RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R5s da 100 Megapixel nel primo semestre 2023


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R5s da 100 Megapixel nel primo semestre 2023





avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 10:11

Ragazzi @3.200 ISO mettiamoli a disposizione noi i file della R5 (o di qualsiasi altra macchina) primo perchè altrimenti che ci stiamo a fare in un Forum di fotografia e, secondo, perchè non mi fido delle solite livelle / immagini preconfezionate da altri.

scusa _AXL_ ma ho postato un paio di esempi a 12800 iso, uno ridimensionato a 24Mpixel e l' altro sovraesposto e banding niente, forse perchè i neri non erano "sfondati"?

Bubu, ricordo quel file di dpreview e ricordo anche che già a suo tempo avevo ampiamente dimostrato che la R5 non fa così cagare… Sorriso

Ne ho quanti ne vuoi di esempi e in nessuno ho mai visto comparire banding! Ad essere precisi è dalla 5DIV che di banding non se ne vede più su di un sensore Canon

concordo anche su 5D4

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 10:23

Premetto, per me 100MP su FF sono una follia.... però....

Se facessero un form factor simile alla Sigma FP, un cubotto, con magari anche l'EVF integrato e l'LCD tiltabile, non sarebbe male (ovviamente senza otturatore meccanico).

Una fotocamera studiata per lavorare prevalentemente su cavalletto.

Poi.... rimane da capire quali ottiche siano in grado di sostenere una risoluzione così ampia....

Posto, che comunque l'aumento di risoluzione lineare rispetto ad una 50MP è "solo" del 30%.... quindi non facciamoci ingannare dai numeri.

Detto ciò, quando vedo i file che mette Bubu e vedo comunque le LE delle bigMP FF e poi sento quanto viene denigrato il 50MP della GFX perchè definito un sensore "vecchio".... mi viene da ridere.

Fate una LE (anche ad alti iso) con una GFX50 e vi renderete conto della differenza.

;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2022 ore 10:32

scusa _AXL_ ma ho postato un paio di esempi a 12800 iso, uno ridimensionato a 24Mpixel e l' altro sovraesposto e banding niente, forse perchè i neri non erano "sfondati"?

Nono non mi riferivo a te, dicevo (mi sembra) a Bubu che citava altre fonti che non quelle proprie: su cose "facili" come produrre file a 3.200 e/o 12.800 ISO mettiamo noi a disposizione gli stessi piuttosto che passare da sisti terzi.
;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2022 ore 10:33

Benvenuto Paco, il tuo parere è sempre prezioso ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 10:36

Paco, la LE postata da Bubu è "esposta" male, nei "neri" manca proprio segnale.

Sono del tuo stesso parere a proposito dei sensori "superFF", a parità di risoluzione/esposizione è "fisiologico" che i files siano migliori, avere un singolo pixel del 25% più grande non è cosa da poco, è come confrontare per esempio, una buona aps-c con un m4/3

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 10:38

Non credo Canon farà una macchina come quella descritta da Paco... Cioè non penso che Canon farà mai una macchina sostanzialmente inutilizzabile in altri ambiti, anche non quello per il quale è stata pensata.


avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 10:50

io credo che la farà sulla stessa "filosofia" della 5Dsr

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 10:50

Concordo assolutamente.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 10:51

Se canon si farà fare il sensore da sony, magari potrà azzardare una ff da 100mpx. Se userà la stessa tecnologia della R5, è meglio che ci ripensi. Ho postprodotto files della R5, e non è il caso.MrGreen

Se volete vedere cos'è un recupero...



flash non partito.



+5 stops



ulteriori 2.25 stops

C'è un po' di colour shift? (Recuperabile) e vorrei vedere. Sono oltre 7 stops di recupero.MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 10:52

Non credo Canon farà una macchina come quella descritta da Paco... Cioè non penso che Canon farà mai una macchina sostanzialmente inutilizzabile in altri ambiti, anche non quello per il quale è stata pensata.


Forse hai ragione, ma Canon si è sempre distinta nel produrre macchine specialistiche.

Nella sua line up ha una general purpose che è la R5, ora deve andare a colmare i vari "buchi".

La R3 come macchina super veloce.

Ed ora manca proprio una macchina da "paesaggio".


avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 10:55

Ed ora manca proprio una macchina da "paesaggio".


Certo. Ma dubito fortemente la farà con il form factor che hai ipotizzato.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 10:56

Certo. Ma dubito fortemente la farà con il form factor che hai ipotizzato.


Onestamente anche io.

Però invece sarebbe perfetta per il paesaggista, magari con la possibilità di metterci un grip laterale aggiuntivo.

Insomma, qualcosa di modulare.



avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 11:04

Non credo che la comprerò (forse), ma se dovessi farlo, mi piacerebbe che avesse anche i tasti retroilluminati.
Stavo pensando, e se il nuovo "form factor" si riferisse al sensore?
Quadrato? Eeeek!!!
O 16/9? Eeeek!!!


avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2022 ore 11:07

@Maserc, si sa che i sensori Sony sono abili a recuperare le ombre (anche se canon comunque fa molto bene ed il file della R5 (con sensore “vecchio tipo”) paragonato a sensori in linea con le risoluzioni (a7r4/a74) siamo li.
Prova al rovescio. Prova a recuperare un'alta luce fortemente sovraesposta ai limiti del bruciato con sony e confronta con canon MrGreen

Si preoccupano sempre tutti delle ombre (che mi sento di dire che per me è sufficiente avere 2 stop di recupero e quelli della R5 PER ME sono anche troppi) ma mai nessuno delle luci.
Recuperare le luci a mio parere è più importante invece. E qui canon fa molto bene.

Canon i sensori li sa fare, ed anche molto bene. Lo stacked della R3 ha praticamente la stessa GD delle non stacked con recuperi UGUALI sulle ombre rispetto ai sony, e meglio nelle luci. Quindi….Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 11:09

Concordo ancora una volta con Patrick soprattutto nell'ottica di una esposizione Santoni style per contenimento rumore e preservare dettagli.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me