| inviato il 29 Luglio 2022 ore 15:16
caso risolto |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 19:04
La cosa interessante è che nasce in territorio non democratico e li una cosa del genere può funzionare |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 21:26
Insomma nessuno ha i dettagli del progetto ma si suppone che non ci sia spazio, areazione, energia ecc.ecc. A me pare che stiate tutti facendo un enorme sforzo per cercare ad ogni costo gli aspetti negativi. Per esempio il fatto che si sviluppi in altezza in un luogo dove di superficie c'è n'è in abbondanza. Quindi sarebbe più logico sviluppare orizzontalmente una città in pieno deserto? Ci arriva anche un bambino a capire che non sarebbe la scelta giusta! Così come ci arriva anche un bambino a capire che in una struttura del genere lo spazio di vivibilità per abitante è molto, ma parecchio superiore a quello di una città come new york. Oh! Poi evitate assolutamente di parlare dell'assenza dei fumi del traffico e delle caldaie eh! Tanto non è mica il problema principale delle metropoli! Poi certo ci sarà il problema della puzza di scorregge vero? a Roma l' hanno risolto da decenni! Lo coprono con quello della mondezza che lasciano per strada. Ma davvero pensate che progettino una struttura destinata ad attirare 9 milioni di comparatori senza che sia "appetibile"? O ci ficcheranno a gratis tutti i senzatetto del continente? Se è un posto dove non ci andreste a vivere perché fa schifo, chi sarebbe lo scemo che caccia i soldi per andarci ad abitare? Ed immagino pure che ne dovrà sborsare abbastanza di soldini eh! Si, insomma sti Arabi sono così scemi da costruire un intera città dove nessuno vorrebbe abitare. Ok, ora ho capito! |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 21:40
Perché ci sono degli sboroni che spendono € 10.000 per una pizza. |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 22:20
Ormai non mi sorprende più nulla, l'essere umano non mi sorprende più, concentrasse le su energie unitamente verso un obiettivo comune allora sarebbe meraviglioso, ma è impossibile, ho sempre pensato e sostenuto che prima o poi rinsavisse qualcuno, oggi penso che sia utopia. Continuate a tirarvi bombe, bravi, costruite muri, altra insana follia del genere umano, bravissimi, a me dispiace per tutti quelle ragazze e ragazzi da 0 a 30 anni. |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 22:53
@ Nikmeditato Non serve a nulla porsi certe domande del tipo: “ Ma davvero pensate che progettino una struttura destinata ad attirare 9 milioni di comparatori senza che sia "appetibile"? „ ; tutti gli esempi di progetti simili, anche se in scala inferiore, da quelli di Le Corbusier in poi hanno fallito per i medesimi motivi, ma c'è sempre stato chi ne ha proposti di simili sbandierandoli come soluzione a tutti i problemi abitativi, e regolarmente sono stati applauditi, incensati, approvati, costruiti... e hanno fallito; vedi tutti quelli citati in questo 3d. Non che le forme "orizzontali" di mega-aggregati urbani siano migliori; hanno semplicemente il medesimo problema di fondo: una densità abitativa incompatibile con le vere esigenze di vivibilità e finiscono tutti per mostrare i medesimi sintomi del vecchio esperimento Universo 25. |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 23:03
“ Così come ci arriva anche un bambino a capire che in una struttura del genere lo spazio di vivibilità per abitante è molto, ma parecchio superiore a quello di una città come new york. „ Ma quello che vive su a 500 metri di altezza ogni quanto potrà scendere a terra? Una volta al mese, più di una volta al mese o meno di una volta al mese, Esclusi quelli che si suicideranno per l'angoscia, quelli decideranno al momento quando buttarsi giù dalla grondaia più alta, così il volo sarà più duraturo. |
user236140 | inviato il 29 Luglio 2022 ore 23:16
veramente, di cattedrali nel deserto ce n'è a bizzeffe nel globo... allora, tornando al progetto: i beduini parvenu costruiscono solo per i paperoni, non certo per i comuni mortali e paperoni che non rompono le OO, altrimenti li mandano ai pesci(cani) mi sfugge perché qualche milione di paperoni (con vari milioni di schiavi e "ciabatte" al seguito) dovrebbe andare a vivere proprio lì invece di andare al fresco in uno chalet ad Oberlech, navigare col megapanfilo fino a Laucala Island, oppure se proprio i reumatismi mordono, rifugiarsi al Singita Serengeti House |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 7:07
In ogni sistema vi è un equilibrio tra energia ed entropia. L'omeostasi della popolazione umana è efficacemente regolata dalla mortalità dovuta a guerre, carestie ed epidemie. Tutta l'energia immessa nel sistema per ridurre l'entropia e ridurre la mortalità, inevitabilmente si libererà in entropia una volta raggiunto il punto di rottura. Maggiore l'energia accumulata, maggiori gli effetti entropici. Abbiamo preso una mela che prima rimbalzava su e giù a pochi centimetri da terra e, con un dispendio di energia enorme, l'abbiamo portata in cima all'empire state building, facendola sostanzialmente sempre salire invece che farla rimbalzare a pochi centimetri da terra. Una volta in cima all'empire state building, la mela cadrà e tutta l'energia accumulata si libererà sotto forma di entropia (leggi "mela disintegrata che schizza pezzetti di sè in ogni dove"). Auguri alle future generazioni, saranno in caduta libera dall'empire state building. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 7:52
Sarogrey, lo vedi? Stai ipotizzato che sia un formicaio simile ad un Corviale. Se guardi le immagini del filmato (certo esagerate, ci mancherebbe!) Quelli al 500 piano sono proprio nella posizione migliore. Tutti gli altri invece devono accontentarsi del proprio giardino sul balcone affacciato su spazi verdi verticali con annesse cascate d'acqua. Immagino che passare dal 1 al 500 piano ci si impiegi qualche secondo di ascensore, per cui esci di casa e sei nel piazzale in un baleno e in 5 minuti a piedi sei al bar, dal barbiere o sul posto di lavoro. Riguardo lo sviluppo orizzontale o verticale, qui addirittura la verticalizzazione è sviluppata tutta in linea retta Non ci vuole molto a capire che oltre all'acqua ed alla rete fognaria, nel sottosuolo passi anche la centralizzazione dell'approvvigionamento di cibo (e tutti i beni di necessità o meno) che riforniscono i "negozi", lo smaltimento dei rifiuti, il riscaldamento e raffrescamento ecc. Quindi niente camion i furgoni. Il ricambio d'aria all'interno avviene in maniera "quasi" automaica essendo una struttura tra due pareti dove l'aria calda sale e la fredda scende creando una corrente continua. Ora c'è da immaginare che i sistemi produttivi come l'agricoltura e l'allevamento o altre attività di qualsiasi tipo che non possono stabilirsi all'interno, si collochino fuori le pareti. Ed ecco che si sfrutta anche una parte del deserto ma in maniera razionale finalizzata alla città. Ci puoi fare anche il circuito per la F1 o il campo da golf lì fuori oltre alle fattorie e gli stabilimenti. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 7:55
Mi immaginate la differenza con uno sviluppo orizzontale, solo per lo smaltimento rifiuti, per esempio! |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 8:30
Poi, raga! Io comprendo la riluttanza verso qualsiasi forma di agglomerato urbano e manco a me piace l'andazzo espansionistico del genere umano, ma siamo realisti: un pianeta di paeselli stile borgo medievale come quelli italiani che ci invidiano tutti, è una faccenda impraticabile. Così come gli allevamenti alpini di mucche al pascolo immerse nella natura. Neanche fossimo un solo miliardo di persone ci basterebbe tutto il pianeta. Questo tipo di progetto è criticabilissimo ma ha un fondamento razionale. Provate a mettere le basi per la costruzione di una città. Non è più logico partire dalle fondamenta? Non è meglio una linea retta dove concentrare rete idrica, fognaria e trasporti (che includono sia lo spostamento che l'approvvigionamento e lo smaltimento) piuttosto che una rete a ragnatela, con incroci, nodi di scambio ecc.? Sarebbero km di tubi e binari in più. E la manutenzione? Poi intorno alla rete ci puoi fare quello che vuoi. Se invece di 9 milioni di persone su 200 km ce ne vanno solo 100.000 in 5km è pur sempre il sistema più efficente. |
user207929 | inviato il 30 Luglio 2022 ore 9:04
Chissà, forse potrebbero anche esserci delle ragionevoli alternative, del tipo di quella riportata nel link che posto. Certo che si tratta di progetti di tutt'altra entità. 30.000 Vs 9 milioni di abitanti… non è proprio la stessa cosa. www.ohga.it/liuzhou-forest-city-la-citta-verde-con-40-000-alberi-e-un- |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 9:18
Io immagino che sempre causa l'alto numero non riuscendo più a vivere nel modo tradizionale siamo obbligati a creare dei micro mondi all'interno del mondo stesso buoni solo per fare una "non vita", problema poi apparentemente risolto nel peggiore dei modi che mantenendo lo stesso stato di crescita demografica ti obbligherà a tappezzare il pianeta di questi micro mondi, ma che ci diamo da mangiare a tutti e soprattutto che ci diamo da fare a tutti visto che i benefici di questi micro mondi cancelleranno molte attività? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |