| inviato il 21 Luglio 2022 ore 9:55
Esatto, motivo insieme alla mancanza di supetele abbordabili come prezzo per cui non passo definitivamente a sony...credo che le me verranno prima o poi dismesse da tutti, purtroppo.... |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 9:56
Io spero di no... dopotutto in Canon quando le hanno introdotte, pur essendo arrivati dopo, hanno fatto un lavorone. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 10:06
“ (vabbè, in sony impossibile avere un 300 2.8 MrGreen). „ Come no? Ne ha 2 in A-mount. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 10:18
Ah bè |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 10:19
|
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 10:26
I miglioramenti dei prodotti si ottengono anche dai feedback degli utenti. Se dicessimo a Canon: hei, va tutto bene, fate prodotti top, niente da dire. Vi sognereste prodotti di un certo tipo. Uno penso abbia il diritto di essere critico verso certi brevetti, e penso che uno abbia il sacrosanto diritto di esprimere dei propri desideri senza sentirsi dire: ok, passa ad un altro brand se non sei contento. Personalmente ho trovato la pace dei sensi con 100-500 e 500 f4 II, che considero in gran parte complementari, ma un 150-600 o 200-600 stile Sony, che non sostituirebbe di certo il fantastico e leggero 100-500, lo comprerei ben volentieri. Cosi' come prenderei in considerazione di prendere un 800 6.3 stile Nikon, ma mai pagherei quella follia di cifra richiesta da Canon per il suo 800 5.6. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 10:33
Ciarpame. A questo punto lunga vita agli EF (che già possiedo ) |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 10:33
“ La vita di un Canonista è un pendolo che oscilla fra "Questo zoom economico è troppo buio e poco nitido" e "Quest'ottica L è troppo cara e pesante" MrGreen MrGreen MrGreen N.B.: lo dico da Canonista tormentato MrGreen „ Condivido in pieno! |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 10:33
 “ Io so solo che fino a due o tre anni addietro nessuno, men che meno Canon, si sarebbe mai sognato non solo di mettere in commercio ottiche tanto scandalosamente cieche ma anche solo di pensarle... prima ancora di brevettarle! Se poi osservo questo fiorire di una pletora infinita non tanto di questi ridicoli brevetti su ottiche semplicemente indegne ma, soprattutto, quelle continue cadute di stile che sono i teleobiettivi riciclati e le grandi novità fatte di superteleobiettivi che non sono altro che i teleobiettivi già esistenti (e riciclati appunto Eeeek!!!) cui semplicemente hanno aggiunto un modesto extender 2X per poi raddoppiarne il prezzo beh... onestamente in tutto questo disordinato, confusionario, vorticoso, anzi direi furioso bailamme di figuracce assurde non riesco più a riconoscere quella Casa propositiva, innovativa e dinamica che per questo, e con piena convinzione, scelsi allora... cioè oltre quattro decadi orsono! Se poi confronto questo conservatorismo assurdo e avvilente con la silenziosa e fattiva spinta innovativa che viene da Nikon beh... onestamente mi vergogno... ma non per me... figuriamoci... il mio mondo fotografico ormai è distante una intera era geologica da quello che si vive ora... in realtà mi vergogno per Canon, e per le infinite figuracce che - imperterrita - essa continua a inanellare. Sic transit gloria mundi... questa, purtroppo, è l'unica conclusione che posso trarre.... „ Amen! Cosa altro aggiungere? |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 10:42
Dico la mia: questa politica basata su simili buiotti, personalmente, mi convince poco, a prescindere dal brand e dal tifo. Detto ciò, io sono 1 su 8 miliardi e il mio parere ha lo stesso peso che avrebbe una goccia nell'oceano. Probabilmente ad altri, ottiche simili, vanno bene. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 10:43
volete lenti leggere >> vetri piccoli e grandi vignettature e grande diffrazione La fisica non la fai con il bocchettone piu grande Ma tanto tra un po' andremo via tutti con il cellulare per i paesaggi (se trovassi una app tipo GCAM che mi permettesse di lavorare in manuale dai 50 al 13 mm si fa con il cellulare |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 10:45
Boh secondo me sono quelle lenti che in un forum di super appassionati che si venderebbero la casa per l'attrezzatura magari non hanno senso. Ma nel complessivo di chi vuole fare fotografia assolutamente si. Questa primavera ero al lago a fotografare i rituali degli svassi e due persone con l'800 F11 le ho viste. Nel giro di poche ore. Io non lo prenderei mai, ma evidentemente il mio pensiero vale qui dentro e con la mia capacità/propensione a spendere per attrezzature professionali. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 10:46
Canon sta presentando solo lenti estreme: o troppo grosse e costose, o troppo buie o troppo scarse. Ok innovare, ma le lenti di base servono. Non rimpiango di non essere passato al rf. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 10:52
“ Questa primavera ero al lago a fotografare i rituali degli svassi e due persone con l'800 F11 le ho viste. Nel giro di poche ore. „ Ma figurati, ci sta. Non penso facciano lenti che sanno non venderanno mai a nessuno. Il discorso, secondo me, è che devi offrire anche qualcosa di più valido rispetto a queste lenti buie ma meno rispetto ai tele fissi da 14-20k euro. Tutto qui. Prenderesti, sicuramente, una fetta ampia della popolazione, quella che ambisce a una maggior qualità rispetto a prodotti come questo brevettato, senza, tuttavia, dissanguarsi con i supertele dal costo di un'utilitaria. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |