JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mmulinai, io vedo una chiara maschera di contrasto selettiva. Preferisco la versione a colori e apprezzo moltissimo il taglio e la scena inquadrata nel complesso.
cerco di spiegarmi meglio per quanto riguarda la pp... parto dal raw convertito in acr con tutti i parametri a zero, utilizzo solo una leggerissima riduzione rumore perchè anche a 50 iso al 100& qualcosa si vede, e passo a ps, dopo l'eventuale ritaglio porto la dimensione al doppio di quello che dovrà essere il file finale, nel mio caso a 3800 lato lungo per avere alla fine lato 1900 che si presta perfettamente alla risoluzione full hd del monitor.... dopo le prime regolazioni a 3800, livelli e curve utilizzo neat image con valori molto bassi visto gli iso scarsi poi applico il "contrasta migliore" con vari metodi di fusione, nessuna usm, metodo troppo grezzo e in totale disuso, il contrasta migliore con raggio molto basso e fattore alto và a migliorare il dettaglio dove serve senza incidere sullo sfondo, dopodichè riduzione immagine a lato 1900. Tutte le volte che si effettua un ridimensionamento si ha un calo della nitidezza e occorre intervenire nuovamente con il contrasta migliore per recuperare la perdita, ovviamente con valori molto più bassi e con diversi metodi di fusione e diverse opacità. il doppio ridimensionamento e la post produzione possono innescare del rumore anche se in misura minima, al riguardo un plugin apposta sistema il tutto senza toccare le parti dettagliate, possono uscire anche degli artefatti che saranno visibili ad ingrandimenti del 200/300% ma a risoluzione monitor e in stampa non si nota niente. Personalmente tendo ad enfatizzare il dettaglio in misura maggiore per poter sfruttare il file per eventuali stampe. quanto dettaglio una persona voglia percepire in un'immagine è molto soggettivo e chi fà avifauna, in particolar modo, lo sà benissimo, però si deve tenere presente che non esiste nessun metodo o plugin o magia che tiri fuori dettaglio dove non c'è, se una trama è impastata rimane impastata. Per la versione in bianco e nero utilizzo un plugin con preset e una regolazione curve con preset "contrasto lineare" modificando l'opacità qualora ce ne fosse bisogno.
Son sempre sul treno Cmq senza dubbio il doppio giro di sharp non solo non serve ma é anche dannoso. .. così come il doppio giro di neat... guarda che l immagine risulta artefatta(nel senso di non realistica) e ti vai a rovinare dei begli scatti..;)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.