| inviato il 15 Settembre 2022 ore 9:17
Centauro “ Potresti essere tipo da Lensbaby Velvet (28, 56, 85mm). „ Questo è un effetto creato dall'orton esagerato, lontanissimo da quello che intendo. “ Ho provato a unire la tua tecnica al mio modo di postprodurre, io uso anche filtri radiali in camera raw cercando di non esagerare (a volte calco la mano e me ne pento), ho cercato di fare un post delicata, non troppo invasiva. Non so se ho raggiunto l'obbiettivo del post, forse dovevo appena dare meno glow sul primo piano. „ ">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4332715&l=it „ E' questo che intendo, o almeno è sulla strada giusta. “ Questa immagine potrebbe suggerirti una valida strada da percorrere. „ Diapassion sei fuoristrada alla grande, tra l'altro è un'immagine tutt'altro che dettagliata e direi anche non a fuoco...senza offesa ovviamente “ Sono due settimane che sommessamente qualcuno ha osservato, nel mare di tecniche e poricedure software di ogni tipo suggerite, che la via semplice e diretta per certi risultati ha il complicato nome di... pellicola. „ Non credo, in TUTTI gli esempi di scatti su pellicola riportati ho notato una non attinenza a ciò che cerco. Facciamo un altro recap. Per ottenere l'effetto di morbidezza/nitidezza presente in QUESTE foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=-1-&t=4287105 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=-2-&t=4282108 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=-4-&t=4196672 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=-13-&t=3904326 Sono utili allo scopo, se non indispensabili: -la luce diffusa (alba, tramonto, nebbia o coltre di nuvole). -gestire il contrasto in modo da non avere picchi agli estremi dell'istogramma. -l'utilizzo di un lieve orton abbinato a un successivo sharpening. -utilizzo di uno sharpening mirato ad alcune zone dell'immagine. -Utilizzo delle maschere di luminanza per bilanciare il contrasto e i toni. -utilizzo delle maschere di luminanza per enfatizzare la luce con effetto glow. NON sono utili allo scopo: -la pellicola. -l'uso esagerato dell'effetto orton. -obbiettivi o filtri particolari. |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 9:19
Commissario, specifico che ho guardato le foto di Framma e non ho trovato esempi attinenti al tema. |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 9:26
“ Questo è un effetto creato dall'orton esagerato, lontanissimo da quello che intendo. „ No, fa tutto la lente, jpeg esce così. Esagerare dipende da quanto apri il diaframma. Può essere dosato. |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 9:43
Ma infine è un orton, tra l'altro sfocato ai bordi. Molto creativo ma sinceramente non di mio gusto. |
user238565 | inviato il 15 Settembre 2022 ore 10:07
“ Penso che quella foto centri poco con quello che sta cercando l'autore del post, ma magari mi sbaglio. „ C'entra...c'entra eccome! Il centro di attenzione deve essere l'atmosfera, non il soggetto. |
user238565 | inviato il 15 Settembre 2022 ore 10:13
“ ...e magari anche a fuoco. „ Il fuoco c'è, è un fuoco particolare e deve essere attentamente localizzato. Attento a non scottarti... Questa mia accoppiata riproduce - quasi - quanto il Thambar di Leica M...fotografia trasognante. |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 10:19
“ Ma infine è un orton, tra l'altro sfocato ai bordi. Molto creativo ma sinceramente non di mio gusto. „ Ci sta che non ti piaccia, ma Lensbaby ed Orton sono cose completamente diverse. Si parla di una tipologia di obiettivi e di una tecnica di PP, non sono paragonabili. |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 11:25
“ Il fuoco c'è, è un fuoco particolare e deve essere attentamente localizzato. „ Senza voler entrare in polemiche sterili, Diapason, hai visto le immagini di riferimento che ho linkato? Secondo te la tipologia di dettaglio dell'immagine da te proposta è paragonabile a queste? “ C'entra...c'entra eccome! Il centro di attenzione deve essere l'atmosfera, non il soggetto. „ Sto cercando di ottenere un effetto su delle immagini digitali, soprattutto attraverso l'utilizzo della PP (10 pagine di thread in cui è stato ampiamente discusso il tema), capisco che per te possa essere poco romantico ma il mio discorso è focalizzato su questo aspetto del digitale. |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 11:50
