| inviato il 26 Luglio 2022 ore 12:57
Noto che i formati della maggior parte delle foto non sono standard il che mi fa pensare a delle rifilature ad-hoc. Mi chiedevo quindi se i tagli ai bordi fossero ottenuti in fase di scatto o successivamente in postproduzione. |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 15:14
Maxam penso che cambi poco se il taglio è stato fatto prima o dopo, l'immagine finale è quella che vedi |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 15:39
Infatti. Ma magari esiste un arianismo fotografico che boccia, bandisce o persegue anche questo strumento posticcio. Può essere... |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:11
Monitor non è esatto, di un taglio avvenuto in fase di scatto uno può pensare che sia frutto di errore o disattenzione o incapacità, di un taglio eseguito in post, di una rifilatura ad hoc, tutto si può pensare tranne che sia involontaria. Piaccia o non piaccia se si dimostra che il taglio del palloncino o della ruota sono fatti dopo lo scatto non si può sostenere la casualità e la disattenzione. Questo il senso dell'intervento di Maxam. |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:14
Mah, trattandosi di staged di alto livello io trovo che anche sostenere che vi possa essere un errore in fase di scatto sia un po' un'arrampicata sugli specchi, ma vabbè... |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:15
Sono d'accordo con te Blackbird ma siccome la tesi dell'incapacità è stata più e più volte sostenuta mi stavo mettendo nei panni dell'avvocato difensore |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:28
Si potrebbe obiettare - come mi pare sia già stato scritto, o da qualcuno o nelle citazioni di autori - che in certa street magari qualche pezzettino tagliato derivi dall'urgenza di catturare il momento: ecco, quello si... ma se uno mi mette in posa un energumeno di due metri su due trespoli a ruote, un bimbo vestito di tutto punto, impomatato e pettinato, con dietro alla fotocamera enne-mila euro di materiale da illuminazione, il tutto in un set degno di un sequel di un colossal, ma come si fa a pensare che tutto non sia esattamente come il fotografo lo voleva? Stesso dicasi per Crewdson, per chiarire ancora di più le situazioni che volevo indirizzare. EDIT: poi, che possa non piacere è sacrosanto, mica metto in dubbio i gusti personali, ci mancherebbe. |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 17:11
Sì ma che poi oltre a tutto quanto detto bisogna pure supporre che sia stata scattata UNA sola foto e che nessuno si sia accorto dell'errore fino a casa.. insomma |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 17:12
Certo Blackbird ma mi sembra di ricordare che qualcuno ha anche sostenuto che il nostro scattava a pellicola, ha scattato e due giorni dopo o dieci giorni dopo gli son tornate le diapositive dal laboratorio di sviluppo insieme ai rullini di quelle delle vacanze di sua sorella e guardandole si è accorto che sotto c'era la ruota tagliata, sopra il palloncino segato e via dicendo ma ormai era tardi perché lo studio era già tutto prenotato per la settimana successiva e nelk frattempo l'agenzia dei modelli era fallita, per cui la foto la si doveva tenere così come era venuta (Blackbird non sto scherzando, sono cose che ho letto nella altra discussione sul Olaf linkata sopra). Vale la pena per onore di cronaca citare il fatto che invece le diapositive delle vacanze erano tutte venute bene. Evidentemente qualcuno si reputa un grande intenditore di fotografia ma non ha mai visto che chi lavorava in studio con banco ottico e pellicola faceva il fuoco con la loupe sul vetro smerigliato e misurava le luci con fior di esposimetri, dopodiché inseriva una polaroid nel dorso e scattava la polaroid sulla quale controllava fuoco ed esposizione oltre che l'inquadratura ovviamente, se qualcosa non convinceva rifaceva fuoco e luci e nuova polaroid. Quando la polaroid era convincente si inseriva il dorso con le diapo e si facevano tre scatti con esposizione a forcella. Eppure la sorella in vacanza ti faceva delle diapo migliori. |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 17:16
“ Sì ma che poi oltre a tutto quanto detto bisogna pure supporre che sia stata scattata UNA sola foto e che nessuno si sia accorto dell'errore fino a casa.. insomma MrGreen „ "Perdiana signor Olaf, ci siamo resi conto solo dopo aver diffuso la foto che, dopo 10 giorni di lavoro sul set, quell'unica foto che lei ha voluto scattare presenta dei particolari tagliati: come vuole procedere, famo gli gnorri? Tanto forse si accorgeranno della verità solo i più scafati su Juzaforum..." |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 17:46
 lampione sulla destra, Robert Adams |
user231747 | inviato il 26 Luglio 2022 ore 17:53
“ lampione sulla destra, Robert Adams „ ecco a me questi pezzettini così mi fanno venire i nervi però, guardando la fotografia sembra quasi che dia continuità al lampione in fondo, facendo immaginare che ce ne siano anche a destra e non solo a sinistra, dopo tutto quanto abbiamo detto, inizio a vederci un senso quando prima lo vedevo come un:"tagliamo sporca il frame". Anche se, sia con, che senza, non cambia lo scatto...forse vedeva quella parte lì troppo vuota?...mmm |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 18:02
Robert Adams , uno dei fotografi più sottovalutati tra quelli mediamente famosi.. poi su sto forum non parliamone neanche.. a me piace TANTISSIMO |
user231747 | inviato il 26 Luglio 2022 ore 18:05
“ Infatti. Ma magari esiste un arianismo fotografico che boccia, bandisce o persegue anche questo strumento posticcio. Può essere... „ eeee io ero uno di quelli, crop max 10%...ora mi sto rendendo conto che in ambiti di editoria e alto livello...si croppa anche di più e lo accetto. “ Sono d'accordo con te Blackbird ma siccome la tesi dell'incapacità è stata più e più volte sostenuta mi stavo mettendo nei panni dell'avvocato difensore „ se si dovesse scoprire questo..per me quelle persone, pur di tenere alta la tesi degli scatti "errati" inizierebbero a dire: "sciocco 2 volte a tagliare così", comunque questa informazione posso averla ma bisognerà aspettare settembre, quando torno in galleria per vedere una mostra posso chiedere al gallerista ( proprietario di una serie di scatti di Olaf) se si tratta di scatto fatto così o ritagliato successivamente. Così giusto per curiosità intellettuale. “ Evidentemente qualcuno si reputa un grande intenditore di fotografia „ Te ne racconto una così per sorridere, alla mostra di Borges c'è stato qualcuno che ha sussurrato:" certo che l'artista è proprio spregiudicato, ha usato le cornicette di microsoft picture it!..ci sta prendendo per il c tutti. Quando in realtà quelle cornicette sono frutto della stampa al palladio . |
user231747 | inviato il 26 Luglio 2022 ore 18:06
“ Robert Adams , uno dei fotografi più sottovalutati tra quelli mediamente famosi.. poi su sto forum non parliamone neanche.. a me piace TANTISSIMO „ Io personalmente non posso essere che felicissimo di parlare di fotografia...finalmente ho trovato qualcuno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |