| inviato il 09 Settembre 2022 ore 23:46
Veramente la H2 ha caratteristiche uniche in assoluto e non solo nel panorama APS. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 23:59
anche con uno smartphone puoi ottenere una bella foto, se però ragioniamo così la fotocamera non serve a nulla e scattiamo tutti con il telefono oltretutto parliamo di una fotocamera "big megapixel" destinata ad un pubblico dove si guarda se la foto è nitida nell'angolo estremo “ Veramente la H2 ha caratteristiche uniche in assoluto e non solo nel panorama APS „ quali sarebbero? |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 0:06
Potresti trovarle da solo, non è difficile. |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 0:19
@Kelly15 io sinceramente non ne vedo nessuna per quello chiedevo a te di illuminarmi, tutte cose già viste: Z7, R5, A7Riv |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 0:33
Non sapevo che scattassero a 1/180.000 di secondo…ad esempio. Illuminato? |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 0:33
Esistono altre aps-c da 40 Mpixel, o con mirino da 5,76 Mpixel o con video 8k? A me non risultano ma forse non sono informato io… |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 0:39
Giochiamo a è il miglior iPhone di sempre? |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 0:47
Vedi, uno è gentile e tu fai lo spiritoso |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 1:06
Tanto se uno vuol dar contro per principio lo fa a prescindere dalle argomentazioni. “ …anche con uno smartphone puoi ottenere una bella foto, se però ragioniamo così la fotocamera non serve a nulla e scattiamo tutti con il telefono „ Sono il primo a dire che si può ottenere una bellissima foto con uno smartphone o con una polaroid, o una scatoletta caricata a pellicola. Ma dalla parte opposta resto convinto che sia un po' una ossessione quella di avere e usare tutte e solo ottiche in grado di risolvere ognuno di quei 40mp. Se ho un'ottica che ne risolve 35 è davvero un così grave problema per qualcuno? Non voler cogliere il senso e opporre, per controbattere e confutare, non un argomento ma una vecchia tattica dialettica di buttare tutto sugli estremismi. Dire che tanto vale scattare con un telefono perché nel listino Fujifilm ci sono alcune lenti pensate e progettate per il sensore da 26mp (faccio presente che a listino esistono anche, ancora, diverse fotocamere da 26mp). Invece che considerare il valore dell'esordio si vuol far passare per tutto negativo perché non hanno da subito sistemi completi o per foto di azione(per la X-H2s) o di ottiche tutte progettate per una bigmegapixel(la X-H2). Dove è la logica e il buonsenso? Mi pare equilibrato e oggettivo che se è uscita una nuova stacked prima e una bigmegapixel poi, presto l'AF della X-H2s si perfezionerà con gli aggiornamenti e si completerà il sistema, e per la X-H2 arriveranno altre ottiche di ultima generazione, già ce ne sono, se ne stanno lanciando di nuove e altre sono già presenti e sono adatte ad essere utilizzate col sensore più denso. Nessuno grida al miracolo o al rivoluzionario, ma si fa notare il valore di un nuovo prodotto… ma niente, queste X-H2 secondo qualcuno non hanno valore. Liberissimi. Ma a questo punto mi chiedo: perché uno deve accanirsi a dar contro in ogni occasione, invece che lasciar perdere(se non han valore nè interesse) e pensare ad ad altro? Forse proprio perché in realtà indirettamente si sta proprio dando davvero valore a ciò che si denigra |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 6:20
Resta il fatto e DodoPL ha ragione da vendere, che siamo in presenza di una macchina molto interessante e per tanti aspetti innovativa, la X-H2 racchiude alcune caratteristiche di livello elevatissimo ad un prezzo concorrenziale. Fra due o tre mesi, attorno a natale, sarà molto probabile vedere questa macchina a poco più di 2.000 euro. Se la qualità sarà quella già anticipata dai primi scatti di Juza, ci sarà di che divertirsi parecchio. Fra l'altro, almeno io, non ho ancora visto nulla sulle capacità video che, sulla carta, sono anch'esse interessantissime. |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 7:37
indubbiamente è una macchina completa ma già sulla mia H1 sento la mancanza di una ghiera ,qui due..(come la sorella S). questo per me,continua ad essere un limite |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 7:44
Gundam bisogna attendere la X-T5 |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 8:05
il pulsante per registrare video sulla mia H1 è ancorq vergine quindi non è una caratteristica importante . sicuramente quando uscirà la T5 valuterò la t4. io adoro ancora il vecchio 16mpx della t1...altro che 40mpx... |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 8:48
Popcorn adesso. Novembre è in arrivo e l'inflazione galoppa! |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 9:17
Intanto è uscita una tabella direttamente da Fujifilm riguardante l'autofocus delle 2 X-H2x, messe a confronto con la X-T4. La X-H2 ha tutti gli algoritmi della X-H2s, la minor velocità in certi ambiti è dovuta al sensore non stacked. www.fujirumors.com/fujifilm-x-h2-x-h2s-and-x-t4-autofocus-performance- Vista l'uscita imminente della X-T5, temo che i modelli vecchi non avranno aggiornamenti firmware per quanto riguarda l'autofocus, anche se ovviamente mi auguro il contrario. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |