, è stato già ben spiegato che è prioritario curare con attenzione tutti i parametri di ripresa che affidarsi alla sola ottica, che poi negli ultimi anni ci siano stati miglioramenti a livello tecnico e produttivo sugli obiettivi è innegabile ma leggo ancora di problemi centraggio lenti anche su ottiche prestigiose! |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 10:33
“ Troppa importanza agli obiettivi, è stato già ben spiegato che è prioritario curare con attenzione tutti i parametri di ripresa che affidarsi alla sola ottica „ Questo è scontato e penso nessuno cerchi la nitidezza in un nuovo obiettivo perché ritiene che le sue foto cambieranno completamente. Solo che è estremamente più facile fare una foto nitida e perfetta tecnicamente ("bella") che una foto che si possa considerare veramente "buona" (cit. Mulas/Gardin). E' per questo che ormai punto prevalentemente sull'aspetto nitidezza e qualità dell'immagine. Nonostante questo ho scelto di impiccarmi all'albero degli obiettivi manuali (Nikon ed M42) con qualche decennio sulle spalle, ritenendo che, usandoli con le dovute accortezze e non lavorando con la fotografia, mi possano dare livelli piuttosto alti in termini di qualità d'immagine. Recentemente ho voluto entrare nel mondo Leica M con un obiettivo storico nato nel 1964 e rimasto in produzione per trent'anni, il 135mm f/4 Tele-Elmar, trovato ad un ottimo prezzo. Una delle prime foto è questa:
 Ok, è a f/5.6 (ma a f/4 le differenze sono minime), ma con un 135mm f/1.8/2 di ultima generazione sarebbe cambiato molto? |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 10:51
@Rolubich “ ....Ok, è a f/5.6 (ma a f/4 le differenze sono minime), ma con un 135mm f/1.8/2 di ultima generazione sarebbe cambiato molto? „ secondo me no |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 10:53
“ Solo che è estremamente più facile fare una foto nitida e perfetta tecnicamente ("bella") che una foto che si possa considerare veramente "buona" (cit. Mulas/Gardin). „ Concordo! Edit Mia personale conclusione, una attrezzatura migliore ti stimola a migliorare e ti fa fare foto migliori (tecnicamente) non migliori artisticamente! |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 5:22
Rolubich 20 Novembre 2022 ore 13:14 A rigore non è corretto parlare di nitidezza di un obiettivo perchè la nitidezza è di un'immagine; però nitida non vuol dire a fuoco: per essere nitida un'immagine deve essere a fuoco, ma questa è una condizione necessaria ma non sufficiente, se l'obiettivo è un fondo di bottiglia l'immagine non sarà nitida anche se a fuoco. Essendo quindi la nitidezza legata anche all'obiettivo, le due cose non sono proprio slegate fra loro. Diciamo che un obiettivo "nitido" è quello che è in grado di restituire un'immagine nitida quando guardata a dimensioni "generose". Non ho mai visto un obiettivo di qualunque macchina normale che producesse immagini non nitide. Più o meno, parlando di dimensioni della stampa o del supporto, si sono sempre ottenute immagini godibili. Per tornare al topic, escluso il chiamare le cose con il loro nome, sono daccordissimo con il senso di questa cosa. Le ottiche ormai sono bene o male tutte in grado di tirare fuori dei file o delle immagini stamapate più che decorose, non siamo più nell'800. Quello che manca non è di certo la nitidezza nelle immagini ma i contenuti. Sono rari. Il 90% delle foto che si vedono in giro sono povere di contenuti, alle volte sono piacevoli ed esteticamente valide, a volte invece non sono nemmeno quello ma magari sono fatte con ottiche costosissime e macchine ancor più costose. Ormai le possibilità che abbiamo sono infinite e quasi tutte molto valide. Quello che mi sembra mancare non è certo la nitidezza nelle immagini... anzi... Poi magari sbaglio io. ? |
user12181 | inviato il 22 Novembre 2022 ore 8:14
“ Lo scopo è far passare il messaggio del "meno pippe e più foto..." „ Mah, pippe, se uno fotografa con i fissi non vedo pippe particolari, se non quella di fotografare, che sicuramente in gran parte dei casi è una pippa. Ha comprato per sue ragioni dei fissi e usa quelli, non si sta facendo pippe sostanzialmente diverse da chi fotografa con gli zoom. Semmai vedo tecnopippe quando si comprano fissi e zoom e poi ci si mette a fare confronti. Questo thread gronda di sperma. Io ho fissi e zoom, da qualche anno gli zoom restano a casa. Non ho mai fatto confronti, mi masturbo in modo paleotecnologico, anche (sempre) con messa a fuoco manuale. E poi questa mania di alzare l'indice ammonitore anche per chi guarda le foto al 200% ha rotto ampiamente (io le guardo spesso anche al 100%, non solo al 100%, ovviamente). |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 8:19
ognuno ha le sue fisse nelle ottiche, chi la leggerezza, altri la nitidezza, molti la comodità di uno zoom, per me la vera discriminante sono le ombre troppo chiuse |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 9:46
Le ombre troppo chiuse... Concordo |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 10:10
attenzione però..... spesso ombre aperte stanno a significare ottica poco contrastata (leggi velata) quindi poco nitida. Con le gamme dinamiche "esagerate" che abbiamo a disposizione a mio modesto parere è meglio che un'ottica sia bella contrastata, eventualmente ombre chiuse e/o luci troppo bianche si recuperano facilmente in PP, andando proprio a recuperare gamma dinamica dal nostro raw che, di default, viene tagliata dal software. Se si scatta in jpg però qualche problemino potrebbe esserci |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |