| inviato il 06 Settembre 2022 ore 16:37
“ Dab fammi capire a 1/25 non si presenta ma a 1/200 si? „ Sì è proprio così: lo shutter shock ha un range ben definito nel quale si presenta e può cambiare da macchina a macchina. Su R5 è più marcato attorno a 1/100-1/125 e si estende da una parte verso 1/60 (anche qualcosa meno) e dall'altra sino a 1/200. A tempi più bassi e a tempi più alti non si manifesta .. ciò mi fa pensare ad una vibrazione di risonanza (ma è una mia ipotesi che potrebbe essere totalmente sballata) che addirittura potrebbe andare a interferire con i movimenti dell'IBIS. Le prime macchine che hanno manifestato uno shutter shock significativo sono state le m43, che pur avendo una stabilizzazione favolosa lo presentavano in modo marcato, forse a causa della elevata densità del sensore .. non ricordo sinceramente quali erano i tempi incriminati, ma anche in quel caso era una finestra ben definita, al di sotto e al di sopra della quale il problema non si presentava. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 16:45
Dab la cosa mi pare piuttosto curiosa perché quel range di tempi è molto usato nei panning e non ho verificato nessun mosso. Per quanto ce ne sia una sola di scatti ne vengono fatti tanti.. Forse perché non usiamo stabilizzazione (crea problemi nel panning), ma ti assicuro che sarebbe uscito un problema simile. È possibile che sia presente solo con certe ottiche? |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 16:50
Che roba... mai notata comunque.... ovvio che dopo le spiegazioni di Dab succederà ogni volta |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 17:05
sono a casa a non fare un tubo,penso che proverò vari scatti con la r5 e il 24-70 a quelle velocità,se non ho capito mail il problema si pone esclusivamente con l'otturatore meccanico,poi vi saprò dire |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 17:19
Raga, a me interessa veramente zero condizionare o influenzare chicchessia. Mi sono limitato a riportare la mia esperienza e le nozioni che ho appreso in seguito ad essa. Ricordo ancora nettamente il 'panico' che mi è preso dopo i primi scatti di prova, a macchina appena presa, (col 50 RF quindi ottica nativa) perchè temevo fosse difettosa e già mi domandavo dove fosse il problema. Poi per fortuna avevo fatto anche i medesimi scatti in elettronico e vedendoli perfettamente 'puliti' ho cercato informazioni su problemi simili e ho trovato la spiegazione che ho riportato qui dentro. E in effetti usando poi solamente EFCS, che è anche il setup standard (si veda anche il manuale della R5) il problema non si è mai più manifestato. Giusto per informazione, sulla S1 c'è una utilissima opzione 'Auto' che dice alla macchina di scegliere in autonomia la modalità di otturatore più idonea alle condizioni di scatto, commutando tra meccanico ed EFCS .. sarà un caso? |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 17:46
@Steva mi sembrano tutte in ordine.. @Dab figurati, io sono favorevole a sviscerare qualsiasi limite o problema di qualsiasi macchina perché è l'unico modo per poter trovare una soluzione. Appena uscita la A1 aveva problemi di oscuramento mirino e di ibis, risolvibili...ma molto fastidiosi, per fortuna il tam tam ha fatto sì che uscisse un fw per aggiustare tutti i problemi (e li ha risolti sul serio). Solo che ti ripeto io non ho mai notato quel problema sugli scatti R5, però non ho prove su treppiedi e fatti scientificamente. Sulla R7 ancor di meno, mai presa nemmeno in mano, motivo per cui ho consigliato di far tutte le prove del caso ed esporle non solo all'assistenza ma anche su CR per evidenziare eventuali bug che altri utenti possono riscontrare a loro volta....tam tam, possibile fw.. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 19:16
“ Sulla R7 ancor di meno, mai presa nemmeno in mano, motivo per cui ho consigliato di far tutte le prove del caso ed esporle non solo all'assistenza ma anche su CR per evidenziare eventuali bug che altri utenti possono riscontrare a loro volta „ Cosa sarebbe cr? Questa sera faccio queste prove 1/200 treppiedi senza stabilizzatore Meccanico Ibrido Elettonico 1/200 treppiedi con stabilizzatore Meccanico Ibrido Elettronico Farò anche delle prova a 1 secondo senza stabilizzatore Meccanico Ibrido Elettronico E vi aggiorno Spero solo che c'è qualcuno con la r7 qui in modo da poter fare le stesse prove e spero che mi dica che a lui va bene. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 19:28
Il sito canon rumors. Hai verificato se nel menù stabilizzazione la focale venga letta? Altra cosa, prova anche ad altre focali, a 17mm non può darti micromosso con quei tempi (per altro nemmeno tanto micro). Fai anche una prova con meccanico ma spegnendo la stabilizzazione. Ah ovviamente scatto da app o con temporizzato a 20s È possibile che il treppiede sia un pochino scarso e accusi anche le piccole vibrazioni? |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 19:28
CR è Canonrumors. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 19:59
“ Hai verificato se nel menù stabilizzazione la focale venga letta? Altra cosa, prova anche ad altre focali, a 17mm non può darti micromosso con quei tempi (per altro nemmeno tanto micro). Fai anche una prova con meccanico ma spegnendo la stabilizzazione. Ah ovviamente scatto da app o con temporizzato a 20s È possibile che il treppiede sia un pochino scarso e accusi anche le piccole vibrazioni? „ La focale non viene letta, ho provato anche con ibis disattivato, e mi dava lo stesso problema. L'unica voce che mi da su “is” e la stabilizzazione video con il 17-55 f2.8, invece senza obbiettivo posso scegliere se attivare l'ibis o meno, e senza obbiettivo l'ho disattivato, poi ho messo l'obbiettivo, e c'era sempre il problema. Anche ad altre focali mi da lo stesso problema, non ricordo se a 17 mm ho provato, ma proverò questa sera. Meccanico senza stabilizzazione già fatto e da sempre il problema. Ho scattato a 10 secondi, ma cmq che sfiga dovrei avere se ad ogni foto fatta con otturatore meccanico avrei del mosso per via del treppiedi, e con elettronico no? Cioè non credo nemmeno sia una cosa possibile. Questa sera mi scrivo in un foglio tutte le prove con le varie impostazioni foto per foto, altrimenti mi confondo ahahahha |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 20:06
Ma portare la macchina in assistenza? |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 20:16
Ismael è normale, se l'ottica è dotata di interruttore IS comanda quello, se non supportata è possibile scegliere se attivarlo o meno. Se il treppiede è diciamo....non molto buono, può risentire anche di piccole vibrazioni. L'otturatore elettronico non ne produce, quello meccanico si, ma non so quante nel caso della r7 perché non la conosco; un treppiede serio di sicuro assorbe le vibrazioni più di uno economico (sia chiaro non so che treppiedi stia usando e non è mia intenzione denigrare, è solo una constatazione). Continuo a pensare che sia inconcepibile che con 50mm tu possa avere mosso a 1/200s, personalmente non lo ritengo giustificabile in ogni caso, anche perché non parliamo di micro...quel mosso è impensabile se non con tempi bassi e focali medio lunghe. Ismael qui si possono consigliare le prove, ma come detto all'inizio non è qualcosa su cui qualcuno può intervenire, non si tratta di una impostazione sbagliata, è qualcosa che va riportato (con tutte le prove del caso) all'assistenza. Sia chiaro, potrebbe anche essere un apparecchio sfortunato, capita in qualsiasi marca e con qualsiasi tipo di apparecchio anche ammiraglie, se dovessi dirti sarebbe anche meglio....io lo preferirei non poco..almeno si mette a posto. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 20:33
“ Se il treppiede è diciamo....non molto buono, può risentire anche di piccole vibrazioni. L'otturatore elettronico non ne produce, quello meccanico si, ma non so quante nel caso della r7 perché non la conosco; un treppiede serio di sicuro assorbe le vibrazioni più di uno economico (sia chiaro non so che treppiedi stia usando e non è mia intenzione denigrare, è solo una constatazione). „ Offendilo pure, è uno di mer… ahahah, però a 1/200 non so quante vibrazioni possano essere lette dallo scatto. Cmq ho già scritto a Canon, sto aspettando che mi fanno sapere, a me quello che ciò più interessa e che qualcuno con r7 riporti il suo feedback, perché non voglio pensare che ha problemi di shutter shock, perché se è così comincerò ad odiare questa macchina in tutto il suo splendore, e poi la venderò. Io voglio solo sentire 2-3 persone che mi dicano “la mia non lo fa”, ripeto io sulla m50 360gr di macchina mai avuto un problema del genere, e non sentire persone che litigano su quanto costa un otturatore Sony, in un topic di un problema di una r7 Canon. Io spero vivamente che con abbia problemi di shutter shock, altrimenti chiamerò Rce e chiederó se è possibile il reso anche dopo i 14 giorni essendo che il tempo che Canon mi fa sapere i 14 giorni passeranno. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 20:37
Purtroppo non ti posso accontentare il Tamron è nella borsa di mia figlia in altra città |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |