| inviato il 04 Agosto 2022 ore 19:37
Complimenti belles. Io ho una collezione assuurda di 50, ma assolutamente non competitiva con la tua. Qualcuno è invendibile e prende polvere. Pentax k: Smc 50/1.4 (tengo per ricordo e perché mi piace riusarlo in bn ogni tanto) ricoh 50/2.0 mc (osceno). Ho anche un smc a 50/1.7 graffiato che mi trovai su di una p30t che presi usata e che mai sono riuscito a vendere. Leica m: 50/2 zm. (Ottimo generico) Mr ding in arrivo. Canon ef: 50/1.2 (il migliore del lotto per ritratto) 50/1.4 ( l'1.2 su film ha una ca paurosa, inutilizzabile in bn) Sony: 50/1.8 (beurk) Rollei sl: 50/1.8 rolleinar (che mi hanno regalato su di una vecchia sl) La da paga al sony nonostante sia un singapore di 40 anni fa. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 21:24
“ Chiedo: con quale adattatore mantieni AF tra Canon e Fuji GFX? „ Techart, funziona molto bene. Però da quando ho preso la 50sII dando dentro la 50r, noto problemi con l'IBIS, meglio disattivarlo. “ chiedo anch' io a Paco, il 50 e il 135 riescono a "coprire" tutto il fotogramma della GFX? „ Si, quelle che vedi sono a fotogramma pieno. Se però la MAF si allunga, allora appare vignettatura sul 50L. Mentre sul 135L appare quando si chiude il diaframma. Le foto del 50L sono scattate a diaframma F2. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 21:31
“ A TA se il sole e' basso esce questo „ Stica.... |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 21:32
Si, scelta progettuale che adoro, NON FA FLARE ma solo velo. aveva gia visto Bastian la cosa (phillipreeve) e mi va BENONE in un 50 1.1. qua a 1.1 poco prima della foto di prodibi sopra.
 |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 21:35
Non capisco però perché le foto non si possono ingrandire, mi sa ho sbagliato qualcosa nel caricamento, è la prima volta che uso quel sito. Comunque sì al centro è nitido anche a TA, avrei dovuto provare anche a mettere il soggetto più lontano dal centro per vederne la resa ai bordi. In ogni caso è molto più corretto di quanto mi aspettassi: non ho mai trovato aberrazione sferica e il contrasto è buono, anche le aberrazioni cromatiche mi paiono sempre sotto controllo: forse in tutta questa "correttezza" manca un po' di magia... E in ogni caso la curvatura di campo è evidente, si nota perfettamente proprio in quella scritta che hai messo in eveidenza Ulysseita... |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 21:48
“ e mi va BENONE in un 50 1.1 „ Bah... se va benone a te, dato che l'hai comprato tu, siamo felici per te. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 21:50
“ Bah... se va benone a te, dato che l'hai comprato tu, siamo felici per te. „ grazie, senza questa frase stasera sarei andato a letto in piena crisi per la perfezione ottica lo slot per l'apo e' pronto... mi godo il velo e la resa della foto che ho messo su prodibi. ulysseita.prodibi.com/a/75l8dkmm6610ly4/i/v9g0wy0xe8xlr99 |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 21:53
Onesto. Una roba del genere non l'accetterei nemmeno dal fondo di bottiglia della coca cola. Se penso che dai via quel gioiello del 40 CV per questo coso che spara questi obbrobbi..... brrrrr Ma ripeto, l'importante è essere felici di quello che si usa. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 22:07
Però dai, prima di commentare così leggerei cosa c'è scritto nel topic. Cioè sembra che manco le figure guardi .... |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 22:35
A me sembra che veli da paura. Peggio di quanto facesse il 50/1.2 ais. Per me è una ottica da usare solo schiena al sole o quasi, o per effetto velo ricercato. Per questo che non penso sostituirà mai lo zm. (Il 50 apo lo vedo meglio attrezzato per questa remota eventualità) |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 22:39
Il 50 apo richiede rispetto Non puoi nominarlo troppo spesso |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 22:56
Del cosina si massima riverenza, Dovrei costruire un altarino a lui dove tengo l'attrezzatura foto. davvero mostruoso. Del leica... bof, mi sembra vada identico, tranne che sia prono al flare... e il prezzo lo rende inesistente. Il cosina lo metti (in verisione e) su di una a7r4 e ti da un file secco come quello di uno schneider 80/2.8mm su di un iq280. A 1/12 del prezzo e 1/3 del peso. Lo sfocato però non è il medesimo |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 23:12
Fai un brenizer e siamo la Ovvio, lo sfocato è frutto delle diaboliche pressioni ottiche necessarie a dare quella mtf. Sono 3 i 50 oggi nel mondo 35mm 50 apo 50 lux apsh 50 1.2 GM. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |