| inviato il 05 Settembre 2022 ore 21:39
Esatto Pisolo, e pCloud pare proprio l'uovo di colombo in questo senso. Spaventa un po' il lifetime iniziale ma avrebbe tutto... |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 22:33
Si ma 2tb a 350 pippi è una bella spesa… |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 22:49
Già... Stavo tentando di vederla in un'ottica di lungo periodo, però. Al momento ho poco più di un TB di roba, quindi due sono ok. Li finirò mettiamo fra 4 anni? Quindi per questi 4 anni avrei pagato la cifra che pagherei per i 5TB (che non userei, non mi esplode così l'utilizzo) di iDrive. Fra 6/7 anni aggiungo per lo stesso ammontare altri 2TB, e mi si ripete il discorso. Per cui alla fine avrei o pareggiato o addirittura risparmiato, col lifetime di pCloud, sul lungo termine... Tutti ragionamenti sulla situazione mia ovviamente, però vanno fatti, altrimenti si, è facile pensare "è tanto". |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 23:12
Il tuo ragionamento è corretto, ci rifletto.. Onestamente a 250 euro ci avrei pensato meno. Speriamo in qualche altro sconto. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 23:25
Eh si, vediamo se al Black Friday cala un pochetto dai, d'altra parte ci sono una marea di siti e prodotti che vengono scontati praticamente sempre in queste occasioni nella sfera dei beni e servizi digitali (abbonamento Adobe, licenze DxO, ecc). Sempre sperando che gli aumenti non siano già dovuti al caro energia, come già ventilato sopra ... |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 23:26
Comunque un SSD veloce da 2TB costa been più di 200 euro .. alla fine le cifre in gioco sono quelle |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 23:30
Anche un Red o un Ironwolf non scherzano, siamo sul centone e oltre per un'unità da 2TB CMR non ciofeca, di più se il bisogno di spazio sale molto. Anche questo va messo in conto, certo... Se invece che soli dischi locali uno di costruisce una copia solida sul cloud si affranca dal dover cambiare un disco in più ogni tot nello schema di ridondanza casalingo. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 12:57
“ Io comunque continuo a privilegiare un servizio cloud semplice, come un disco esterno. Prendi e sbatti su i files che ti interessano, accessibile ovunque e da qualsiasi device, da montare come un disco virtuale, senza tante complicazioni o menate. Chiedo troppo? „ Infatti ho tentato di usare in questo modo iDrive su web (non dalla app) ove l'interfaccia espone tra gli altri un menù "Sync and Storage". Mi ha fatto creare una cartella ma poi quando ho tentato la copia di una cartella dal PC al server il risultato è stato incomprensibile ... (l'ho descritto in questa discussione) .. per non dire disastroso. Riproverò cercando di capire se ho sbagliato qualcosa ... intanto sto usando il Backup dalla applicazione sul PC che pare comportarsi bene. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 17:13
Esatto, anche io con iDrive mi sono scontrato con questo problema. Tutto ok per il backup da singoli device, ma se vuoi vedere e scaricare i files caricati da un altro device diventa problematico. Insomma non è proprio ineccepibile soprattutto per la velocità. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 17:21
Altro servizio che offre il lifetime è Icedrive. Hanno il taglio da 5TB che costa la metà del 10TB di pCloud, offrendo quindi una scalabilità interessante rispetto a loro per chi ha già in questo momento più di 2TB archiviati. In meno però ha che non penso che acquistando un lifetime successivo lo spazio vada a sommarsi al precedente, come fanno quelli di pCloud. Altra nota interessante: sia pCloud che Icedrive offrono l'accesso WebDAV, se uno ha un NAS può farne backup "lancia e dimentica" trasparente, tramite quel canale quindi. PS: però il WebDAV non c'è con gli account gratuiti, lo danno solo sui piani a pagamento, attenzione. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 12:13
Come già notato credo da TheBorg, con l'app desktop Photos è già possibile fare backup e restore a livello (sotto)cartelle, quindi per le necessità di backup non dovrebbe cambiare niente. E credo anche (non li ho mai usati) che gli Album siano raggruppamenti logici di foto (tipo le Collections di Lightroom per intenderci) e non è necessario crearli per fare un restore, lo si fa dalla applicazione desktop. Naturalmente da verificare con Amazon nelle FAQ ecc., la comunicazione via mail era abbastanza generica. In generale non va confuso il servizio di cloud backup (che fa, tra le altre cose, Amazon Photo) con quello di cloud storage (disco remoto accessibile anche da internet) e cloud sync (sincronizzazione dei file tra più dispositivi e più utenti) che fanno Amazon Drive (e Dropobox, OneDrive, Google Drive ecc.). In generale i servizi di cloud backup sono più economici perchè offrono meno funzionalità. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 12:34
Attenzione a non fare della confusione ulteriore però: Sync e Backup non distinguono il tipo di servizio che viene offerto dal server, ma solo la ratio con cui viene effettuato il caricamento dei dati dall'apparato locale al server remoto. L'app Amazon Photo infatti consente sia di fare il semplice Backup che il Sync. E anche Dropbox, OneDrive, GDrive e affini possono essere usati sia come backup (carico senza fare mirroring delle modifiche) che come Sync (indico una cartella di cui fare sync e qualunque modifica/aggiunta/cancellazione locale viene replicata in remoto). Ad esempio il Glacier di Amazon è un Cloud Storage, ma che in genere viene utilizzato "a freddo", per fare backup sul cloud. Carichi i dati, e te li dimentichi lì online, fintanto che non ti serve fare recovery da un disastro sulla copia locale. Ma costa un botto, perché ha ridondanza, affidabilità e disponibilità a livelli elevatissimi, recovery, assitenza ecc ecc... |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 14:39
Ti torna comunque che per semplici esigenze di backup e restore delle foto (quindi senza necessità di navigare nelle cartelle da internet o di sincronizzare con altri dispositivi e utenti) l'app desktop di Amazon Photo dovrebbe essere sufficiente? |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 14:39
Dipende Eto... io ho cartelle su più livelli e non intendo rinunciarci, quindi come scritto in altri post precedenti a me non basta. Ma se uno ha un solo livello di cartelle invece si, può davvero bastare! |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 14:50
PErò se queste cartelle su più livelli le vuoi solo backuppare/restorare, e non che so accedere da browser, dovresti poter usare solo la app desktop |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |