| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 16:10
Grazie Alessandro per la tua condivisione qui sul forum,ne farò tesoro..... saluti |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 17:42
Ciao, volevo solamente informare che ieri finalmente sono arrivati i tre fogli da ellepi65. Ieri sera ho stampato la solita foto sui tre supporti ed oggi ho rispedito il tutto al mittente che, se vorrà, ci terrà informati sui prossimi sviluppi e mosse da parte di Epson. |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 14:29
A che punto siamo? |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 14:44
Non credo che Ellepi65 abbia ancora ricevuto la busta con le prove di stampa. Io ho atteso il postino dal 23 settembre al 11 ottobre... |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 17:15
|
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 9:38
Confermo che non ho ancora ricevuto le foto stampate da Nerowolf. Dalla Epson, sollecitati con una mail, ieri mi hanno scritto questo: "Ringraziamo per la pazienza dimostrata. Purtroppo ci sono stati dei contrattempi che stanno prolungando le tempistiche relative all'esecuzione dei test necessari. Ci auguriamo di poterle fornire utili indicazioni nel più breve tempo possibile. Cordiali Saluti" Faccio presente che ho inviato i file più di due settimane fa. Aspettiamo con pazienza. Vi farò sapere |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 16:17
Finalmente sono arrivate le stampe di Nerowolf. Come si può vedere dalle immagini allegate, il bronzing è meno evidente che nelle mie. [IMG]
 [/IMG] Carta Ilford Gloss Fibre Gloss, a sinistra stampa Nerowolf a destra mia [IMG]
 [/IMG] Canson Baryta Photographique II, a sinistra Nerowolf a destra mia [IMG]
 [/IMG] Epson Premium Glossy Sinistra Nero wolf destra mia Ho notato però che le stampe di Nerowolf sono stampate con l'opzione "senza margini" ed ho visto che con questa opzione la qualità massima consentita, sia da driver che con Epson Print Layout, è 3 (alta qualità), quindi probabilmente non sono stampate in modalità nero carbone (5) come le mie, così ho ristampato anche io le immagini senza margini alla qualità massima consentita (3). Questi sono i risultati delle immagini a confronto. [IMG]
 [/IMG] Canson Baryta Photographique II, sinistra Nerowolf destra mia [IMG]
 [/IMG] Epson Premium Glossy, sinistra Nerowolf, destra mia Devo dire che non vedo sostanziali differenze di bronzing tra le stampe, le mie sono leggermente più chiare e quindi i bianchi sparano un pò di più inclinando il foglio, ma per quanto riguarda il fastidioso riflesso azzurro non riscontro differenze. Sto ancora aspettando una risposta da Epson ma sono convinto che neppure loro riusciranno ad avere stampe senza questo riflesso azzurro per me intollerabile. Quindi le conclusioni a cui, secondo me, possiamo giungere sono le seguenti. Se si stampa prevalentemente in bianco/nero o comunque si vuole avere un bianco/nero impeccabile e di qualità la Epson P700 e la sua sorella maggiore (P900) non sono le stampanti ideali. Meglio rivolgersi a stampanti che abbiano la cartuccia del Gloss Optimazer. Oppure bisogna accettare il fatto di dover spruzzare tutte le stampe con uno spay protettivo. Che, purtroppo, è quello che sono costretto a fare io che stampo soprattutto scansioni di negativi b/n. Io sto spruzzando tutte le mie stampe, anche quelle 10x15, uso lo spray della Hahnemuhle che funziona bene ma è un costo ulteriore. C'è poi qualche inconveniente: le stampe risultano più lucide e questo non sempre è un bene e poi non di rado piccoli peluzzi o granelli di polvere restano incastrati sotto la vernice protettiva. Io, per ora, non ho trovato altra soluzione. |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 16:42
scusa, ma senza impazzire, non ti conviene rivendere e comprare altro? |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 16:55
Tra stampante e ricarica di inchiostri, che devi necessariamente comprare perchè dopo l'installazione le cartucce sono quasi esaurite, ho speso un pò più di 1000 euro. L'avessi saputo prima avrei comprato la Canon Prograph 1000, che tra l'altro è un A2, e avrei pure speso meno perchè costava 999 euro e dopo l'installazione l'inchiostro che rimane nelle cartucce è più dei 25 ml di una cartuccia nuova della P700. Ma ormai ho preso la Epson e, anche se riuscissi a rivenderla, credo che ci rimetterei un bel pò di soldi. Quindi per ora me la tengo. |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 21:02
Canon Prograph 1000, arrivata a casa....... |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 10:07
Facci sapere come va. Sarebbe interessante se anche tu stampassi il file che abbiamo stampato noi e ci facessi vedere i risultati. Se non fosse più disponibile fammi sapere che lo carico di nuovo. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 3:29
Leggere delle nuove Epson mi mette tristezza. Quando dovrò cambiare la mia epson 3800 cosa dovrò comprare per stampare gli a2 (mio formato standard)? Una volta c'era la serie 4000 (ricordo la 4880) che pur essendo grossa si teneva su di un tavolo. Ora sul sito epson italiano non vedo la serie 4000 ma la 5000: la SureColor SC-P5000 STD a 2660 euro potrebbe esserne l'erede, ma se usa gli stessi inchiostri della p900... |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 13:29
Racconto la fine della storia. Chiedo scusa se ho aspettato tanto tempo ma alcuni problemi personali mi hanno impedito di occuparmi prima di oggi della questione. Il servizio assistenza Epson mi ha infine inviato delle stampe A4 dei miei file, invio preceduto da questa email: "La ringraziamo per la pazienza. I nostri tecnici hanno eseguito diverse prove di stampa utilizzando la Epson Traditional Photo Paper e i file di test da lei inviati. Riteniamo di aver ottenuto delle stampe di buona qualità, che provvederemo a spedirle all'indirizzo che vorrà indicarci, con le seguenti impostazioni: -Impostazioni di Photoshop: Gestione colore effettuata dalla stampante e intento di Rendering Percettivo -Impostazioni del driver di stampa: Supporto Baryta – Colore :foto B/n Avanzata – Qualità: Alta Qualità, LIVELLO 3 – Spruzzo per miglioramento del nero Attivo – Modo: Neutro. Questo perché livelli di qualità più alta portano a una maggiore inchiostrazione del supporto che accentua l'effetto da Lei segnalato. Nel caso in cui anche con queste impostazioni non dovesse ritenere soddisfacenti le stampe ottenute, la invitiamo a spedire al seguente indirizzo una prova di stampa eseguita sulla Epson Traditional Photo Paper di uno dei file di test da lei inviati. Le chiediamo cortesemente di eseguire una prova di stampa sulla SC-P700 e l'altra sulla Stylus Photo R3000 allegandoci le schermate di impostazione dei driver di stampa e di Photoshop" E' interessante notare che in pratica Epson sconsiglia di usare livelli di qualità superiori a 3 perchè questi livelli peggiorano il fenomeno del bronzing ma questo è esattamente il contrario di quello che dicevano le presentazioni della stampante al momento della sua uscita. Allego il testo di una brochure relativa alle stampanti P700/900: "La funzione Black Enhance Overcoat appiattisce la superficie stampata utilizzando inchiostri grigio chiaro nelle aree scure. Sui supporti lucidi aumenta la densità del nero e offre ulteriore contrasto e tonalità, riducendo contemporaneamente il bronzing ." Detto questo veniamo alle stampe. Queste sono le immagini delle due stampe eseguite alla Epson, appoggiate ad un tavolo davanti ad una finestra. [IMG]
 [/IMG] [IMG]
 [/IMG] Come si vede il fenomeno del riflesso azzurro, sebbene ridotto rispetto ad altre carte e stampe con livelli superiori di qualità, è comunque presente. Inoltre vorrei aggiungere che il livello di qualità 3 utilizzato da Epson è un livello che io, nella mia personale esperienza, ho trovato piuttosto scarso con certe immagini e, con certe carte addirittura inutilizzabile. Allego a tal proposito due scansioni di stampe 10X15 eseguite su carta Hahnemuhle Fineart Baryta Satin, la prima a qualità 3 + spruzzo per il miglioramento del nero e la seconda a qualità 4 + spruzzo. [IMG
 ] [/IMG] [IMG]
 [/IMG] Come si può vedere (vi consiglio di ingrandire l'immagine) la prima è molto sgranata e assolutamente improponobile, inutilizzabile anche come stampina da regalare a parenti o amici. Anche la Hahnemuhle Fineart Pearl ha un comportamento analogo anche se meno accentuato. Non si comportano così invece la Fineart Baryta e la Photo Rag Baryta. E' un comportamento molto strano del quale non riesco a trovare una spiegazione. Sta di fatto comunque che con ogni carta che ho utilizzato io riesco a vedere la differenza tra una stampa eseguita a qualità 3 oppure 4/5. Questa è la fine della storia, ognuno può trarre le conclusioni che vuole. Io posso dire soltanto che in tutte le stampe b/n che ho eseguito con questa stampante è presente questo fenomeno del riflesso azzurro che non riesco a tollerare in una stampa monocromatica, e l'unico modo che ho trovato per eliminarlo è stato spruzzare la stampa con uno spray protettivo. |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 14:01
"...... che non riesco a tollerare in una stampa monocromatica" Ovviamente. Io con 2 (due) Epson SC P 900 nuove di pacca non sono riuscito a trovarne una che funziona bene. Ai problemi di Epson SC P 700/900 la soluzione c'è e si chiama Canon ProGraph 1000. Io alla Epson non gli dò più un centesimo, le vecchie Stylus 3000 e 3800 e 3880 erano ottime stampanti, fatte in Giappone, erano professionali, erano solide e fatte bene, mentre queste nuove SC P 700/900 sono del pattume, sono deboli come struttura, usano plastiche da ciabatte, hanno coperchi piegati, i vassoi che scricchiolano, di tutto di più, se le fanno fare in Cina con una qualità che dire da giocattolo è fargli un complimento. |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 14:06
Grazie del contributo. Mi pare che il parere dei tecnici di Epson combaci con altri già ricordati nei precedenti post: bisogna stampare con il livello 3 il che comporta un limite della macchina che, a questo punto, non sembra essere il massimo per chi ama il B&W. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |