RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macchina analogica consiglio







avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 0:44

Autofocus, automatismi, foto a colori...a che pro la fotografia a pellicola, quando tutte queste cose le ha gia' con la macchina digitale, senza spese aggiuntive ?
L' esperienza analogica a mio parere ha senso se porta qualcosa di diverso: messa a fuoco manuale, impostazione dei parametri di scatto, stampe ai sali d'Argento


Non c'è bisogno di una macchina digitale per avere gli automatismi, ci sono i cellulari.
L' interesse è per il nuovo (vecchio), caricare un rullino, scattare senza vedere subito il risultato, l' impazienza di vedere le stampe di ciò che si è fatto, scriverci sopra il "dove, come e quando" ha fatto la foto, capire come e dove ha sbagliato........
Se scatta la scintilla, potrebbe anche arrivare al grande formato, ma adesso deve andare alla "prima elementare".

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 6:15

Giusto!
E in prima elementare il maestro ti fa vedere gli errori e te li corregge.
In fotografia gli errori te li palesa solo la diapositiva, ergo...

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 7:30

Zenit E

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 8:25

Mi domando perché Schumacher non abbia cominciato subito con una f1 invece che col kart

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 8:28

La scintilla può scattare (ammesso sia un bene che scatti;-)) proprio con una gestione diversa dell'attrezzo, proprio se non fa il punta e scatta. Laddove ci può essere un fascino diverso dalla trasparenza degli automatismi totali. Magari senza esagerare, con macchine prive di esposimetro e difficili da caricare.
Una bella 801 a 50€, cui accoppiare qualsiasi 50ino manuale, tipo l'f2 che si trova a poco, o anche il suo zoometto 35-70 da 30€. Una macchina da 30€ difficilmente non avrà magagne e/o sarà facile da gestire

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 8:51

Ruru... che dire lascia perdere il delirio scatenato da tutti questi "tromboni" MrGreen

vai in un negozio di fotografia che tratta anche l'usato, con 80/100 euro te ne esci con una macchina autofocus anche una compatta va benissimo ,ed un paio di rullini di negativa colore per iniziare a giocare.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 9:21

Zenit E

Schyter ogni tanto saresti da prendere a "nocchini nni capo"
Una Zenit E non la consiglierei nemmeno al mio (esperto) peggior nemico...
Dato che gli manca la levetta per chiudere automaticamente il diaframma 36 su 36 verrebbero con l'esposizione sbagliata (io e penso moooolti altri puntualmente ci dimentichiamo di chiudere manualmente il diaframma)

Meglio una... Zenit EM/ET Cool MrGreen

vai in un negozio di fotografia che tratta anche l'usato, con 80/100 euro te ne esci con una macchina autofocus anche una compatta va benissimo ,ed un paio di rullini di negativa colore per iniziare a giocare.

Giusto.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 9:37

Giusto Stile, un paio di negativi colore per iniziare a giocare.

Peccato che così continuerà a giocare con altri due rullini, poi ancora con altri due e presto, anche troppo presto, si stancherà di spendere dei bei soldi per dei risultati scadenti e tempo due mesi virerà veloce, e felice, sul digitale!

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 9:44

Invece di comprarla, chiedi ad amici o parenti se hanno una macchina a pellicola in casa .
Vedrai che qualcosa trovi.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 9:46

Una Zenit E non la consiglierei nemmeno al mio (esperto) peggior nemico...
Dato che gli manca la levetta per chiudere automaticamente il diaframma 36 su 36 verrebbero con l'esposizione sbagliata (io e penso moooolti altri puntualmente ci dimentichiamo di chiudere manualmente il diaframma)

Le Zenith sono inaffidabili e limitate.
Ad esempio il tempo di sincronizzazione del flash è di appena 1/30". Non hanno un esposimetro a luce riflessa come tutte le fotocamere ma ce l'hanno soltanto a luce incidente, quindi bisogna comprare anche un esposimetro esterno.
Riguardo al diaframma per controllare l'esposizione è il male minore visto che dipende dall'ottica avere o meno la chiusura automatica del diaframma.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 10:15

Le Zenith sono inaffidabili e limitate.

Nocchini anche per Phsystem!

Intanto Zenith sono gli orologi... la macchine fotografiche si chiamano Zenit, senza la H
Poi... dicci, luminare, quante Zenit hai usato in vita tua?
Le Zenit si guastano come tutte le altre.
Vuoi che ti dica quante Pentax ho buttato? (MG-MV-P30...) o vogliamo parlare dell'ingranaggio che si rompe in tutte le macchine della serie MZ?
E le Ricoh?
E le Yashica?
E le Minolta?
E i guai di "tosse" delle Canon?
Mi si sono guastate anche le Nikon...

Per favore, qualcuno lo fermi.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 10:20

Riguardo al diaframma per controllare l'esposizione è il male minore visto che dipende dall'ottica avere o meno la chiusura automatica del diaframma.

Cavolo, certe volte non ti reggo proprio!
Non è questione di ottica con chiusura automatica del diaframma!
L'obiettivo potrebbe anche averla la chiusura automatica del diaframma... ma il problema è che la Zenit E non ha la leva che va ad attivarla!
Ancora una volta parli di cose che non conosci.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 10:24

Molti anni fa ho avuto una Zenith EM e aveva una leva interna collegata al pulsante di scatto che attivava tramite un perno la chiusura del diaframma. A meno che non fosse una esclusiva della Zenith modello EM.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 10:24

Ma una volta scelta e trovata la macchina da regalarle non le si può prendere un rullino negativo e uno di diapositive (spiegandole la differenza) e poi sarà lei a scegliere cosa le piace una volta sviluppato tutto??

Non vedo perché dobbiamo decidere noi quale sarà la strada giusta per lei…

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 10:31

Molti anni fa ho avuto una Zenith EM


La EM non è la E!
Dalla EM-ET in poi ce l'avevano tutte... ma nella Zenit E come nella C e nella 3 la leva che va a chiudere il diaframma non c'era!!!

ZAF!
Cool

(Questa la capisce solo Schyter)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me