Se si usa l'orton un suggerimento banale, quasi stupido: preparare alcune versioni della foto con sharpening più o meno pesante e orton più o meno pesante, lasciarle lì qualche giorno poi riguardarsele e scegliere la versione che convince di più. Purtroppo l'occhio umano dopo un po' si abitua a qualsiasi cosa (ma anche l'orecchio) e dopo un po' che si lavora su un'immagine è facile perdere la capacità di valutarla obiettivamente, a meno di non avere davvero molta ma molta esperienza (io non ne ho abbastanza, nè per le immagini nè per i suoni). Meglio staccare e riveredere a distanza di tempo. |
user238565 | inviato il 15 Settembre 2022 ore 13:59
Steuzz questo forse ti era sfuggito: “ Ma si potrà ottenere una quasi simile produzione anche con il sensore. „ Il dettaglio forse no, ma visto che è l'atmosfera che tu vai ricercando, io ti ho sottoposto l'atmosfera giusta...IMHO |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 14:19
Diapassion, il problema alla base, che probabilmente non hai colto, è che l'immagine da te postata non centra nulla con quelle di riferimento. Capisco che si possa ottenere l'effetto da te proposto anche con il digitale, anzi è abbastanza normale che sia così, ma non è quello che cerco. “ Il dettaglio forse no, ma visto che è l'atmosfera che tu vai ricercando, io ti ho sottoposto l'atmosfera giusta...IMHO „ Non sto cercando l'atmosfera, sto cercando di replicare un aspetto tecnico di determinate immagini (ma non quella del fiore rosso) |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 14:25
“ beh che non ti piacciano le foto postate come riferimetno ci può stare ( ne esistono miliardate) ma questo non porta ad escludere/negare quelle che sono peculiarità oggettive della pellicola: passaggi tonali mooolto variegati, nitidezza comunque di ottimo livello e un certo sapore/atmosfera che , appunto, in digitale con tecniche più o meno sofisticate ( e a volte complesse), cercano, guarda caso, di riprodurre: plugin specifici, profili dedicati, elaborazioni e mascherature ecc ecc. io non forzo la pellicola a diventare digitale e non forzo il digitale a diventare una pellicola. uso questo o quello a seconda della intenzione e del soggetto/condizioni. „ Sarei curioso postassi esempi. Probabilmente mi sbaglio, sta di fatto che fin'ora tutte le foto su pellicola usate come esempio sono totalmente fuori tema. |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 14:38
Oggi credo che non si possa più cercare una vera distinzione fra pellicola e digitale andando a vedere parametri strettamente tecnici come risoluzione o numero di colori. Soprattutto se poi a valutare queste differenze alla fine è l'occhio del fruitore della fotografia finita e stampata. Unico giudice competente, dato che le fotografie sono scambiate e apprezzate tra esseri umani e non tra strumenti di laboratorio. Per quanto riguarda invece il "carattere", quindi un insieme di caratteristiche che fanno riferimento alla percezione estetica della fotografia finita, le differenze ci sono eccome. Ma a mio parere non c'è un migliore/peggiore. Sono cose differenti. È meglio l'acquarello o la tempera? Non c'è una risposta universale. La relativa "gioventù" del digitale fa si che si improvvisino artifici (filtri, plugin, trattamenti) che cercano di scimiottare la più blasonata fotografia chimica. Tentativi che in genere ottengono risultati abbastanza scadenti rispetto ai procedimenti chimici che vorrebbero imitare. Ma è appunto un difetto di gioventù che passerà col tempo, quando i fotografi certamente smetteranno di volere imitare la pellicola con il digitale. Detto tutto ciò…. a mio parere il risultato che qui si cerca si ottiene sia con la pellicola sia con il digitale. |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 15:12
“ certo se cerchiamo lestelline e iraggi di luce posticci... „ Luminar, e in due secondi fai tutto. |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 15:45
“ qualche cosa ho postato mi pare. „ Visti in ritardo dopo che hai editato il post. I link sono molto interessanti e le foto davvero belle ma non è quello che intendo. “ ti sono stati forniti flussi di lavoro a iosa credo. ora a meno di alchimie veramente esoteriche quelle sono, se non ti soddisfano... „ Credo che ti sia perso qualche messaggio passato dato che diversi utenti hanno capito ciò che intendevo e hanno fornito spiegazioni dettagliate di procedimenti e aspetti da tenere in considerazione per ottenere i risultati desiderati. Qui stiamo (ancora) parlando di pellicola, stelline e raggi posticci e siamo evidentemente fuori tema, per questo ti consiglio, se ti interessa, di dare un'occhiata al thread dall'inizio. La domanda è chiara e le risposte sono state fornite. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |