JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io sono uno di quello che sostiene che nelle varie XT il guadagno in pura qualità di immagine sia tutto sommato trascurabile, tralasciando per un attimo la risoluzione. Si forse tra XT1 (mai avuta) e XT2 in termini di crominanza qualcosa c'è, ma successivamente molto poco, secondo me. Il chè non è necessariamente un male, il livello era già molto buono, se poi le nuove X-H2 sono ancora meglio (anche se non direi, se mi limito al mero studioshot di DPR) ben venga. Poi che le valutazioni di una macchina non si fanno spippolando solo tra i pixel al 400% questo penso sia condiviso...
Se guardo lo studioshot di DPR, direi che fra la X-H2s e la X-T4 non esistono differenze visibili in un utilizzo reale. Un leggero rumore in più dai 3200 ISO in su. La differenza è contenuta in non più di mezzo stop. Buon risultato perchè il sensore della X-H2s è stacked. Non è ancora uscito lo studioshot della X-H2, almeno non mi sembra di averlo visto.
Our dynamic range tests look at the deep shadows of the images, to see whether differences in electronic, read noise are having any impact on the deepest tones the camera can convey.
If we look at a base ISO image, raised up to the level of an ISO 3200 shot with the same exposure, you can see there's a distinct increase in noise. It's more than the X-T4 and the difference widens in the darker tones. This noise level increases a fraction if you use the camera's electronic shutter mode (and fast burst modes), meaning you're probably better off using a higher ISO, rather than sticking to base to try to protect highlights.
It's a similar story if we look at base ISO images underexposed and then brightened (as you might when shooting a high-contrast scene). You can see that the X-H2S is noticeably noisier than the X-T4 in the very deepest shadows, and noisier again in E-shutter mode. With less significant pushes, you can see that the X-H2S matches the X-T4 down as far as a +4EV shadow lift, or a +3EV lift in electronic shutter mode.
This essentially matches what we saw with the Nikon Z9's Stacked sensor, compared with the BSI chip in the Z7 II: a very slight increase in read noise as a result of the fast readout being seen as a reduction in usable dynamic range. These differences become slightly larger in the fast burst modes where the camera uses fully electronic shutter.
Quelle prove che fa Dpreview di scattare ad ISO base e poi alzare di 4/5 stop, per me, nella vita reale hanno un'incidenza pari allo 0,…
Se poi sono in tanti a scattare abitualmente a -4 EV, alzo le mani…
Nota positiva, il parallelo fra Z9 e Z7, comportamento simile. Resta sempre il fatto che questo test sulla ISO invariant, lasciano un po' il tempo che trovano…
Quelle prove servono per farti capire quanta gamma dinamica ha il sensore.
In una scena ad alto contrasto dove per esempio hai montagne innevate al solo e altre parti meno illuminate o in una lunga esposizione notturna fatta preservando le luci
Warlus ne penso malissimo perchè se fosse vero significherebbe che l'algoritmo per la gestione dell'AF sarebbe rimasto lo stesso e non potremo vedere aggiornamenti firmware perchè fuji avrebbe preso la via più breve... cioè aumentare l'hardware invece che implementare il software.
Comunque il risultato di pareggio evidenzierebbe che a monitor l'impressione che ti da l'H2 non sarebbe confermata dalla reale messa a fuoco.
Sinceramente nutro seri dubbi sulla bontà del test. Ne ho visti altri in cui dal confronto ne usciva bene.
Possibile anche che, per l'ennesima volta, questo corpo metta alla corda ed evidenzi i limiti delle lenti: XF 16-55 2.8 et XF 50-140 2.8.
Sono lenti dotate di un sistema precedente di af quindi il vero test andrebbe fatto con il 18.14 - 23 1.4 - 33 1.4 - 56 1.2.
Già queste montate su una xt4 ti fanno una bella differenza...
Adesso scatenerò, come al solito, le ire gli idolatri delle red :D
@Walrus la X-H2 ha un firmware assolutamente acerbo, almeno così dicono anche i ragazzi di ProMirrorless, per cui aspetterei altre prove, magari dopo l'uscita di un nuovo firmware. E magari qualche prova con il 100-400 che sulla X-H2s va molto meglio rispetto alla X-T4.
Il 50-140 ce l'ho, ma confesso di non averlo mai usato con il tracking, per cui non ho la più pallida idea di quanto sia performante.
Io aspetterei qualche altra prova e magari un firmware nuovo. Sulla X-H2s siamo alla 1.3 e, nonostante tutto, ci sono ancora delle magagne da risolvere.
@Pierino: Io ho fatto diversi scatti con il 50-140 tracciando il mio cane in corsa con risultati notevoli sulla XH2s. Lo ho provato così per sfizio anche con il 2x su uccelli lontani e riconoscimento animale, se la cava bene. Concordo con te per quanto riguarda il 100-400, lato AF sembra una lente diversa rispetto che montarlo su xt4.
Grazie Rino, mi fa piacere per il 50-140, in genere lo uso su soggetti fermi. Mi piacerebbe provarlo anche per qualche macro ambientata magari con i tubi di prolunga.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.